Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terminologica

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Governance: riferimento concettuale o ambiguità terminologica nei processi di innovazione della p. a - abstract in versione elettronica

91250
Cepiku, Denita 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Governance: riferimento concettuale o ambiguità terminologica nei processi di innovazione della p. a

Le nuove disposizioni in materia di tutela penale dei diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

106867
Castiglioni, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in vigore e di proporne una revisione sostanziale e terminologica sulla base di norme proposte dall'Alto Commissario per la Lotta alla Contraffazione

Sulla speciale causa di non punibilità di cui all'art. 599, comma 1, c.p.: improprietà terminologica del concetto di "ritorsione" e necessità di una stenosi interpretativa del requisito della "reciprocità delle offese" - abstract in versione elettronica

110842
Crimi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla speciale causa di non punibilità di cui all'art. 599, comma 1, c.p.: improprietà terminologica del concetto di "ritorsione" e necessità di una

Cardiomiopatia stress-indotta: una nuova definizione terminologica per un ricorrente "incontro diagnostico" medico legale - abstract in versione elettronica

123872
Turillazzi, Emanuela; Bello, Stefano; D'Errico, Stefano; Neri, Margherita; Pomara, Cristoforo; Riezzo, Irene; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cardiomiopatia stress-indotta: una nuova definizione terminologica per un ricorrente "incontro diagnostico" medico legale

Il danno non patrimoniale quale categoria autonoma. Onere della prova e liquidazione - abstract in versione elettronica

125321
Mastroianni, Santi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A) La portata solo terminologica delle distinte sottocategorie del danno non patrimoniale. Secondo la Corte, non possono essere ritagliate

Al Qaeda e i Media strategie di comunicazione - abstract in versione elettronica

129381
Cesta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

struttura terroristica facilita il proselitismo, la generalizzazione terminologica di chi lo combatte genera confusione. Da qui, la necessità di parole

La perdita dell'azione civile per decorso del tempo nel diritto romano. Profili generali - abstract in versione elettronica

137145
Solidoro Maruotti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto romano non è mai approdato ad una configurazione concettuale organica, né ad una formula terminologica unitaria per il fenomeno giuridico

La legge n. 27/2012 e la valutazione medico-legale del danno alla persona: visivamente, strumentalmente ma, soprattutto, scientificamente - abstract in versione elettronica

138435
Riezzo, Irene; Castrica, Fabio; Zaami, Simona; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficoltà terminologiche divenendo, per la tecnica legislativa impiegata ed un'apparente contraddizione terminologica, oggetto di discussione tra gli

Considerazioni sulla riforma delle norme in materia di filiazione - abstract in versione elettronica

138755
Scalisi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in misura ulteriore rispetto alla semplice sostituzione terminologica.

Riflessioni critiche sui criteri di individuazione del giudice competente nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

144913
Scoca, Stefano Salvatore 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce degli orientamenti giurisprudenziali. Nell'analisi è emersa qualche discrasia sia terminologica che concettuale che non sempre consente di

"Social Welfare": la difficoltà di liberalizzare e di semplificare - abstract in versione elettronica

155105
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politiche di liberalizzazione e di semplificazione nel "Social Welfare". In particolare - posta una premessa concettuale e terminologica sul significato

La Cassazione interviene sulla tematica della ricusazione collegabile all'asserita manifestazione da parte di un giudice di un parere sull'oggetto del procedimento, al di fuori dell'esercizio delle funzioni giudiziarie - abstract in versione elettronica

155135
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

basata sulla previa manifestazione di un parere da parte del giudice. Da un lato è stata sottolineata la distinzione terminologica tra "parere" e

Astensione/ricusazione: il caso del giudice-scrittore e la vicenda della "Trattativa Stato-mafia" - abstract in versione elettronica

155137
Somma, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deciso dalla Cassazione, infatti, secondo l'A. è del tutto irrilevante la distinzione (tutta terminologica) tra "parere" e "convincimento", quando la

Tecniche di estrazione terminologica e classificazione automatica di corpora giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

156568
Sagri, Maria-Teresa; Agnoloni, Tommaso; Bacci, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tecniche di estrazione terminologica e classificazione automatica di corpora giurisprudenziali

L'idioma gentile

209450
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di gastronomi eccitati, che non parlino d'altro che di pappatoria, sfoggiando tutta la loro dottrina terminologica intorno all'oggetto della loro

Pagina 99