scientifici più recenti che dimostrerebbero come l'Homo sapiens non abbia avuto alcun contatto evolutivo con quello di Neanderthal.
il migliore esemplare dell'homo sapiens di Linneo. Il fulmineo balenare degli occhi, l'eleganza e la vivacità dei movimenti, e quello squassar
Pagina 185
involuzione, da homo sapiens a primate. Anche la persona più mite, una volta afferrato il volante diventa un potenziale profilo criminale, quanto meno a
Pagina 179
sapiens, parlando ai selvaggi Bagolòn il dialetto milanese, e contando fino a dieci sulla punta della dita, senza mai uno sbaglio.
La Sapienza, particella dello spirito divino; è il sommo attributo dell’«Homo sapiens». Il primo grado della sapienza è conoscere le cose. La
Pagina 18
, insieme con le scimmie. Gli aveva dato un nome scientifico, come ad ogni altra specie animale, e questo nome gli è rimasto: Homo sapiens, e aveva
Pagina 231
antropologi lo considerano come una specie diversa dall'Homo sapiens e lo hanno chiamato Homo neanderthalensis, distinguendone una forma più antica e
Pagina 239
quest’ultimo si sarebbero originati Homo neanderthalensis e Homo sapiens.
Pagina 247
Il caso più sorprendente è proprio quello della nostra specie, Homo sapiens. Noi pensiamo che il nostro corpo sia costituito in prevalenza da “nostre
Pagina 108
Secondo. Tutta la piramide della vita, dai più semplici batteri all’Homo sapiens, si regge sulla fotosintesi, la reazione che avviene nella
Pagina 129
elegante strumento di piacere, l’olfatto come residuato animalesco, eredità quasi imbarazzante per un Homo sapiens.
Pagina 148
Eppure l’idea di trasmettere notizie a grande distanza e il più rapidamente possibile è vecchia quanto l’uomo. Anzi, si può dire che l’Homo sapiens
Pagina 176
dell’Homo sapiens: le ricerche di Luca Cavalli-Sforza, genetista di popolazioni all’Università di Stanford, indicano che l’uomo moderno si diffuse nel
Pagina 41
e tiepida per fare la doccia, musica classica o pop eseguita dagli artisti preferiti. Una tana perfetta per l’Homo sapiens del terzo millennio.
Pagina 7
La luce della galassia di Andromeda che arriva oggi a noi, esemplari di Homo sapiens, partì prima che Homo erectus incominciasse ad alzare lo sguardo
Pagina 13
con Homo sapiens. Hanno anche provato a prendere l’iniziativa inviando messaggi. Il primo di questi fu lanciato nell’universo nel 1974 con il
Pagina 298
Nulla sappiamo dell’osservazione del cielo da parte dei nostri antenati fino all’Uomo di Neandertal e all’Homo sapiens. L’ipotesi che il primo
Pagina 7
Per Homo sapiens la visione del cielo diurno, con l’arco più o meno ampio percorso dal Sole e il trascorrere delle nuvole ora lievi ora minacciose
Pagina 7
attribuirli al loro zelo, e all' adempimento di quel precetto dello Spirito Santo: « responde stulto iuxta stultitiam suam, ne sibi sapiens videatur »; il
sconosciuto agli uomini, e che deva esser chiamato abnormis sapiens crassaque minerva , fino a un Agostino o ad un Tommaso d' Aquino, o ad altro qualsivoglia
stirpi che sole si potrebbero designare col nome di specie pensante: Homo sapiens. ignori, non è del mio argomento d'accettar questa ipotesi o