Lo spettro dei danni bagatellari
L'avvio del mercato della Mobile Tv in Italia e lo spettro televisivo
Diritto e processo a confronto sul nuovo fallimento e lo spettro dei conflitti di classe
Lo "spettro" dell'abuso sulle operazioni soggette ad IVA
Lo spettro largo dell'inerenza e la sua valenza anche quantitativa
E tenendo fisso come tipo di raffronto lo spettro della luce solare si vede l’intensità delle materie colorate che si triturano volgere dagli estremi
Pagina 155
(riappare lo Spettro)
(riappare lo Spettro)
MA ALLORA DOVREBBE ESSER FACILE TROVARE IL TESORO! BASTA TROVARE LO SPETTRO!
UGH!... QUEL BIANCO SCHERZARE TROPPO CON SPETTRO...
PER SATANASSO!... È ANCORA LÀ QUELLO SPETTRO!
WELLES, NON CREDI CHE LO SPETTRO FOSSE DAVVERO...
DIPENDE. SE IL VOSTRO PROBLEMA È CHE AVETE UNO SPETTRO SUMERO NEL FRIGORIFERO, NON SIETE STATA AFFATTO STUPIDA. TRA L’ALTRO, LA FACCENDA MI
Spettro della luce solare.
Pagina 183
Le luci diversamente colorate di questo spettro sono semplici, vale a dire non possono essere ulteriormente
Pagina 183
200. Lo spettro del Sole è un nastro lucido, di colori diversi, solcato da righe oscure; lo spettro prodotto da vapori metallici incandescenti è un
Pagina 186
produce uno spettro continuo, senza righe.
Pagina 186
Paragone dello spettro solare cogli spettri prodotti da vapori metallici incandescenti.
Pagina 186
Sole e nella Terra, e lo spettro di taluno dei materiali terrestri potrebbe sul Sole avere caratteri diversi dallo spettro del corpo stesso studiato
Pagina 189
234. Il secondo tipo uno è uno spettro del primo non meno luminoso, ma solcato traversalmente da righe oscure, numerose, sottili e occupanti le
Pagina 209
Le stelle che producono questo tipo di spettro, sono o biancheggianti o azzurrognole.
Pagina 209
rispetto al loro spettro, le stelle in tre sole categorie: stelle nel cui spettro le righe metalliche od oscure sono debolissime o interamente
Pagina 210
Nel suo insieme questo spettro si presenta come una colonna scanalata veduta di prospetto.
Pagina 210
I corpi semplici ad altissime temperature danno uno spettro a righe strette, distinte, sottili; se ad altissime temperature, ed inoltre sottoposti a
Pagina 211
Per ottenere un'immagine otticamente precisa, bisogna cercare di riunire, di fondere quasi insieme tutti raggi diversamente colorati dello spettro
Pagina 230
La precisione dell'immagine fotografica richiede invece che insieme sieno riuniti quei raggi che emanano dalla regione dello spettro dotata di
Pagina 230
Fotografie della cromosfera e delle protuberanze del Sole. Spettro-eliografo.
Pagina 236
tale scopo la luce che corrisponde alle righe H e K dello spettro della cromosfera e delle protuberanze, righe poste verso l'estremo violaceo dello
Pagina 238
autofunzioni dello spettro continuo e quelle dello spettro discreto:
Pagina 111
La relazione di completezza (nel caso dello spettro continuo) è:
Pagina 112
Se poi la radiazione, osservata allo spettroscopio, dà uno spettro continuo anzichè uno spettro di righe, dovremo rappresentarla con un integrale
Pagina 115
ove si è posto (intensità totale dello spettro):
Pagina 119
Vogliamo ora stabilire un confronto tra lo spettro che un sistema emette in base alla teoria di Bohr e Sommerfeld (spettro quantistico) e lo spettro
Pagina 280
Lo spettro fittizio che abbiamo convenuto di chiamare classico si compone, perciò, di righe che sono individuate da due gruppi di indici: (che
Pagina 282
Infatti, se questa è soddisfatta si ha (detti due tratti infinitesimi dello spettro continuo di autovalori)
Pagina 328
le righe numerose e deboli (che costituiscono il cosidetto spettro di molte righe) sono emesse dalle molecole H2, mentre quelle più vive (che formano
Pagina 37
Fig. 25 Spettro della Benzina
Pagina 113
Fig. 26 Spettro stellare di 4° tipo
Pagina 113
Questo spettro adunque è in base certamente quello carbonio. Già la posizione delle righe presa al micrometro ce lo avea indicato, e la
Pagina 113
Fig. 27. Spettro del carbonio nell’arco elettrico.
Pagina 114
1.° Spettro verticale, stella a levante: le onde spettrali camminano verso il rosso, qualunque sia la posizione dello spettro prodotto dal prisma
Pagina 124
Da questi fatti risulta che le onde luminose che si vedono scorrere sullo spettro della stella presso l’orizzonte nascono evidentemente dalle
Pagina 126
Questo spettro è posto per inavvertenza col rosso a destra contro il solito.
Pagina 139
Fig. 31 Spettro della stella R dei Gemelli.
Pagina 142
Fig. 43. Spettro delle nebulose.
Pagina 171
Fig. 44. Spettro delle stele nebulose.
Pagina 173
Colori semplici della luce. — I fisici ammettono che ognuno dei colori, o raggi colorati dello spettro è un color semplice, dal quale è impossibile
Pagina 069
1° Mescolando i colori semplici dello spettro si produce il bianco;
Pagina 070
2° Mescolando corpi coi colori semplici dello spettro si produce il nero.
Pagina 070
tutti i colori dei corpi, che somigliano ai colori dello spettro solare, siano colori semplici, perchè una tale supposizione contrasta col fatto in
Pagina 070