Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
44430
Stato 1 occorrenze
- 2008
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della reiterazione delle violazioni della disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro di cui al comma 1. In materia di
Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.
52477
Stato 1 occorrenze
- 1972
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli uffici finanziari e i comandi della guardia di finanza, per evitare la reiterazione di accessi presso gli stessi contribuenti, devono darsi
Il perfezionamento della definizione mediante condono ex art. 9-bis della legge n. 289/2002 - abstract in versione elettronica
90057
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
perplessità che potrebbe derivare dalla reiterazione, in sede di regolarizzazione, di un illecito della stessa natura di quello che dovrebbe essere
Cessazione della materia del contendere ed esibizione in giudizio dell'atto di annullamento d'ufficio dell'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica
95077
Moras, Manuela; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
autoannullamento (Manuela Moras); cessazione della materia del contendere e rischi di reiterazione della pretesa fiscale (Dario Stevanato); una giustizia
La reiterazione dell'istanza di accesso e conseguenze sul processo - abstract in versione elettronica
96184
Simonati, Anna 2 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La reiterazione dell'istanza di accesso e conseguenze sul processo
di buon andamento e correttezza nei rapporti fra pubblica amministrazione e amministrati) afferma che, a fronte della reiterazione della richiesta di
Le varianti generali reiterative di vincoli a contenuto espropriativo tornano al vaglio della plenaria - abstract in versione elettronica
96889
Veltri, Giulio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dall'amministrazione a mezzo della reiterazione del vincolo a contenuto espropriativo. Dopo aver criticato il fondamento teorico dell'arresto
La flessibilità delle istanze di dilazione di pagamento - abstract in versione elettronica
100471
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rateazione, ammettendo anche la reiterazione di quest'ultima, ed in definitiva mostrando una certa apertura verso l'istituto.
La Cassazione non pone limiti al potere di integrazione dell'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica
101059
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
valutazione circa la sussistenza dei requisiti previsti dalla norma per la reiterazione del potere impositivo, con tutte le conseguenze che ne derivano.
Quale risarcimento al dipendente pubblico per contratti a termine illegittimi - abstract in versione elettronica
101647
Garofalo, Raffaele 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
reiterazione illegittima da parte di una pubblica amministrazione di contratti a termine. I tre giudici pervengono a soluzioni diverse, ricorrendo, quale
La motivazione delle varianti urbanistiche - abstract in versione elettronica
102145
Mazzarelli, Valeria 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
che hanno subito la precedente imposizione del vincolo. Se poi la reiterazione dei vincoli avviene "in blocco" non è nemmeno una variante. Diversamente
Limiti amministrativi alla reiterazione del potere impositivo a fronte della esistenza di un giudicato tributario - abstract in versione elettronica
102508
Donatelli, Samuele 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Limiti amministrativi alla reiterazione del potere impositivo a fronte della esistenza di un giudicato tributario
Incostituzionalità della legge-provvedimento che si traduca in una reiterazione non procedimentalizzata dei vincoli espropriativi - abstract in versione elettronica
102536
Marzano, Laura 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Incostituzionalità della legge-provvedimento che si traduca in una reiterazione non procedimentalizzata dei vincoli espropriativi
Le questioni interpretative sollevate delle norme sulla definizione dei carichi di ruolo pregressi - abstract in versione elettronica
102615
Rittà, Sabrina 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La mancata reiterazione nell'art. 12 della legge n. 289/2002 della previsione di efficacia del condono in caso di omesso o tardivo versamento della
Il "procedimento" di reiterazione della misura cautelare a seguito di perenzione per omesso interrogatorio - abstract in versione elettronica
103892
Griffo, Mario 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il "procedimento" di reiterazione della misura cautelare a seguito di perenzione per omesso interrogatorio
Gravità della violazione del divieto di cessione del contratto ed eterointegrazione della durata con esclusione convenzionale della tacita rinnovazione - abstract in versione elettronica
104325
Petrolati, Franco 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. L'eterointegrazione della durata della locazione ad uso commerciale, una volta assicurati sia il ciclo iniziale esennale sia la reiterazione dello stesso in
Brevi note in tema di rapporti tra detenzione domiciliare e rinvio dell'esecuzione della pena - abstract in versione elettronica
110123
Amelia, Maria 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
solo minimo pericolo di reiterazione di reati.
