Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritualita

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le mutilazioni genitali femminili - abstract in versione elettronica

83329
Del Missier, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, presenti nella società italiana, a superare queste pratiche trasformandole in una nuova ritualità non cruenta, senza compromettere il patrimonio di

Costituzione in giudizio dell'ufficio e ricorrente in commissione regionale e ritualità del deposito "in copia conforme" della relata di notifica dell'appello notificato per posta tramite messo speciale - abstract in versione elettronica

95032
Buscema, Angelo; L(upi), R(affaello) 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione in giudizio dell'ufficio e ricorrente in commissione regionale e ritualità del deposito "in copia conforme" della relata di notifica

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: sulla ritualità del deposito, da parte dell'Ufficio, della copia della relata di notifica

Il procedimento possessorio: l'erronea strutturazione vale ad equipararlo ad un procedimento cautelare ante causam? - abstract in versione elettronica

97665
De Renzis, Luisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domande nuove nel giudizio di merito e, in particolare, la ritualità e l'ammissibilità di domande petitorie nel giudizio di merito possessorio, può e

I presupposti per l'iscrizione del traente nella C.A.I. in caso di emissione di assegno bancario a vuoto - abstract in versione elettronica

99123
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritualità del c.d. adempimento tardivo nel caso di emissione di assegno a vuoto.

Intercettazioni e decreti autorizzativi nel procedimento "diverso" - abstract in versione elettronica

110869
Jesu, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercettazioni nel procedimento "diverso" in cui viene chiesta la misura cautelare. È compito invece della difesa che contesta la ritualità della

Le clausole generali e la funzione notarile - abstract in versione elettronica

117225
Lops, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prassi notarile" basata su "principi di ritualità formale e deontologica" che le conferiscono quello stesso rango scaturente dall'applicazione delle

Le parti necessarie ed i controinteressati nel processo elettorale - abstract in versione elettronica

117673
Gatto, Costantino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritualità della proposizione del ricorso.

Condonabile l'avviso di liquidazione non preceduto dall'impugnazione della rendita - abstract in versione elettronica

158037
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione dell'imposta di registro, a nulla rilevando i vizi che potrebbero astrattamente incidere sulla ritualità e fondatezza dell'impugnazione

Arbitrato estero, regolamento di giurisdizione e fallimento di una delle parti - abstract in versione elettronica

162287
Asprella, Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritualità dell'arbitrato estero evidenziando come vi siano in altri sistemi giuridici istituti dalle denominazioni più varie ma caratterizzati comunque

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180658
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla futura suocera, sarà inviato a casa la mattina seguente. È bene evitare qualunque ritualità e ufficialità nella scelta dell'abbigliamento

Pagina 177

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190486
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Il cibo si nutre della ritualità del gesto. E non mi riferisco alla mancanza di nozioni nutrizionali o dietetiche, ma al comportamento in sé, a

Pagina 12

Da Bramante a Canova

251236
Argan, Giulio 1 occorrenze

gremita come l’uomo di Kierkegaard è solo, davanti a Dio. La sua esistenza autentica è allora la ritualità della finzione. Al di là della drammaticità

Pagina 429

La storia dell'arte

253089
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

L’ordine gesuitico aveva creato con la sua chiesa principale a Roma la chiesa del Gesù un modello di edificio ecclesiastico e di ritualità liturgica

Pagina 160

. Con la stessa immutabile ritualità dei cerimoniali della corte di Bisanzio, la pittura era chiamata a ripetere pedissequamente modelli ritenuti

Pagina 84

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256852
Vettese, Angela 1 occorrenze

negazione dell’aulico e del sacro a favore del transitorio; dall’altro, però, ha ribadito la ritualità dell’arte stessa e quasi un suo volto materno

Pagina 47

L'Europa delle capitali

257454
Argan, Giulio 5 occorrenze

accompagnano la morte e il dolore con la stessa ritualità fastosa che accompagna le nozze, le feste, le incoronazioni: ma basta osservare la

Pagina 118

, che nel Riposo in Egitto rompe ogni ritualità iconografica, elimina tutti gli attributi di nobiltà, piomba san Giuseppe in un sonno da contadino per

Pagina 192

La crisi religiosa del secolo XVI investe direttamente l'arte come forma sensibile del domma e come mezzo necessario della ritualità della Chiesa

Pagina 44

considerato politicamente pericoloso. Dovendo agire sul sentimento popolare la ritualità cerimoniale diventa apparato festoso; e la decorazione lussureggiante

Pagina 75

, definisce lo spazio della ritualità dove operano coloro che sono investiti dell’autorità di guidare e persuadere; la lunga navata è lo spazio dei fedeli

Pagina 89

Corriere della Sera

383428
AA. VV. 1 occorrenze

ritualità metallurgica delle popolazioni arcaiche, diffusasi in Grecia, presso i sacerdoti egizi, in Cina come in India, l'alchimia fu portata infine