Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: royalty

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42044
Stato 2 occorrenze

base di una royalty contenuta, copia dello stesso deve essere trasmessa, con analoghe modalità, al Ministero delle attività produttive - UIBM. Se nei

, comunque, un'equa remunerazione del soggetto che rilascia la licenza volontaria, mediante indicazione di una royalty contenuta, stabilita con criteri

Il contratto di licenza in un modello à la Stackelberg - abstract in versione elettronica

87885
Filippini, Luigi 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'innovatore può assumere impegni vincolanti di capacità produttiva, si dimostra che la royalty eccede la riduzione del costo e cresce

Il risarcimento del danno da lesione di diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

92651
Franzosi, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

). Quanto all'utile del contraffattore, si suggerisce di non assegnarlo al danneggiato per l'intero (apportionment). Quanto alla royalty, si indica il

L'impatto fiscale nella stima del "fair value" degli intangibili - abstract in versione elettronica

101033
Marcello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione di variabili rilevanti, quali ad esempio: il tasso di attualizzazione dei flussi, il tasso di "royalty", la selezione delle "transazioni

Alla ricerca della dimostrabilità nelle valutazioni degli intangibili: la stima del royalty rate - abstract in versione elettronica

113666
Pozza, Lorenzo; Cavallaro, Alessandro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla ricerca della dimostrabilità nelle valutazioni degli intangibili: la stima del royalty rate

L'articolo trae spunto dall'esigenza di ridurre l'elevata soggettività che caratterizza la stima del tasso di royalty nella valutazione dei marchi

Valutazione della proprietà industriale, costo del capitale e merito di credito - abstract in versione elettronica

121027
Rutigliano, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più elevata è la quota di profitto lasciata al licenziatario e implicita nel royalty rate. Inoltre viene discussa l'utilità nel rapporto banca

Le Royalty Companies - abstract in versione elettronica

128186
Moro Visconti, Roberto 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Royalty Companies

Le Royalty Companies rappresentano il contenitore societario destinato alla detenzione e sfruttamento di marchi, brevetti o altri intangibles, in

Limiti al preuso e tutela del ''know-how'' segreto - abstract in versione elettronica

141583
Giove, Luca; Comelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'applicazione del criterio della ''royalty'' ragionevole ai fini della liquidazione del danno risarcibile.

"Royalties" e valore in dogana - abstract in versione elettronica

146147
Allena, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della ricomprensione (e a quali condizioni), in tale valore, dei corrispettivi e diritti di licenza le (royalty). L'analisi alla luce di una

Beneficario di "royalty", "holding company" e previsioni antiabuso nella Conv. Italia-Svizzera - abstract in versione elettronica

147814
Tarigo, Paola 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Beneficario di "royalty", "holding company" e previsioni antiabuso nella Conv. Italia-Svizzera

riduzione al 5 per cento dell'imposta prelevata alla fonte sulle "royalty", regime che è previsto dall'art. 12, 2 par., Conv. Italia-Svizzera (1976) alla

"Ipse dixit (Brulotte): post-expiration royalties" tra autonomia contrattuale e analisi concorrenziale - abstract in versione elettronica

160703
Carli, Cecilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una "royalty" oltre la scadenza del brevetto è automaticamente invalida. Ha altresì richiamato l'attenzione sulla convivenza di due filosofie

L'Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di calcolo del reddito agevolabile ai fini del "Patent box" - abstract in versione elettronica

167375
Avolio, Diego; De Angelis, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Agenzia delle entrate ritiene che il metodo CUP, applicato con riferimento alla ipotetica "royalty" "at arm's length", sia tendenzialmente da preferire.

Il contraddittorio nell'ambito del "Patent Box" - abstract in versione elettronica

167935
Cavallaro, Vincenzo José; Fomiatti, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto dell'agevolazione, nella individuazione delle transazioni di mercato comparabili per la fissazione di una "royalty" figurativa in caso di