Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.
48886
Stato 2 occorrenze
- 1958
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le svalutazioni, le rivalutazioni e gli ammortamenti devono essere registrati nel libro giornale e nei singoli conti in voci separate e distinte per
originario, le rivalutazioni e svalutazioni, l'ammortamento effettuato in ciascun esercizio e le riduzioni per eliminazione di cespiti; d) apposite
Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.
57220
Stato 2 occorrenze
- 1986
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
4. Le disposizioni dei commi da 1 a 3 si applicano indipendentemente dalle rivalutazioni e svalutazioni dei crediti e dei debiti eseguite in bilancio
8. Le plusvalenze risultanti da rivalutazioni delle rimanenze effettuate fino all'esercizio in corso al 31 dicembre 1984 in applicazione dei criteri
Il nuovo regime del trattamento di fine rapporto - abstract in versione elettronica
83691
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
cui faceva riferimento la precedente normativa. I sostituti d'imposta devono applicare sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il tfr
Il limite economico alle rivalutazioni dei beni nella l. 342/2000 - abstract in versione elettronica
84446
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
- 2002
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il limite economico alle rivalutazioni dei beni nella l. 342/2000
Metodi di valutazione delle partecipazioni. Aspetti civilistici e tributari - abstract in versione elettronica
85327
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Il commento affronta le problematiche legate sia alle svalutazioni e rivalutazioni ordinarie, sia quelle afferenti gli interventi del legislatore che
Verso l'adozione dei principi contabili internazionali: modificate le direttive comunitarie su conti annuali e consolidati - abstract in versione elettronica
86401
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
conto economico; l'applicazione delle rivalutazioni e del valore equo conformemente agli sviluppi internazionali; gli elementi essenziali
La rideterminazione del reddito della società partecipata nel regime di trasparenza - abstract in versione elettronica
86943
Izzo, Bruno; Miele, Luca 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
trasparenza e la svalutazione dedotta dal socio non sia stata interamente «riassorbita» da eventuali rivalutazioni della medesima partecipazione
Versamento dell'acconto dell'imposta sostitutiva sul TFR - abstract in versione elettronica
91759
Procopio, Massimo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dall'anno 2001 le rivalutazioni del TFR maturate nell'anno solare di riferimento sono soggette ad imposta sostitutiva nella misura dell'11 per cento
La nuova normativa fiscale applicabile agli strumenti finanziari partecipativi e alle obbligazioni - abstract in versione elettronica
92507
Meroi, Stefano 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
relativi proventi e il trattamento fiscale delle svalutazioni/rivalutazioni delle obbligazioni alla luce sia della riforma "ires" sia del nuovo
La tassazione delle plusvalenze iscritte in bilancio fra vecchia e nuova normativa - abstract in versione elettronica
92609
Pino, Carlo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, tendeva ad evitare indebiti salti di imposta ed era applicabile, sia nel caso di rivalutazioni volontarie dei beni, che per l'indebita patrimonializzazione
Opere in corso di durata ultrannuale, passaggio dalla valutazione "a costo" a valutazione "a ricavo", tra rivalutazioni, svalutazioni e doppio binario - abstract in versione elettronica
95064
Fiorini, Nicola; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Opere in corso di durata ultrannuale, passaggio dalla valutazione "a costo" a valutazione "a ricavo", tra rivalutazioni, svalutazioni e doppio
Possibilità e limiti della rivalutazione economica degli immobili aziendali in caso di deficit patrimoniale - abstract in versione elettronica
98585
Poddighe, Francesco; Coronella, Stefano 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
praticabilità delle rivalutazioni di tipo "economico" sugli immobili aziendali destinati durevolmente all'attività produttiva appalesando i relativi
Criterio forfetario per lo scorporo del valore delle aree fabbricabili - abstract in versione elettronica
100473
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
scorporo del valore dell'area, soprattutto per quanto riguarda i fabbricati in leasing, i costi incrementativi e le rivalutazioni, i fabbricati
Agenzia delle entrate e Assonime intervengono sulla determinazione della base imponibile IRAP - abstract in versione elettronica
111933
Dodero, Annibale 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ammortamento in presenza di rivalutazioni e svalutazioni dei beni materiali ed il trattamento dei crediti e dei titoli detenuti dalle banche.
