Maggior respiro per le società in perdita sistematica
(Des Grieux accosta ancora la ciotola alle labbra di Manon, che riprende respiro)
Pagina 213
Sono fuggita! Sì! Sono fuggita alla vostra catena che imprigionava anche il mio respiro!
Pagina 52
patinata dei musei e conserva ancora il respiro singolare di tutte le cose nate di fresco: qualcosa di più visibile nel ductus del pennello, e di più
Pagina 181
L'uso moderato del thè giova a riattivare il respiro e la circolazione del sangue, l'abuso provoca ansie, dispnea, tremori e insonnie con agitazione.
Pagina 388
EL DIABLO SI RENDE CONTO CHE NON HA MOLTE SPERANZE DI SALVARSI. OGNI RESPIRO GLI PROVOCA SPASMI TREMENDI, E ALLORA...
SONO STUFO DI ABITARE IN QUESTA SPECIE DI TOPAIA. È ANGUSTA E SENZA COMODITÀ! SE POI ENTRA QUALCUN ALTRO, MI MANCA IL RESPIRO!
Nel maggior numero dei casi trovai che l'acceleramento del respiro dura più a lungo; e qualche volta tornarono insieme ad essere normali il respiro
Pagina 10
Alle ore 11.52 dopo 22 minuti di riposo sono ritornati insieme al normale il cuore ed il respiro.
Pagina 11
La fatica come la emozione produce un mutamento più grave nel cuore che nel respiro.
Pagina 12
". Per due minuti non posso contare il polso tanto è piccolo e filiforme. Respiro 38. Tossisce un poco. Il respiro diventa normale prima del polso. Dopo
Pagina 123
Anche qui il respiro ritorna prima del polso al normale.
Pagina 124
Ore 4,20 Polso 74 a 80,76 Respiro 20 a 22
Pagina 124
Per conoscere l'attività del respiro nelle ascensioni non basta contare il numero delle inspirazioni; bisogna inoltre misurare la quantità dell'aria
Pagina 124
Dopo 4 minuti il respiro era tornato alla frequenza di prima: i movimenti del cuore si fecero normali solo dopo 20 minuti.
Pagina 14
nel cuore e nel respiro. Come una emozione morale ci mozza il fiato e ci dà la palpitazione, così il sistema nervoso, quando manda una serie di
Pagina 15
respiro, è rappresentato dall'ultimo pezzo di tracciato che trovasi in basso a destra nella figura 6. La linea l.a rappresenta un minuto di respiro
Pagina 16
Ore 9.38. Temperatura 36°,5. Polso 73. Respiro 18.
Pagina 161
scrivere il respiro. Come si vede nella linea 4.a della figura 6, il respiro è assai più forte di prima quando cessò il lavoro, è quasi il doppio per
Pagina 18
Riferisco una di queste esperienze fatta col soldato Cento, l'11 luglio 1894 alle ore 3 p., scrivendo il respiro toracico col pneumografo doppio di
Pagina 238
respiro.
Pagina 242
A. Benedicenti, Sull'arresto del respiro nell'uomo e le cause che ne modificano la durata. R. Accademia medica di Torino, 1897.
Pagina 243
respirare. Avendo respirato più del bisogno per alcuni secondi, il centro del respiro può riposarsi e non respirar più. A questo stato i fisiologi diedero il
Pagina 246
i fenomeni dell'apnea. Vedendo che dopo il respiro non ritorna più allo stato primitivo, probabilmente per la leggera emozione e il passaggio dalla
Pagina 248
A mezzanotte, Polso 68. Respiro 16. Temperatura 37°.
Pagina 26
Ore 3.15. Temperatura rettale 36° 8. Polso 67. Respiro 16.
Pagina 26
Dopo quattro ore di riposo, due delle quali passai coricato e le altre a mettere in ordine i miei strumenti: polso 68, respiro 15, temperatura 36°,9
Pagina 272
Intorno all'azione che il vento esercita sul respiro le idee sono contradditorie; quelle del volgo sono note, perchè si crede ad esempio, che uno il
Pagina 274
Respiro 21, 22, 23, 24, 32, 37. 41, 39, 44, 40, 40, 38, 30.
Pagina 290
mantenga pura. Il cane torna ad alzarsi dando seguo di malessere e di stanchezza, poi torna ad accovacciarsi. Respiro 26. 26, 25, 41, 42. L'animale è
Pagina 290
Facciamo ancora scemare la pressione fino a 162 mm. Respiro 37 al minuto. Il cane ha un accesso di convulsioni. Perde orina. Respiro 106, 69, 70
Pagina 291
movimenti del respiro, che succede nell'aria rarefatta della camera pneumatica: dove in principio per effetto della depressione il respiro si accelera e
Pagina 294
„ 9,38. Pressione 490 mm. Respiro 44 al minuto.
Pagina 306
Siccome la marmotta dormiva, il respiro divenne sempre più calmo e più lento: ma tanto in questa, quanto in altre marmotte appare costante il fatto
Pagina 315
avrò dimostrato che il respiro sulle Alpi non aumenta di profondità nè di frequenza e che queste possono anzi diminuire, sarà certo un passo che
Pagina 35
Le esperienze che feci registrando i movimenti del respiro, possono in parte rispondere a questo dubbio. Per misurare con precisione l'ampiezza dei
Pagina 37
Invece nei soldati che vennero su rapidamente da Ivrea alla Capanna Regina Margherita, si osservò in tutti un aumento del respiro.
Pagina 37
Nella Capanna Regina Margherita a 4560 metri, il giorno 5 agosto alle 5 pom., scrivendo il tracciato del respiro col medesimo apparecchio, mettendo
Pagina 38
Frequenza del respiro 11 al minuto. Polso 74. Temperatura 37°,1.
Pagina 43
La prima che a grandi altezze gli organi del respiro tendono a fermarsi alla fine della espirazione. La seconda che il tipo del respiro anche nella
Pagina 44
Quanto alla forma del respiro si vede in Sarteur, fig. 14, che la inspirazione dura più lungo tempo della espirazione. In Solferino, fig. 15, il
Pagina 44
Questo è il primo accenno che ho trovato nella letteratura alpina, riguardo alla forte diminuzione del respiro da me osservata sul Monte Rosa.
Pagina 50
La respirazione che si interrompe con delle lunghe pause non è una forma nuova di respiro, ma è la esagerazione di un fenomeno fisiologico, perchè in
Pagina 54
Che vi sia una leggera paralisi dei centri nervosi, lo prova pure il fatto che durante la pausa del respiro il cuore diviene insensibile all'azione
Pagina 55
Polso 112. Respiro 32. Temperatura rettale 38°.
Pagina 65
Il polso alla radiale era divenuto impercettibile. Dovetti contarlo al collo. Era 108. Respiro 32. Temperatura 37°,7.
Pagina 65
Scrivendo nello stesso tempo la pressione del sangue e il respiro, come si vede nella figura 31, che rappresenta un tracciato preso su mio fratello
Pagina 70
In mio fratello, nel quale i periodi del respiro sono più evidenti, sono anche più forti le ondulazioni nella pressione del sangue. Queste
Pagina 71
respirazione ed il cuore facendo un medesimo lavoro. A tale scopo contai il polso ed il respiro in tutti, prima che cominciassero gli esercizi coi
Pagina 8
Vedremo dalle seguenti esperienze che il cuore ed il respiro si alterano di più che nella pianura quando si compie il medesimo esercizio dei muscoli
Pagina 9