Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reversione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Logica differenziale e valutazione economica del risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

131807
Renoldi, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lucro cessante secondo la metodologia della reversione degli utili realizzati dal contraffattore.

Risarcimento del danno, reversione degli utili e deterrence: il modello nord-americano e quello europeo - abstract in versione elettronica

131810
Pardolesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risarcimento del danno, reversione degli utili e deterrence: il modello nord-americano e quello europeo

Risarcimento del danno e reversione degli utili nella disciplina della proprietà industriale - abstract in versione elettronica

132670
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risarcimento del danno e reversione degli utili nella disciplina della proprietà industriale

Danno derivante dalla lesione del diritto d'autore sull'opera originaria e reversione degli utili - abstract in versione elettronica

166252
Chrisam, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danno derivante dalla lesione del diritto d'autore sull'opera originaria e reversione degli utili

Elementi di genetica

428598
Giuseppe Montalenti 6 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fenomeni: latenza, atavismo, reversione, ecc. L’analisi mendeliana ha chiarito la situazione, almeno in molti casi. Spesso si tratta semplicemente di

Pagina 106

§ 1. L’eredità intermedia e l’ipotesi della polimeria. — § 2. I fattori letali. — § 3. Atavismo o reversione. — § 4. Telegonia. — § 5. Xenie. — § 6

Pagina 116

§ 3. - Atavismo o Reversione.

Pagina 124

Questi casi sono indubbiamente da spiegare analogamente a quelli cosiddetti di atavismo, o di reversione (cap. VIII, § 3). La coesistenza di due o

Pagina 230

Reversione, 124.

Pagina 443

§ 3. - Atavismo o reversione 124

Pagina 448

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449443
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Reversione o regresso – Variazione correlativa – Proporzione dell’accrescimento – Freno all’accrescimento – Scelta naturale – L’uomo, l’animale più dominatore

naturale. Spesso si sopprimono totalmente. Quando ciò segue, non sono più soggetti a ricomparire talora per ritorno, o regresso, o reversione; e questa è

Pagina 19

Reversione o regresso – Variazione correlativa – Proporzione dell’accrescimento – Freno allo accrescimento – Scelta naturale – L’uomo l’animale più

Pagina 83

caratteri da lungo tempo scomparsi mercè un regresso o reversione. E finalmente la variazione correlativa. – Tutte queste così dette leggi si applicano

Pagina 87

Reversione o Regresso. – Molti dei casi che stiamo ora per riferire avrebbero potuto esser messi nell’ultima intestazione. Ogniqualvolta una

Pagina 93

Sulla origine della specie per elezione naturale

537631
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

medesimo genere offriranno accidentalmente una reversione agli antichi caratteri perduti. Però non conoscendo noi i caratteri esatti del comune

Pagina 138

influenza diretta sulla organizzazione; che i caratteri ritornano per le leggi della reversione; che la correlazione di sviluppo deve avere esercitato

Pagina 168

Cerca

Modifica ricerca