Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: satellite

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Riapplicazione della misura cautelare per il reato satellite dopo una revoca ex art. 300, comma 4, c.p.p. - abstract in versione elettronica

130504
Pinelli, Mario 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riapplicazione della misura cautelare per il reato satellite dopo una revoca ex art. 300, comma 4, c.p.p.

satellite, ne ha affermato la legittimità della riapplicazione nel caso di assoluzione in appello per il delitto più grave. La decisione, da valutarsi in

Sulla determinazione della pena nel reato continuato. Rilievi critici alla teoria della individuazione della violazione più grave "in astratto" - abstract in versione elettronica

145285
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciascun reato satellite.

Non si può negare l'autorizzazione perché l'intervento si vedrebbe dal satellite - abstract in versione elettronica

167620
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non si può negare l'autorizzazione perché l'intervento si vedrebbe dal satellite

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353435
AA. VV. 2 occorrenze

UHM... QUESTI SONO PER IL SATELLITE!

UHM... IL MIO SATELLITE SCOVABASSOTTI PUÒ RINTRACCIARE QUEI FURFANTI OVUNQUE! PERÒ...

Il Nuovo Corriere della Sera

372276
AA. VV. 5 occorrenze

Quando le prove di lancio dei singoli razzi avranno indicato che vi sono buone probabilità di inserire il satellite nell'orbita prefissata, sarà

satellite.

La Marina e l'Aviazione degli Stati Uniti hanno annunciato oggi che il posto di lancio del progettato satellite artificiale sarà la base aeronautica

Il comunicato odierno rammenta anche che, come precedentemente annunciato, prima di lanciare tutto il complesso definitivo razzi-satellite, verranno

Questi sono i dati sul satellite, secondo le congetture fatte dagli scienziati dopo l'annuncio del Presidente: grandezza di un pallone di calcio

La Stampa

380781
AA. VV. 3 occorrenze

Dal 1951 non si scoprivano satelliti del sistema planetario del Sole. L'ultimo satellite di Saturno era stato scoperto nel lontano 1898.

Il nuovo satellite ha un diametro di duecento-trecento chilometri e non è visibile a occhio nudo. È classificabile come di 14° grandezza.

All'Osservatorio astronomico di Parigi è stato scoperto il 15 dicembre scorso un decimo satellite di Saturno, interno a tutti quelli sinora noti che

La Stampa

386003
AA. VV. 4 occorrenze

Sarebbe quasi pronto il satellite artificiale russo

Nelle descrizioni che si danno del satellite artificiale dei russi si giunge già a prevedere la possibilità di lanciare nello spazio non soltanto un

sono fatte più frequenti, infatti, le dichiarazioni da parte di scienziati e tecnici sugli studi sovietici per il lancio del satellite. È evidente che

La censura sulle comunicazioni e un controllo invisibile ma presente in tutto indicano che la Siria, anche se non è ancora un satellite della Russia

Astronomia

409222
J. Norman Lockyer 15 occorrenze

La Terra ha un solo satellite, la Luna; Marte ha due lune o satelliti (I), Giove ne ha otto, Saturno dieci, Urano quattro; lontano Nettuno ha esso

Pagina 107

Il sesto satellite è di decimaquarta grandezza ed ha un diametro circa 160 chilometri; uguale a circa 50 chilometri è il diametro del settimo

Pagina 149

Satellite dal centro della rivoluzione Diametro

Pagina 149

In ciascuna di queste oscillazioni, ogni satellite passa una volta fra la Terra e Giove, una volta dietro di Giove; nel primo caso ha luogo un

Pagina 150

piccolissimo e di sedicesima grandezza è il satellite ottavo.

Pagina 150

Se quando accade il passaggio di un satellite noi ci troviamo fuori della linea che va dal Sole a Giove, il corpo del satellite non potendo in tal

Pagina 150

157. L'eclisse di un satellite avviene, come per la nostra Luna, quando esso entra nel cono d'ombra

Pagina 150

quello che chiamato abbiamo eclisse di quel satellite (fig. 35).

