Succursali e libera prestazione di servizi di SIM
4. Alle SIM, alle società di gestione del risparmio e alle SICAV non si applica il titolo IV della legge fallimentare.
sottoposti a vigilanza consolidata ai sensi del T.U. bancario: 1) sono controllati, direttamente o indirettamente, da una SIM o da una società di gestione
esercitato anche da SIM.
4. Le SIM possono prestare professionalmente nei confronti del pubblico i servizi accessori e altre attività finanziarie, nonché attività connesse o
1. Alle SIM, alle società di gestione del risparmio e alle SICAV si applicano le disposizioni della parte IV, titolo III, capo II, sezione VI, a
condizioni necessarie e le procedure che devono essere rispettate perché le SIM possano prestare negli altri Stati comunitari i servizi ammessi al mutuo
1. La CONSOB iscrive in un apposito albo le SIM e le imprese di investimento extracomunitarie. Le imprese di investimento comunitarie sono iscritte
3. La CONSOB, sentita la Banca d'Italia, disciplina la procedura di autorizzazione e le ipotesi di decadenza dalla stessa quando la SIM non abbia
1. Le SIM possono operare: a) in uno Stato comunitario, anche senza stabilirvi succursali, in conformità a quanto previsto dal regolamento indicato
. Il Presidente dalla CONSOB può stabilire speciali cautele e limitazioni per la gestione della SIM.
requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale delle SIM, delle società di gestione del risparmio e delle SICAV.
1. La Banca d'Italia e la CONSOB, indicando il termine per la risposta, possono richiedere: a) alle SIM, alle società di gestione del risparmio e
una SIM, in una società di gestione del risparmio o in una SICAV, quando l'influenza esercitata dal titolare del diritto di voto possa pregiudicarne
SIM e di banche, stabilite sul territorio di detto Stato ovvero concordare altre modalità per le verifiche.
5. I commi 3 e 4 si applicano anche ai collegi sindacali e alle società incaricate della revisione contabile delle società che controllano le SIM, le
dei propri compiti, che possano costituire un'irregolarità nella gestione ovvero una violazione delle norme che disciplinano l'attività delle SIM, delle
1. I soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso SIM, società di gestione del risparmio, SICAV devono possedere i
organi di amministrazione delle SIM e la nomina di un commissario che ne assume la gestione quando risultino gravi irregolarità nell'amministrazione
tali ultime società, gli esponenti aziendali devono possedere i requisiti di onorabilità previsti per le SIM.
1. Le SIM e le banche italiane autorizzate all'esercizio dei servizi di negoziazione per conto proprio e per conto terzi possono operare nei mercati
1. In caso di violazione da parte di SIM, di imprese di investimento e di banche extracomunitarie, di società di gestione del risparmio, di SICAV e
2. La SIM, la società di gestione del risparmio o la società finanziaria capogruppo, nell'esercizio dell'attività di direzione e coordinamento
5. Gli agenti di cambio in carica che siano soci, amministratori, dirigenti, dipendenti o collaboratori di SIM, di banche o di società di gestione
, alle SIM, alle imprese di investimento extracomunitarie, alle società di gestione del risparmio e alle SICAV in luogo delle banche, e l'espressione
che esercitano attività commerciale e, in particolare, con la qualità di socio, amministratore, dirigente, dipendente o collaboratore di banche, SIM
1. Chiunque, a qualsiasi titolo, intenda acquisire o cedere, direttamente o indirettamente, una partecipazione qualificata nel capitale di una SIM
1. La Banca d'Italia ha la facoltà di impartire alla SIM, alla società di gestione del risparmio o alla società finanziaria posta al vertice del
. bancario, intendendosi le suddette disposizioni riferite alle SIM, alle società di gestione del risparmio e alle SICAV in luogo delle banche, e
tecniche dei bilanci delle Sim, intermediari autorizzati a svolgere nei confronti del pubblico dei servizi di investimento (negoziazione di strumenti
intermediari finanziari dal T.U.F. e dal Reg. n. 11522 (ex Legge SIM). L'intervento della Cassazione esclude la configurazione della c.d. nullità virtuale dei
La responsabilità delle SIM tra disciplina codicistica e normativa speciale
solidale della Sim per il fatto illecito del promotore: in particolare, si segnala il richiamo del c.d. principio dell'apparenza, la cui disciplina
Sim: la responsabilità dei sindaci per omissione di controllo
Sim card intestate ad identità fittizie: frode o trattamento illecito di dati personali?
Illecito del promotore e responsabilità della Sim: una decisione chiarificatrice
Responsabilità solidale della SIM per danni arrecati a terzi dal promotore finanziario
Responsabilità del collegio sindacale e fallimento della SIM: alla ricerca del tempo perduto
, considerando determinante, ai fini del dissesto patrimoniale della SIM, esclusivamente la mala gestio degli amministratori, consistente nell'esecuzione di
Illecito del promotore e responsabilità della SIM: fine di un percorso ad ostacoli?
L'occasionalità necessaria non tramonta mai: una conferma sulla responsabilità della SIM per gli illeciti del promotore
La Cassazione torna sulla responsabilità solidale della SIM per i danni causati a terzi dagli illeciti del promotore finanziario suo preposto
Illecito del promotore e responsabilità della sim: una storia senza fine
Vendita di terminali mobili manomessi originariamente dotati di misura di protezione cosiddetta SIM-lock: profili civilistici e informatico
cosiddetta "di SIM-lock" apposta loro dal gestore telefonico, ovvero quella particolare protezione che consente l'uso del terminale mobile solo con le
La natura "contrattuale" della responsabilità della SIM per fatto illecito del promotore finanziario
funzionali ad una tutela degli interessi dell'investitore (e quindi con natura di obbligazione di fonte legale), la responsabilità della SIM per l'attività
Fig. 55. - Paragone delle seriazioni geniche nei cromosomi X (I), II e III di Drosophila melanogaster (mel) e D. simulans (sim) (sec. Sturtevant, da
Pagina 191
di carte Sim in circolazione; Sim è la sigla di Subscriber Identification Module, in sostanza la Sim è la carta di identità dell’utente di un telefono
Pagina 222
mia carta Sim è stata clonata e qualcuno sta telefonando e forse commettendo reati a mio nome. Inoltre norme già in vigore per il telefono fisso
Pagina 227