Sui rapporti tra giudizio di revisione ex art. 710 c.p.c. e giudizio di divorzio - abstract in versione elettronica
112209
Bianchi, Luca 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ritiene inammissibile la reiterazione dell'istanza ai sensi dell'art. 710 c.p.c.
Fumare in classe nuoce gravemente alla salute dell'erario: un caso di scuola di danno all'immagine dell'amministrazione - abstract in versione elettronica
112469
Bertini, Francesco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nell'amministrazione, la risonanza mediatica, l'eventuale reiterazione, e la tipologia di misure occorrenti per recuperare il prestigio leso.
I modelli di organizzazione ai sensi dell'art. 6, D.Lgs. n. 231/2001: un caso di assoluzione della società - abstract in versione elettronica
117883
Lunghini, Giacomo; Musso, Luca 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ottemperare alle prescrizioni normative e alla conformità del modello alle linee guida pubblicate dall'associazione di categoria, anche se la reiterazione
Le anomalie da studi di settore al "test" dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica
119361
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dalla reiterazione degli errori riscontrati, pena l'inserimento in apposite liste selettive oggetto di controlli nel corso del 2010. i destinatari
La reiterazione assistita del contratto di lavoro a termine - abstract in versione elettronica
120734
Voza, Roberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La reiterazione assistita del contratto di lavoro a termine
L'individuazione delle "condotte reiterate" (art. 612-bis c.p.): tra lacune legislative e discutibili applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica
122573
Lo Monte, Elio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, limitandosi ad affermare che anche due sole condotte sono sufficienti a concretizzare quella reiterazione sanzionata dalla fattispecie incriminatrice.
Note sull'abuso dei mezzi di correzione o di disciplina - abstract in versione elettronica
122985
Semeraro, Pietro 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'esercizio del c.d. jus corrigendi; altresì, l'eventuale reiterazione delle condotte compiute a fine educativo configura un singolo episodio delittuoso e
Ancora sull'ultrattività del giudicato tributario: verso un temperamento della sua portata applicativa? - abstract in versione elettronica
124287
Dalla Bontà, Silvana 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"confini circoscritti", in quanto permette di evitare la reiterazione di eventuali errori giudiziari e non lascia incerti i confini oggettivi della "res
L'impugnazione del decreto di inammissibilità e la reiterazione della proposta di concordato preventivo - abstract in versione elettronica
128970
Marelli, Fabio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'impugnazione del decreto di inammissibilità e la reiterazione della proposta di concordato preventivo
Impugnazione cautelare e ne bis in idem in presenza di nuovi elementi probatori - abstract in versione elettronica
130083
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
reiterazione dell'azione in presenza di nuovi elementi probatori, l'A. non manca di sottolineare alcune perplessità di ordine dogmatico e applicativo.
La soluzione della quaestio giuridica nell'anagramma numerico che lega gli artt. 469 e 649 c.p.p. - abstract in versione elettronica
131099
Mazzotta, Valentina 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
derivante dalla illegittima reiterazione di un'azione penale. Detto esercizio, ritenuto precluso dalle Sezioni Unite nell'abbrivio del 2006, si
Illegittima l'obbligatorietà della custodia carceraria anche per il traffico illecito di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica
134215
Tabasco, Giuseppe 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
delinquenziale" e di impedire la reiterazione del delitto.
