Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempera

Numero di risultati: 174 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La pittura antica e moderna

252697
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Certo fanno stupire in questa collezione tanti bei dipinti di quella età fatti a tempera; ed io qui veggo esser verissimo ciò che scrive un elegante

Pagina 34

La tecnica della pittura

253998
Previati, Gaetano 26 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dopo l’adozione generale del metodo di dipingere ad olio, la parola tempera — oltre designare qualsiasi liquido atto a mescolarsi ai colori, accomuna

Pagina 118

Nel rinascimento però tempera fu il nome privilegiato del sistema italiano di mescolare i colori col torlo d’uovo per la pittura in tavola ed in muro

Pagina 119

Il Vasari riteneva che in tempera non si potesse dipingere altrimenti che a furia di tratti, e consigliava di bagnare di dietro le tele per potere

Pagina 121

richiedere. Però il Gennini non fa parola d’altro ingrediente per la tempera in tavola, fuori del rossume di uovo nella proporzione che indica una

Pagina 121

Il Cennini non fa allusione alcuna a questa difficoltà della tempera, forse perchè l’universale uso del tratteggio e la lunga pratica portando l

Pagina 121

, come un velluto nero descritto dal Cennini: ma questa associazione non sarebbe stata possibile se la tempera non fosse stata molto simile al dipinto

Pagina 122

necessaria perchè la tempera potesse essere verniciata senza alterazione dei toni: cosa che si accerta osservando come tutte le antiche tempere dalle bizantine

Pagina 123

Oltre che sulle tavole, colla tempera ad uovo si dipingeva sul muro, preparandolo con una leggera spalmatura di torlo d’uovo colla sua chiara

Pagina 124

Alla tempera all’uovo, sul finire del secolo XV, si sostituì il processo di dipingere ad olio, ma ciò non poteva accadere allo stesso tempo

Pagina 125

Nell’antica tempera il colore essiccato rimaneva lucido ed affatto impermeabile e tutti i colori partecipavano di quella chiarezza o senso biancastro

Pagina 125

Per la tempera che ora si prepara per lo più con colla di pelle, notato che in proporzioni eccessive si scaglia, ed in quantità troppo tenue lascia

Pagina 126

Scomparsa la tempera all’uovo, toma inutile investigarne interiormente le proprietà di durata, tanto più quando è saputo che nei nuovi tentativi di

Pagina 126

Il vantaggio di questa tempera sta pella rapidità che presta all’esecuzione e il rimpasto che si può fare lavando colla spugna bagnata dove si vuol

Pagina 126

Adoperata quasi esclusivamente nella decorazione dopo l’abbandono dell’antico conglutinante di torlo d’uovo, la tempera ricompare oggidì con

Pagina 126

La tempera richiede un vetro che la protegga, tenuto distante dal dipinto perchè l’aria non si immobilizzi e origini muffe perniciose sui colori, nè

Pagina 127

confusione fra la tempera e l’acquerello, quando universalmente è stabilito che l’acquerello designa l’impiego dei colori per trasparenza sul fondo

Pagina 130

Il bianco di piombo non è adatto per la pittura a fresco. Nella tempera si usa per le sue qualità coprenti, ma occorre verniciarlo affinchè non

Pagina 178

pittura. Si può adoperare ad olio, a tempera, ed a fresco, ma bisogna evitare di mescolarlo con spatole di ferro o di acciaio che lo rendono verdognolo.

Pagina 180

Tutti questi colori, accertatane la costituzione d’ossido di ferro, si usano per tutti i processi di dipingere, ad olio, a buon fresco, a tempera ed

Pagina 183

Per la pittura, nelle imprimiture a gesso o come tempera, si adopera la colla di limbellucci o ritagli di pelle e quella di cartapecora.

