Non sono esenti da TARSU gli immobili della Santa Sede non adibiti al culto - abstract in versione elettronica
133557
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
regolamenti locali dispone l'esenzione. La pronuncia mantiene intatta la sua validità anche con l'avvento della TARES o RES rifiuti, prevista a decorrere dal 1
Il tributo sui rifiuti e sui servizi: la gestione fra luci ed ombre normative - abstract in versione elettronica
134559
Zammarchi, Stefania 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La gestione delle entrate comunali, già gravata dall'anticipazione dell'Imu sperimentale, sarà interessata dall'introduzione della Tares, [Tributo
Profili costituzionali e applicativi della maggiorazione nel TARES - abstract in versione elettronica
134665
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il TARES o Res [tributo comunale sui rifiuti e sui sevizi], destinato a soppiantare gli attuali prelievi correlati alla gestione dei rifiuti urbani
Tares: gli atti applicativi del tributo e la gestione transitoria per il 2013 - abstract in versione elettronica
138718
Debenedetto, Giuseppe 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Tares: gli atti applicativi del tributo e la gestione transitoria per il 2013
Dal 1° gennaio 2013 è entrato in vigore il nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi (Tares) che sostituisce tutti i prelievi esistenti fino al 2012
La collaborazione delle agenzie fiscali con i comuni nell'utilizzo dei dati catastali ai fini dell'accertamento della Tares - abstract in versione elettronica
139684
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La collaborazione delle agenzie fiscali con i comuni nell'utilizzo dei dati catastali ai fini dell'accertamento della Tares
Le modalità di riscossione del Tributo sui rifiuti e sui servizi a decorrere dal 2013 - abstract in versione elettronica
140199
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La prevista introduzione a decorrere dal 2013 del nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi (Tares) rappresenta, dopo l'anticipazione dell'Imposta
Legge di stabilità 2013. Le novità per i tributi comunali - abstract in versione elettronica
140211
Mirto, Pasquale 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tributi comunali, ovvero l'Imu e la Tares. Le modifiche normative hanno riguardato anche il sistema della riscossione, con un doppio condono a favore
TIA: determinazione della parte variabile della tariffa e assoggettabilità a Iva. Attualità delle problematiche anche con l'introduzione della Tares [Tassa sui rifiuti e sui servizi] - abstract in versione elettronica
140218
Magliaro, Alessandra 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
TIA: determinazione della parte variabile della tariffa e assoggettabilità a Iva. Attualità delle problematiche anche con l'introduzione della Tares
Differito ad aprile 2013 il debutto del TARES tra novità e dubbi - abstract in versione elettronica
141762
Lovecchio, Luigi 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Differito ad aprile 2013 il debutto del TARES tra novità e dubbi
La legge di stabilità 2013 ha introdotto modifiche alla disciplina del TARES [Tariffa rifiuti e servizi] e differito ad aprile la concreta
Sospesa la prima rata IMU in attesa della riforma dell'imposizione sul patrimonio immobiliare - abstract in versione elettronica
143275
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
TARES, e dovrà tra l'altro riconsiderare l'articolazione della potestà impositiva a livello statale e locale, e la possibile deducibilità, ai fini della
Fissati i criteri di determinazione delle tariffe TARES, in attesa della futura "service tax" - abstract in versione elettronica
143648
Lovecchio, Luigi 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Fissati i criteri di determinazione delle tariffe TARES, in attesa della futura "service tax"
bilanci di previsione 2013, i Comuni possono applicare la "componente rifiuti" della "TARES", nel rispetto del "principio comunitario chi inquina paga
Una vera tassa sui servizi per un federalismo competitivo - abstract in versione elettronica
144571
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di immobili locati, e un argine alla crisi del mercato degli affitti è stato garantito solo grazie alla cedolare secca. Dal 2013, infine, la TARES
Il nuovo tributi sui servizi comunali: verso la revisione dell'imposizione immobiliare locale - abstract in versione elettronica
144589
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ricalca in gran parte la disciplina della TARES, mentre la parte più innovativa della riforma dovrebbe essere rappresentata dalla TASI, che combina
"TRISE" a svantaggio delle imprese e delle abitazioni di basso valore - abstract in versione elettronica
144591
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il TRISE, il nuovo tributo comunale sui servizi destinato a sostituire la TARES, non fa altro che introdurre un ulteriore nuovo tributo, la TASI
Per IMU e TARES il quadro normativo appare sempre più instabile - abstract in versione elettronica
144610
Lovecchio, Luigi 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Per IMU e TARES il quadro normativo appare sempre più instabile
Le modifiche apportate dalla legge di conversione del D.L. n. 102/2013 a IMU [Imposta municipale unica] e TARES [Tributo comunale sui rifiuti e sui
Decreto legge n. 102/2013. Le novità per i tributi comunali - abstract in versione elettronica
147157
Mirto, Pasquale 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Con il decreto legge n. 102/2013 la disciplina dell'Imu e della Tares è interessata da ennesime modifiche che contribuiscono a delineare un quadro
Le conseguenze della reintroduzione della TARSU nel 2013, in previsione dell'entrata in vigore del nuovo Tributo sui rifiuti nel 2014 - abstract in versione elettronica
147159
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
progressivamente con gli introiti tariffari la copertura dei costi del servizio, la pretesa di obbligare lutti gli enti a garantire in Tares [tassa per
La contabilizzazione·del maggior gettito Tarsu rispetto ai costi del servizio - abstract in versione elettronica
147161
Zammarchi, Stefania 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
maggiori entrate con quanto dovuto per il nuovo prelievo sui rifiuti e sui servizi (Tares), in ragione della previsione dell'art. 61 del d.lgs. n
Il progressivo avvicinamento della TASI all'IMU - abstract in versione elettronica
149921
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
stabilità, di elementi del tributo sui rifiuti, TARES [tassa sui rifiuti e sui servizi]/TARI, all'interno di una struttura mutuata dall'IMU imposta
Sulla soggettività IVA dei consorzi per le aree di sviluppo industriale e sul loro potere di imporre tributi - abstract in versione elettronica
160153
Bassi, Vincenzo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, per ragioni di equità, devono ridurre l'imposizione TARES (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi), IUC (Imposta unica comunale) per quelle