Studi professionali e applicazione del d.lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica
135153
Stancampiano, Francesco 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
semplice, stabilendo, ai fini dell'applicazione della interdizione, l'alternatività tra la reiterazione nel tempo delle condotte illecite e l'aver
Gli effetti del mutamento dell'organo giudicante tra rigidità processuali e carenze organizzative - abstract in versione elettronica
135537
Aghina, Ernesto 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
reiterazione delle prove testimoniali già acquisite da giudice diverso. Tanto non può che incidere sui tempi di definizione dei giudizi in sede di merito
Principi consolidati e nuovi approdi interpretativi in tema di "stalking". Ai confini tra "gendered crime" e delitto abituale - abstract in versione elettronica
137669
Solinas, Matteo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sociologico di "gendered crime" del delitto, giunge a ritenere integrato il delitto abituale - e, segnatamente, la reiterazione di condotte tipiche - anche
La tutela del contraddittorio e le esigenze di completezza delle indagini - abstract in versione elettronica
137749
Ricciardi, Piero 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nullità derivante dalla mancata rinnovazione o reiterazione del detto avviso ex art. 415-bis c.p.p. relativo proprio alla integrazione dell'ulteriore
Una possibile evoluzione del concetto di atto confermativo: brevi considerazioni a margine della sentenza del Tar Lazio, Roma, I ter, n. 7328 del 2012 - abstract in versione elettronica
137815
Amitrano Zingale, Margherita 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La sentenza del Tar del Lazio offre alcuni spunti per una riflessione critica in tema di atti confermativi e meramente confermativi e reiterazione
La reiterazione dei vincoli a contenuto espropriativo: conferme e novità per le garanzie dei destinatari - abstract in versione elettronica
141086
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La reiterazione dei vincoli a contenuto espropriativo: conferme e novità per le garanzie dei destinatari
"Ingorgo" in Cassazione e procedimenti incidentali cautelari - abstract in versione elettronica
141227
Del Coco, Rosita 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ridurre la patologica reiterazione degli adempimenti processuali. In particolare, si fa strada un'interpretazione inedita che, facendo leva sul
Reiterazione di vincolo espropriativo: precisazioni sull'obbligo di indennizzo - abstract in versione elettronica
143894
Clini, Alberto 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Reiterazione di vincolo espropriativo: precisazioni sull'obbligo di indennizzo
utile per verificare la necessarietà di tale obbligo previsionale a completamento della motivazionale prescritta dalla legge per la reiterazione dei
Le esigenze cautelari tra codice di rito e C.e.d.u - abstract in versione elettronica
144517
Cignacco, Anna 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
problematica della conformità rispetto alla norma C.e.d.u. dell'esigenza cautelare del pericolo di "reiterazione criminosa", di cui all'art. 274, comma 1
I presupposti di legittimità dei provvedimenti di reiterazione dei vincoli espropriativi decaduti - abstract in versione elettronica
145218
Monzani, Saul 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I presupposti di legittimità dei provvedimenti di reiterazione dei vincoli espropriativi decaduti
i profili di garanzia a favore dei soggetti che subiscono la reiterazione di vincoli preordinati all'esproprio, sul presupposto che il sacrificio
Ordinanza cautelare emessa dal giudice incompetente, reiterazione della misura da parte del giudice competente e nuovo interrogatorio di garanzia - abstract in versione elettronica
145292
Potetti, Domenico 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ordinanza cautelare emessa dal giudice incompetente, reiterazione della misura da parte del giudice competente e nuovo interrogatorio di garanzia
Obbligo di reiterazione dell'eccezione di nullità a regime intermedio e lealtà processuale - abstract in versione elettronica
145628
Vergine, Francesco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Obbligo di reiterazione dell'eccezione di nullità a regime intermedio e lealtà processuale
Illogico negare il divieto di avvicinamento se le molestie all'ex coniuge configurano lo "stalking" - abstract in versione elettronica
150739
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"stalking", con particolare riferimento alla reiterazione delle condotte persecutori e e agli eventi alternativi previsti dall'art. 612-bis c.p
Il delitto di atti persecutori: il requisito della "reiterazione" e la individuazione del momento di decorrenza del termine per proporre querela - abstract in versione elettronica
153078
Lepera, Marlon 2 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il delitto di atti persecutori: il requisito della "reiterazione" e la individuazione del momento di decorrenza del termine per proporre querela
che qualora il presupposto della reiterazione venga integrato da condotte poste in essere oltre i sei mesi previsti dal comma 4 dell'art. 612-bis c.p
Declinazioni attuali della pericolosità sociale: pene e misure di sicurezza a confronto - abstract in versione elettronica
154083
Bertolino, Marta 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
empirico-sociale. L'attuale panorama penalistico offre un volto della pericolosità sociale, come probabilità di reiterazione di reati, che si espande al
Sulla possibilità di reiterare l'istanza di accesso amministrativo - abstract in versione elettronica
155085
Di Franco, Clorinda 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
silenzio significativo. La questione che si pone all'attenzione dell'interprete è se la reiterazione dell'istanza di accesso comporti l'obbligo di
Il "match fixing" nel calcio professionistico: riflessioni critiche nella prospettiva dell'economia manageriale e comportamentale - abstract in versione elettronica
162371
Trequattrini, Raffaele; Ricci, Federica 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
la reiterazione.
Il pericolo di reiterazione ex art. 274, comma 1, lett. c), c.p.p. dopo la L. n. 47 del 2015 al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica
167442
Macrillò, Armando 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il pericolo di reiterazione ex art. 274, comma 1, lett. c), c.p.p. dopo la L. n. 47 del 2015 al vaglio della Cassazione