Pagina 230

Nè sulle pitture murali più antiche contribuì poco l’intervento dei rapezzi ad olio od a cera, a tempera ed a guazzo, ad impedire che se ne potessero

Pagina 278

Lo sbiadimento delle tinte mescolate alla calce per cui sino Teofilo fece seguire alla sua norma del fresco secco il ritocco con colori a tempera

Pagina 65

Ora veramente in riguardo alla tempera, soggetto a quanto asseriva il Vasari di tante tormentose preoccupazioni di quegli artefici, si potrebbe

Pagina 79

È ancora mistero il lucido degli affreschi dei tempi delle più diligenti pratiche pittoriche e dei segreti più impenetrabili, quello della tempera

Pagina 8

Emerge da questo semplice riflesso la inattendibilità che le sole dette mende del processo a tempera fossero alimento al calore d’indagini degli

Pagina 80

, mostrandosi la tempera resistentissima; nè l’attrattiva dei colori poteva avere un’importanza decisiva ad abbandonare la tempera, mentre questa colla

Pagina 92

Leggere un'opera d'arte

255970
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tempera

Pagina 45

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261190
De Chirico, Giorgio 19 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tempera è una parola assai elastica e che finora ha dato luogo a parecchi malintesi. Fisicamente e chimicamente parlando un colore a tempera sarebbe

Pagina 30

Una tempera perfettamente magra, cioè assolutamente priva d’olio, non è possibile usare che per opere piccolissime, per miniature eseguite con colore

Pagina 31

La tempera grassa è quella che gli antichi chiamavano comunemente tempera d’olio e poi anche pittura ad olio; è questa seconda definizione che trasse

Pagina 31

Come mezzo per diluire mescolare e dipingere con la tempera a colla si userà un’emulsione fatta secondo la seguente ricetta: 1 torlo d’uovo; 2

Pagina 33

Con questa tempera a colla si ottiene una pittura di grande purezza e luminosissima. Si possono modellare e finire dei dettagli al punto da poterli

Pagina 34

Non bisogna credere però che con la tempera a colla tutto vada a gonfie vele. Uno dei principali inconvenienti è la vernice: per ravvivare i colori e

Pagina 35

Malgrado i risultati più che soddisfacenti che ottenevo lavorando con la tempera a colla e con l’emulsione d’uovo e l’olio di lino, andavo sempre

Pagina 36

Provai e riprovai parecchie combinazioni di tempera grassa mescolando l’uovo con le vernici e le gomme d’albero. Una tempera di questo genere che dà

Pagina 36

L’inconveniente della tempera di ciliegio è che dà una materia un po’ fragile; con tale tempera è meglio non dipingere su tela tirata sopra il telaio

Pagina 38

«brucio» kaio. Ma l’ho scritta così per meglio specificare la stretta parentela e, direi quasi, la perfetta somiglianza che questa tempera, inventata da un

Pagina 40

Questa tempera con l’olio di lino cotto è pure assai bella e luminosa; ma le sue qualità principali sono una grande resistenza e una grande

Pagina 40

Bisogna con questa tempera dipingere su superfici solide: tavole e cartoni, e ciò non perché tale tempera sia fragile ma perché alla fine, dovendo

Pagina 43

Lo svantaggio di questa tempera, come quella a colla, è di scurire alquanto sotto l’azione della vernice.

Pagina 44

Questa è secondo me la tempera che offre le migliori garanzie. Di quante ne ho provate è quella che mi ha dato i migliori risultati. È chiara, solida

Pagina 44

La tempera grassa è meno pura della tempera magra ma in compenso è più solida, si può lavorare più a lungo e i colori sotto l’azione della vernice

Pagina 45

I migliori quadri che ho dipinto a tempera tra cui trovasi l’Autoritratto con la tavolozza, ora al museo di Essen, sono dipinti con questa ricetta. È

Pagina 45

In linea generale a proposito della tempera si può dire che questa, sia essa magra o grassa, è sempre una pittura più pura della pittura a olio.

Pagina 45

La pittura a olio offre molte risorse che con la tempera non si possono avere. Essendo una pittura più grossolana della tempera permette ogni genere

Pagina 46

Questo sistema è ottimo per rendere la luminosità interna come altrimenti solo con la tempera si può rendere.

Pagina 50

Come posso mangiar bene?

272215
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

La cicoria non è nociva, anzi tempera l'effetto eccitante del caffè. Però, non è economico pagarla tanto cara, come il caffè. Per constatare la

Pagina 095

La Fanciulla del West

339806
1 occorrenze

(Joe s’alza di scatto, apre rumorosamente una navaja e… tempera tranquillamente una matita)

Acciai per utensili (Discorso generale)

405912
Aldebaran 1 occorrenze

trasforma un acciaio legato in un acciaio ottimale per la coltelleria è il trattamento termico (tempera e rinvenimento). Ogni acciaio legato è