Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recettizio

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I termini decadenziali per la liquidazione delle imposte - abstract in versione elettronica

88449
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recettizio, quando essa esprime per la prima volta una modificazione della dichiarazione presentata dal contribuente.

L'emissione dell'ordinativo di pagamento arresta il decorso degli interessi sui rimborsi IVA - abstract in versione elettronica

88583
Barone, Lucia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento. Dal carattere recettizio del mandato di pagamento discende per l'Amministrazione l'obbligo di darne comunicazione al contribuente in un termine

Sui termini per la liquidazione ex art. 36-bis del d.p.r. n. 600/1973 e per la notifica del ruolo - abstract in versione elettronica

88671
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto dichiarato dal contribuente, trasformando così il ruolo in un atto recettizio, in aperto contrasto con quanto risultante dall'art. 21, comma 1

Esclusione e recesso del socio nella società di persone - abstract in versione elettronica

99055
Locoratolo, Sergio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevale sulla eventuale sentenza definitiva che ne dichiari l'esclusione dalla società, in virtù di atto recettizio del primo.

Notifica di atti tributari a coobbligati solidali e litisconsorzio nel processo - abstract in versione elettronica

105437
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un rapporto dalla portata inscindibilmente unitaria, è giocoforza ritenere che il provvedimento recettizio, per esistere giuridicamente, debba

L'essenzialità dell'intermediazione dell'agente notificatore e l'inoperatività della sanatoria dei vizi di notifica della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

108789
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in considerazione della natura di provvedimento amministrativo recettizio, tipica della cartella di pagamento e comune ad altri atti autonomamente

Forma e contenuto delle dimissioni come atto unilaterale recettizio. Il commento - abstract in versione elettronica

120838
Gallotti, Davide; Garritano, Marianna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Forma e contenuto delle dimissioni come atto unilaterale recettizio. Il commento

Riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione - abstract in versione elettronica

123543
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio dei Ministri il 1° settembre 2011, consistendo in un semplice rinvio recettizio ad uno dei macromodelli di riferimento, sembra favorire

Efficacia del recesso del socio ed esercizio dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

132515
Mecatti, Irene 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento, conformandosi all'orientamento giurisprudenziale formatosi post-riforma, qualifica il recesso quale negozio unilaterale recettizio

Il contenuto della denunzia dei vizi all'appaltatore - abstract in versione elettronica

135129
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La denuncia ex art. 1667 c.c.: la denuncia ai sensi dell'art. 1667 C.c. è un atto unilaterale, recettizio, a forma libera, avente lo scopo di

Limiti all'attuazione della cautela sociniana mediante domanda giudiziale - abstract in versione elettronica

143031
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sottolineando tuttavia il carattere recettizio dell'atto di scelta e la conseguente necessità che lo stesso sia comunicato ad un soggetto

Impugnazione del ruolo: l'interesse ad agire torna (inspiegabilmente) ad essere ancorato all'idoneità dell'atto a definire effetti pregiudizievoli per il contribuente - abstract in versione elettronica

143871
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la Suprema Corte il ruolo costituisce atto recettizio idoneo a cagionare una lesione degli interessi del contribuente, qualificata ai fini

La rinunzia alla proprietà e ai diritti reali di godimento - abstract in versione elettronica

147001
Bellinvia, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'atto. La rinunzia abdicativa è un negozio unilaterale non recettizio, che non richiede la conoscenza né tanto meno l'accettazione da parte di altri

La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio ed il potenziale "vulnus" alla teoria dei controlimiti - abstract in versione elettronica

148235
Mone, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recettizio" sembra potenzialmente in grado di assicurare un'interiorizzazione del principio del pareggio "comunitario" che, assunto a livello costituzionale

La rinunzia alla proprietà - abstract in versione elettronica

166655
Bellinvia, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto economico difficile, come quello attuale. La rinunzia abdicativa è un negozio unilaterale non recettizio, che non richiede la conoscenza né