Le agevolazioni per le svalutazioni dei crediti bancari - abstract in versione elettronica
111943
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
svalutazioni/rivalutazioni dei crediti verso la clientela, ricordando che banche ed enti finanziari redigono i propri bilanci secondo i principi IAS/IFRS
Riapertura dei termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate - abstract in versione elettronica
118851
Andreani, Giulio; Giommoni, Fabio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
stessa nel caso di versamento rateale. Possono effettuare la rivalutazione anche coloro che hanno già usufruito di precedenti rivalutazioni. In tal
La valutazione dei titoli di "trading" per le imprese di assicurazione - abstract in versione elettronica
119261
Biccari, Franco; Coppa, Roberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rivalutazioni effettuate nel medesimo periodo d'imposta ovvero in anni precedenti, ma non ancora realizzate a tale data. In particolare, l'Agenzia afferma
Rivalutazioni di partecipazioni: profili di interazione con scissione e fusioni - abstract in versione elettronica
127408
Gulisano, Alessandro; Lautieri, Sara 2 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Rivalutazioni di partecipazioni: profili di interazione con scissione e fusioni
d'interazione fra le rivalutazioni "de qua" e le operazioni di scissione o fusione (proprie) delle società le cui partecipazioni sono oggetto di
La rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale nel giudizio di appello - abstract in versione elettronica
130995
Chinnici, Daniela 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giusto processo non si può avallare un giudizio che riformuli, anche "in toto", la decisione nel merito sulla base di rivalutazioni "ex actis", con
Il sistema di rivalutazione delle prestazioni economiche nell'assicurazione INAIL - abstract in versione elettronica
131893
Filottrano, Alessandra 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
30 giugno 1983 la cadenza periodica delle rivalutazioni è stata triennale per poi divenire annuale dal 1. luglio 1983 e poi biennale dal 1986, per poi
I dati della rivalutazione di aree agricole e fabbricabili devono essere indicati in UNICO 2012 - abstract in versione elettronica
133529
Forte, Nicola 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
scomputare l'imposta sostitutiva già versata in occasione di precedenti rivalutazioni, purché riferibili ai medesimi beni. Tale possibilità ha trovato
Gli effetti dell'applicazione dei principi contabili internazionali alle PMI: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica
139079
Guidantoni, Stefano; Palchetti, Sara 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
primariamente alla neutralizzazione degli effetti delle rivalutazioni monetarie apportate sul patrimonio aziendale e al disconoscimento delle capitalizzazioni
Principi generali e trasformazione omogenea evolutiva delle società - abstract in versione elettronica
139941
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tipo di società prescelto, escludendo ulteriori rivalutazioni. Per ultimo viene affrontato il tema delle condizioni e limiti per la liberazione dei
Porte aperte alle rivalutazioni reiterate - abstract in versione elettronica
142152
Valcarenghi, Giovanni; Pellegrino, Sergio 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Porte aperte alle rivalutazioni reiterate
L'Agenzia delle entrate conferma che, nel caso di rivalutazioni plurime sullo stesso bene, è possibile detrarre l'imposta sostitutiva già pagata in
Criticità delle rivalutazioni nel mutato contesto economico e fiscale - abstract in versione elettronica
149694
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Criticità delle rivalutazioni nel mutato contesto economico e fiscale
La rivalutazione delle partecipazioni non quotate: compensazione dell'imposta e questioni aperte - abstract in versione elettronica
149763
Andreani, Giulio; Avanzini, Irene 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
30 giugno 2014. La relativa imposta sostitutiva può essere compensata con quella versata in dipendenza di precedenti rivalutazioni delle medesime
Le rivalutazioni da leggi speciali: l'evidenza empirica nei bilanci delle imprese italiane - abstract in versione elettronica
153772
Piras, Fabrizio; Mura, Alessandro 2 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le rivalutazioni da leggi speciali: l'evidenza empirica nei bilanci delle imprese italiane
liquidità, di minori dimensioni e con una più marcata esposizione verso il sistema bancario, tipicamente ricorrono all'istituto delle rivalutazioni
Rettifiche e riprese di valore dei crediti verso la clientela operate dalle banche - abstract in versione elettronica
156963
Baudino, Roberto; Munno, Roberto 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dal 1 gennaio 2013 il sistema di tassazione ai fini IRAP delle svalutazioni e delle rivalutazioni sui crediti verso la clientela degli enti creditizi
Riaperta a condizioni più "onerose" la rivalutazione di partecipazioni e terreni - abstract in versione elettronica
157297
Forte, Nicola 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
consente l'eventuale compensazione dell'imposta sostitutiva già versata da coloro che hanno fruito di precedenti rivalutazioni.
Immunità e crimini di guerra: la Consulta decreta un "plot-twist", abbraccia il dualismo e riapre alle azioni di danno - abstract in versione elettronica
157499
Consolo, Claudio; Morgante, Valentina 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
miglioramento delle condizioni economiche e di vita personali o dei propri familiari, ma solo darà un beneficio - e ingente tenuto conto di rivalutazioni
La Stampa
373893
AA. VV. 1 occorrenze
di mezzo ci sono anche le elezioni tedesche, fissate per il 25 gennaio. Fino a quella data il governo di Bonn non intende muoversi. Di rivalutazioni
Corriere della Sera
377863
AA. VV. 3 occorrenze
attivo di lire 844.741.697, contro lire 2 miliardi 75.286.590 del 1974, ma non ha beneficiato né di rivalutazioni, né di proventi straordinari.
È questa, anzi, la ragione per cui le rivalutazioni consentite dalla legge Visentini in molti casi sono state concentrate prevalentemente sulla voce
rivalutazioni che possono consentire di distribuire dei dividendi ma che non aumentano di una lira, anzi diminuiscono la liquidità delle aziende.