Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recessivi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il riposo del farmacista e la libertà d'impresa - abstract in versione elettronica

99443
Sabatino, Diego 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, possono offrire tutela anche ai recessivi temi della libertà di impresa e di concorrenza.

I diritti sindacali nel circuito giurisdizionale multilivello. Un dialogo in lingue diverse - abstract in versione elettronica

154819
Durante, Antonella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non consente di realizzare un adeguato schermo protettivo rispetto agli effetti recessivi della giurisprudenza della Corte di Giustizia.

Elementi di genetica

414313
Giuseppe Montalenti 19 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

omozigoti recessivi, che compaiono, dopo un numero più o meno grande di generazioni, ma talvolta i fatti non si spiegano così semplicemente.

Pagina 106

bianchi sono pure i recessivi omozigoti ii cc (1/16); mentre i 3/16 in cui è assente I ed è presente C manifestano il colore portato dai livornesi

Pagina 110

’accrescimento è abbastanza probabile che si formino combinazioni con minor numero di dominanti, o anche composti di tutti recessivi. Analogamente per i plus

Pagina 120

Si è constatato che vi sono fattori letali dominanti (es. caso dei topi) e recessivi (es. Pelargonium), e, come si è visto, allo stato eterozigote

Pagina 123

selezionati. Così — con la selezione — si poterono separare le varie razze; se quei mutanti, per la massima parte recessivi, si fossero lasciati riprodurre a

Pagina 173

), quelli dei recessivi con l’iniziale minuscola (fused 2, fu 2; kidney, k; lozenge 3, lz 3 ). Si suole anche indicare l’allelomorfo normale con il

Pagina 174

grigio e ali lunghe dominano sui recessivi corpo nero e ali «vestigiali», e danno luogo

Pagina 176

e i due recessivi, o ad una repulsione fra un dominante e un recessivo, che dovrebbero essere, in questo caso, totali e assolute. Ma un altro

Pagina 177

b al dominante B, e dell’allelo dominante C a due diversi recessivi, c 1 e c 2 (allelomorfismo multiplo); B, mutazioni cromosomiche: a, perdita di un

Pagina 259

toraciche corte» della Drosofila, che può essere determinato, indipendentemente, da non meno di 16 geni, dominanti o recessivi, localizzati in tre cromosomi

Pagina 348

a stabilire ha una netta influenza sulla manifestazione del gene. Ad esempio si sa che un gene dominante può prevalere anche su due recessivi (come

Pagina 351

allelomorfe Aa, e Bb, di cui i dominanti producono gli agglutinogeni A e B, i recessivi le agglutinine: perciò gli individui con formula genetica in cui

Pagina 385

IV - » verdi e grinzosi (due recessivi) 32

Pagina 80

siano combinati in modo che un genitore abbia i due dominanti, l’altro i due recessivi, o, viceversa, uno il dominante di

Pagina 81

la una casella N. 16 al fenotipo con i due recessivi (piselli verdi e angolosi).

Pagina 83

omozigoti recessivi, i figli devono essere tutti affetti. Il matrimonio di un eterozigote e di un omozigote dominante è, come il reincrocio col

Pagina 88

dei figli omozigoti recessivi, il carattere cioè compare nei figli di due genitori che non ne sono apparentemente provvisti. La probabilità che avvenga

Pagina 89

trovano il 25% di piante a fiori rossi (omozigoti dominanti) il 50% a fiori rosa (eterozigoti) e il 25% a fiori bianchi (omozigoti recessivi), e così

Pagina 93

prima nell’evoluzione della specie, e i recessivi quelli acquisiti più di recente. Altri (Davenport, 1906) hanno sostenuto l’opposto. A nessuno dei due i

Pagina 97

L'evoluzione

447030
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

ambiente ventoso. Quindi la riserva di variabilità costituita da tutti i geni recessivi che esistono in una popolazione, e si perpetuano, spesso senza

Pagina 190

Cerca

Modifica ricerca