Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spettroscopici

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Identificazione di fluidi biologici: metodologie biochimiche e molecolari in ambito medico legale - abstract in versione elettronica

138897
Alessandrini, Federica; Valeriani, Federica; Giampaoli, Saverio; Berti, Andrea; Spica, Vincenzo Romano; Tagliabracci, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immunologici, test di attività catalitica di proteine, metodi spettroscopici e microscopici. Tuttavia, questi metodi convenzionali sono principalmente di

Enciclopedia Italiana

429236
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

principalmente dagli studî spettroscopici (v. atomo) e che possono ormai considerarsi accertate pur mancando prove dirette. Per spiegare la struttura degli

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

442272
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

produce allora l'effetto Zeeman. ), e perciò i livelli energetici, e quindi i termini spettroscopici, costituiranno una serie a due indici anzichè ad uno

Pagina 269

con riferimento ai termini spettroscopici), gode la proprietà e quindi si può scrivere

Pagina 333

osservabili incompatibili, ma l'energia totale E (definibile con riferimento ai termini spettroscopici), gode la proprietà e quindi si può scrivere

Pagina 333

spettroscopici per gli elettroni più esterni (elettroni di valenza e ottici) e all'emissione e all'assorbimento dei raggi X per i più interni: da ciò la

Pagina 473

quindi di costruire direttamente lo schema dei livelli energetici con soli dati spettroscopici. Nel diagramma si usa indicare con delle frecce

Pagina 49

Manuale di Microscopia Clinica

511055
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

i caratteri spettroscopici della soluzione.

Pagina 54

metemoglobina, ma queste sostanze hanno dato origine ad ematina, e talvolta ad un’altra sostanza colorante bruna a caratteri spettroscopici poco spiccati

Pagina 54

Problemi della scienza

525816
Federigo Enriques 1 occorrenze

delle osservazioni astronomiche più antiche, e dai recenti studii spettroscopici in base al principio di DÖPPLER?

Pagina 229

Storia sentimentale dell'astronomia

535240
Piero Bianucci 1 occorrenze

Vallot (450 metri sotto la vetta), dove dormì per tre notti ed eseguì studi spettroscopici. Poi raggiunse la cima. Si faceva portare seduto su una poltrona

Pagina 224