(Thylacotherium) contenuti negli scisti iurassici di Stonesfield. Altri rappresentanti della stessa famiglia furono trovati in Europa nel terreno
Pagina 25
scisti iurassici di Stonesfield. Altri rappresentanti della stessa famiglia furono trovati in Europa nel terreno eoceno e nel mioceno inferiore, oltre
Pagina 26
È degno di nota il tratto di questi scisti, compreso tra Frassino e Roure, poiché ivi il calcare è diventato perfettamente saccaroide, e siccome esso
Pagina 14
Nel rimontare la valle, questi scisti sono in due luoghi interrotti dal serpentino, come si trova indicato nella carta geologica del Sismonda, ed in
Pagina 14
La strada da Saluzzo a Verzuolo e Piasco lambisce le ultime falde delle Alpi, che vanno ivi a seppellirsi sotto le alluvioni. Esse constano di scisti
Pagina 14
, come tra Villaretto e Torrette, ove sovra i scisti serpentinosi ed enfotidei del fianco settentrionale essa è di una povertà che fa singolare
Pagina 17
Da gran pezza dalle masse di trasporto si era passato alla roccia in posto, scisti di variissima natura, ora cloritici, ora talcosi, ora serpentinosi
Pagina 26
Il Monviso si compone di scisti ora serpentinosi, ora cloritici, ora talcosi, i quali passano tal fiata alla quarzite ed alla lavagna, e che in
Pagina 32
minimum in un interstizio naturale esistente negli scisti al nord ed a qualche metro dall'uomo di pietra.
Pagina 53