La sentenza CEDU 4 marzo 2014 e il sistema delle potestà sanzionatorie delle Autorità amministrative indipendenti: sensazioni di un civilista - abstract in versione elettronica
151907
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Oggetto di vasta eco presso la dottrina penalistica, la sentenza resa dalla Corte EDU nel caso "Grande Stevens c. Italia" offre spunti di riflessione
"Repetita non iuvant": la Corte costituzionale torna sulla giurisdizione esclusiva - abstract in versione elettronica
152335
Daidone, Andrea 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'Uomo (sentenza del 4 marzo 2014 nel caso Grande Stevens e altri contro Repubblica italiana) che ha attribuito natura sostanzialmente penale alle
"Ne bis in idem" e "market abuse": quali prospettive (aspettando la Consulta) - abstract in versione elettronica
152433
Riccio, Stefania 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
parametro costituzionale interposto rispetto all'art. 117 Cost. Valorizzato nella sentenza Grande Stevens nella sua dimensione di garanzia eminentemente
"Ne bis in idem" e diritto sanzionatorio tributario - abstract in versione elettronica
154681
Pacileo, Vincenzo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. si sofferma sull'applicazione del principio del "ne bis in idem" al diritto sanzionatorio tributario, muovendo dalla sentenza Grande Stevens
Il procedimento e la sanzione dopo la sentenza Grande Stevens: il travaso del (giusto) processo nel procedimento - abstract in versione elettronica
154830
Berto, Gianmarco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il procedimento e la sanzione dopo la sentenza Grande Stevens: il travaso del (giusto) processo nel procedimento
Il doppio binario sanzionatorio in materia tributaria e le garanzie europee (fra "ne bis in idem" processuale e "ne bis in idem" sostanziale) - abstract in versione elettronica
155963
Bontempelli, Manfredi 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
salvaguardia del principio del "ne bis in idem" processuale in senso conforme alla giurisprudenza "Grande Stevens", passa attraverso l'applicazione del "ne bis
A un anno di distanza dall'"Affaire Grande Stevens": dal "bis in idem" all'"e pluribus unum"? - abstract in versione elettronica
156452
Flick, Giovanni Maria; Napoleoni, Valerio 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
A un anno di distanza dall'"Affaire Grande Stevens": dal "bis in idem" all'"e pluribus unum"?
Una singolare applicazione dell'art. 649 c.p.p. - abstract in versione elettronica
158143
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nel dibattito avviato dopo la recente condanna del nostro Paese da parte della Corte di Strasburgo nel caso Grande Stevens e altri c. Italia si fa
La giustizia tributaria tra esigenze pratiche e vincoli di diritto interno ed europeo del "giusto processo" - abstract in versione elettronica
162735
Villani, Maria 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Strasburgo. Dopo aver esaminato il tema del divieto di "bis in idem", come affrontato dalla sentenza Grande Stevens, e dunque le relative ricadute sul
Doppio binario sanzionatorio e "ne bis in idem" nella nuova disciplina eurounitaria degli abusi di mercato - abstract in versione elettronica
166579
Scoletta, Marco 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
portata ad esso attribuita dalla Corte Europea di Diritti dell'Uomo nella sentenza "Grande Stevens"). Il presente contributo, quindi, propone un'analisi
"Ne bis in idem": il cortocircuito del "doppio binario" sanzionatorio in relazione a fatti di criminalità economica - abstract in versione elettronica
166815
Bigiarini, Andrea 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo "Grande Stevens c. Italia" ha dato la stura ad un animato dibattito dottrinale e
Corte costituzionale e doppio binario sanzionatorio (riflessioni a margine della sent. n. 102 del 2016) - abstract in versione elettronica
168773
Bindi, Elena 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Strasburgo che della Corte di Lussemburgo, nonché per fare un raffronto, a seguito della sentenza "Grande Stevens", tra l'attendismo della Corte
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
266559
Boito, Camillo 3 occorrenze
- 1877
- Fratelli Bocca
- Roma-Torino- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
si riscontra, per esempio, in Alfredo Stevens, ed è la virtù di rappresentare con l’arte l’indole di questa età, di questa società in cui viviamo.
Pagina 365
Buoni all'incontro sono gli asini del De Haas e i cani di Giuseppe Stevens; i paesi del Lamorinière, alcuni con poca aria, e del De Knyff, alcuni
Pagina 375
Questo Alfredo Stevens è, come si vede, un pittore molto garbato. Non si compiace nel dramma, non eccede nelle nudità. Ha il genio della misura. Sa
Pagina 378
Corriere della Sera
384095
AA. VV. 1 occorrenze
Al 27' l'Inghilterra chiude definitivamente la partita e Lineker realizza il suo quinto gol nel Mundial. Steven lancia Gary Andrew Stevens, entrato
L'evoluzione
448032
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze
Henslow, John Stevens, 55.
Pagina 270
L'uomo delinquente
467966
Cesare Lombroso 2 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
dati che si accordano con quelli pubblicati da altre statistiche attendibilissime, dal dott. Guillaume, dallo Stevens, dal Marro Guillaume, État de
Pagina 169
Guillaume, État de la question des prisons en Suède. - Stevens, Les prisons cellulaires en Belgique. - Marro, I caratteri dei delinquenti, Torino
Pagina 169