Pagina 151

accadere allora che un satellite scompaia alla nostra vista prima di toccare il lembo del disco del pianeta

Pagina 151

Allorchè la Terra si trova nel punto E della sua orbita, il satellite N è per essa Terra nel suo passaggio; il satellite M sta, prima per essere

Pagina 152

Dalla posizione E della Terra ogni satellite si vede occultato prima che esso entri nel cono d'ombra, e si vede ricomparire soltanto quando esso dal

Pagina 152

Finora non si conosce di Nettuno che un solo satellite, il quale compie intorno al pianeta il suo giro nel periodo di poco meno che 6 giorni (5g 21h

Pagina 159

Rimangono le variabili della classe quinta. Le si spiegano per mezzo di un corpo oscuro o satellite della stella, il quale, portato dal proprio

Pagina 203

che serve di satellite a Sirio descrive la sua orbita intorno a Sirio stessa nel periodo di soli cinquant'anni; la stella α della Corona è composta di

Pagina 218

Ma la Terra, nel suo giro attorno al Sole, si trae dietro la Luna, suo satellite, sua vicina e inseparabile compagna di viaggio, di cui essa sente e

Pagina 79

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477208
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È adunque interessante di stabilire primieramente la natura della curva apparente descritta dal Satellite attorno alla primaria, per poter stabilire

Pagina 211

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509648
Piero Bianucci 1 occorrenze

presidente americano John Kennedy concludendo la prima conversazione telefonica intercontinentale, resa possibile dal satellite “Symcom”: si indirizzava

Pagina 213

Storia sentimentale dell'astronomia

535662
Piero Bianucci 13 occorrenze

2004. Con sé “Cassini” portava la sonda europea “Huygens”, che il 14 gennaio 2005 scese sul satellite Titano. L’astronomo italiano non avrebbe fatto

Pagina 144

Inopinatamente, la festa di Le Verrier incomincia a guastarsi in seguito alla scoperta del primo satellite di Nettuno da parte dell’agguerrito

Pagina 185

da una quota di un centinaio di metri è la prima memorabile immagine di un genere fotografico che arriva fino alle attuali riprese da satellite

Pagina 209

disegnarne la mappa fu un satellite lanciato dalla Nasa il 18 novembre 1989: Cobe, acronimo che deriva da Cosmic Background Explorer. La notizia andò

Pagina 256

Il satellite Cobe - compiendo 170 mila misurazioni al giorno per tre anni - ha permesso di osservare il fronte di espansione dell’universo così come

Pagina 258

storia dell’astronomia. Per questo motivo si chiamò “Hipparcos” il primo satellite astrometrico che tra il 1989 e il 1993 misurò la posizione di 120

Pagina 26

Il prestigio di Plutone subì una brutta botta nel 1978 quando James W. Christy dell’US Naval Observatory a Flagstaff scoprì il suo satellite Caronte

Pagina 261

, tanto da fargli assumere una forma (quasi) sferica dovuta all’equilibrio idrostatico; non ha ripulito i dintorni della sua orbita; non è un satellite.

Pagina 262

Passano altri quattro anni. Il 23 luglio 1999 un razzo si stacca da una rampa di Cape Canaveral e mette in orbita un satellite con il più potente

Pagina 270

Il 4 ottobre 1957 il mondo si svegliò con un bip-bip che arrivava dal cielo: i russi avevano lanciato “Sputnik”, il primo satellite artificiale.

Pagina 289

Il primo satellite per raggi X, chiamato “Uhuru” (Libertà nella lingua africana swahili), partì dal poligono italiano San Marco al largo del Kenya il

Pagina 290

altri gas fermano le lunghezze d’onda inferiori. Il primo satellite dedicato all’ultravioletto fu OAO-2, lanciato dalla Nasa alla fine del 1968

Pagina 290

Per i raggi gamma il primo satellite fu l’americano SAS-2, lanciato nel 1972. Tre anni dopo andò in orbita l’europeo Cos-B. Mappe del cielo nei raggi

Pagina 290

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539477
Harry Schmidt 1 occorrenze

Poi la Terra è considerata quale un satellite del Sole, come le altre stelle erranti nel cielo — i pianeti — che da tempi lontanissimi attirano

Pagina 2

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593172
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

satelliti non so che cosa fare, perchè un satellite venduto non può dar forza, anzi è sempre una cagione di debolezza.

Pagina 1445