Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: telescopio

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La cucina futurista

304240
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Una pompa in forma di telescopio lancerà parabole d'Asti spumante.

Pagina 201

Astronomia

410150
J. Norman Lockyer 10 occorrenze

106. Se voi osservate la Luna con un telescopio od un cannocchiale capace di un sufficiente ingrandimento, vedrete non solo le parti sue oscure

Pagina 101

159. Questo pianeta offre, osservato con un buon telescopio, il magnifico spettacolo di un globo diametro sensibile, circondato da dieci satelliti e

Pagina 152

Quando s'impieghi un telescopio di conveniente amplificazione, raramente avverrà che non si scorgano sul disco lucente del Sole una o più macchie

Pagina 175

generale i colori delle stelle si distinguono meglio col telescopio che coll'occhio disarmato, per il quale, specialmente nelle stelle meno splendide, tutte

Pagina 198

222. Esaminando la Via Lattea con un telescopio si vede che essa è composta di un numero stragrande di piccole stelle, tanto vicine l’una all'altra

Pagina 203

Pavone Telescopio

Pagina 206

telescopio, si decompone in centinaia di piccole stelle.

Pagina 220

Huggins usa nelle proprie esperienze un telescopio a riflessione di 46 centimetri di apertura, montato equatorialmente, e collocata la fessura dello

Pagina 251

307. Con un telescopio riflettore di soli dieci pollici, 25 centimetri circa, di apertura si ottennero fotografie di alcune nebulose, le quali

Pagina 254

Per mezzo di un telescopio con specchio di vetro argentato avente 51 centimetri di diametro si riuscì ad ottenere della grande nebulosa di Andromeda

Pagina 254

Natura ed arte

474965
Giovanni Virginio Schiaparelli 4 occorrenze

Grande Telescopio Equatoriale della specola di Brera (da una fotografia di A. Trubetzkol).

Pagina 403

Quanto al telescopio di tre metri di diametro che si vuoi preparare in Francia per l'esposizione del 1900, e sul quale già si è mosso tanto rumore

Pagina 404

Aspetto generale del Pianeta Marte, delineato col grande telescopio dell’Osservatorio di Brera il 16 Maggio 1890.

Pagina 42

Marte osservato col grande telescopio di Brera, la sera del 15 settembre 1892.

Pagina 505

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477402
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La via tenuta dal primo Herschel è solo indiretta. Egli usò per ciò il suo telescopio a riflessione di 20 piedi di lunghezza focale, e 18 pollici di

Pagina 233

le stelle di nona grandezza la luce arriverebbe a noi in 1024 anni; e che le ultime di sedicesima, visibili nel telescopio Herscheliano

Pagina 296

, Tipografia, Pendolo, Scettro di Brandeburgo, Bulino, Cavalletto del Pittore, Squadra, Compasso, Telescopio astronomico, Microscopio, Pallone

Pagina 9

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509073
Piero Bianucci 2 occorrenze

L’erede della sfera è lo specchio del telescopio. Certo: raccogliendo raggi di luce partiti da sperdute galassie miliardi di anni fa, non mostra il

Pagina 139

La tecnologia di questi specialissimi specchi si presterebbe a racconti avvincenti: dal primo telescopio a specchio ideato da Newton (cinque

Pagina 140

Problemi della scienza

527328
Federigo Enriques 2 occorrenze

Gli astronomi di Greenwich hanno misurato l'aberrazione con un telescopio riempito d'acqua; la diversa velocità di propagazione delle onde luminose

Pagina 299

Varii osservatori, prima di lui, avevano trovato quest’astro nel campo del loro telescopio, di guisa che esso era stato catalogato più volte fra le

Pagina 63

Storia sentimentale dell'astronomia

534306
Piero Bianucci 27 occorrenze

sull’origine dei colori non esitò a piantarsi un punteruolo nell’arcata oculare. Importante fu la realizzazione, nel 1671, del telescopio a riflessione

Pagina 122

Telescopio e microscopio per Kircher sono oggetti d’intrattenimento che servono a trastullarsi con quei giochi di luce che tanto lo appassionano e

Pagina 127

elenco di 8 oculari con accanto l’ingrandimento fornito se usati con il telescopio da 2,1 metri di focale ha fatto nascere qualche perplessità: tutti danno

Pagina 149

un buon telescopio rifrattore) e si convince della validità dell’osservazione al punto da battezzare Vulcano il nuovo pianeta.

