, in sostanza, di uno strumento di politiche fiscali e redistributive dello Stato, poiché la Cassa non poteva valutare il merito di credito dell'ente
redistributive dettate in modo innovativo per le destinazioni patrimoniali. E ciò in particolare per quanto riguarda le norme sui creditori involontari da fatto
flessibilità proteiformi senza alcuna contropartita sul piano delle politiche economiche o redistributive.
di equilibrio, nei moderni Stati industrializzati, tra livello del prelievo fiscale e finalità redistributive. Da qui alcune brevi note sui limiti
politiche redistributive e uno Stato che pratica l'"assolutismo" fiscale. In questo modo vengono in discussione, da un lato, il sistema costituzionale dei