Pagina 190

un telescopio da 95 millimetri di obiettivo. Poteva permetterselo, e quindi acquistò un rifrattore acromatico dal miglior ottico dell’epoca, il celebre

Pagina 195

Diventato direttore a Brera, Schiaparelli ottenne un finanziamento per la costruzione di un telescopio rifrattore non grandissimo ma sufficiente per

Pagina 198

Schiaparelli e Antoniadi appartengono all’ultima generazione di astronomi che studiarono il cielo visualmente. Due secoli e mezzo dopo il telescopio

Pagina 203

suo telescopio da 91 centimetri; Curtis nel 1918 poteva ormai parlare di almeno un milione di galassie.

Pagina 208

meccanico, Rosse nel 1840 realizzò uno specchio di un metro. Un po’ meno del maggior telescopio di Hershel. Puntò quindi al traguardo più ambizioso, un

Pagina 221

Ancora bambino Edwin legge i romanzi di Jules Verne, a otto anni si fa regalare un piccolo telescopio, a 12 risponde per lettera al nonno che gli

Pagina 251

Di nuovo in patria, ottenne un posto all’Osservatorio di Monte Wilson, in California, dove stava entrando in servizio un telescopio da un metro e

Pagina 252

astronomi, Maarten Schmidt e Carl Sagan. Il 26 gennaio 1949 provò l’emozione di scattare la prima fotografia con il telescopio da 5 metri di Monte

Pagina 254

Nessuna targa ricorda Hubble né a Monte Wilson né a Monte Palomar. Ma si chiamano Hubble un cratere sulla Luna, il pianetino 2069 e il telescopio

Pagina 255

costruito un telescopio da 23 centimetri. Slipher concesse un appuntamento al ragazzo e gli assegnò un posto nel suo Osservatorio: doveva proseguire la

Pagina 260

, si era data una cultura da autodidatta e aveva costruito il suo primo telescopio seguendo le istruzioni di un giornalino scolastico.

Pagina 260

telescopio per raggi X mai costruito, destinato allo studio dei buchi neri. Quel telescopio porta il nome di “Chandra”.

Pagina 270

Vera Rubin ormai era un’astronoma rispettata. Tuttavia non era consentito né a lei né ad altre donne accedere al telescopio di 5 metri di Monte

Pagina 283

Nell’inverno 1965 Vera si trovava a Monte Palomar per un lavoro al telescopio Schmidt da 1,2 metri quando una nevicata la bloccò nell’Osservatorio

Pagina 284

Dalla bicicletta all’elicottero, innumerevoli sono le invenzioni che, a torto o a ragione, si attribuiscono a Leonardo. Il telescopio – sia il

Pagina 39

2 –CON L'OCCHIO AL TELESCOPIO

Pagina 61

telescopio. È vero, il cannocchiale sfonderà il cielo solo cinque anni dopo. Ma è con la comparsa della superstella del 1604 che nello studio degli astri l

Pagina 61

Il telescopio, primo occhio tecnologico

Pagina 76

I progressi del telescopio all’inizio furono modesti. Si incominciò a migliorare la qualità delle lenti usando vetri privi di difetti e lavorando più

Pagina 77

L’origine del telescopio è incerta. Babilonesi e antichi egizi conoscevano già l’uso delle lenti di ingrandimento. Seneca usava una sfera piena di

Pagina 81

“perspicillum”, da perspicere, guardare in profondità, con occhio attento e penetrante. La parola telescopio (“guardo lontano”) sarà coniata dal

Pagina 83

Giove sono le novità più d’effetto presentate nel Sidereus nuncius. Ma Galileo esplora con il telescopio anche l’ammasso stellare delle Pleiadi, la

Pagina 95

Keplero, vero destinatario dell’enigma, non riuscì a trovarne la chiave. Anche lui aveva iniziato a usare il telescopio, ma con gli occhi e le lenti

Pagina 97

Sulla origine della specie per elezione naturale

537384
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

granchi il peduncolo dell'occhio rimane, quantunque l'occhio manchi; il piede del telescopio vi è ancora, benchè il telescopio con le sue lenti si sia

Pagina 123