Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radiotelevisiva

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40254
Stato 1 occorrenze

1. Le disposizioni del presente capo si applicano alle televendite, come definite nel regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71464
Stato 1 occorrenze

radiotelevisivi e telefonici volti a favorire l'accesso all'informazione radiotelevisiva e alla telefonia anche mediante installazione di decodificatori e di

Bioelettromagnetismo - abstract in versione elettronica

82725
De Sanctis, D.; Mariani, P.; Baldacconi, A. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettrica, ma anche a campi elettromagnetici a radiofrequenze e microonde (RF/MO) emessi dalle antenne per l'emittenza radiotelevisiva e dalle stazioni

Principi costituzionali in materia radiotelevisiva e d.d.l. Gasparri - abstract in versione elettronica

85994
Grandinetti, Ottavio 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principi costituzionali in materia radiotelevisiva e d.d.l. Gasparri

radiotelevisiva individuando i vari profili del «valore» costituzionale del pluralismo informativo e verificandone la concreta applicazione

La legislazione in materia radiotelevisiva: dal vuoto normativo alle prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

87612
Marvasi, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legislazione in materia radiotelevisiva: dal vuoto normativo alle prospettive di riforma

L'attività radiotelevisiva, il diritto comunitario e le libertà fondamentali (la Corte di giustizia CE e il caso "Europa 7") - abstract in versione elettronica

106982
Stazi, Andrea; Stazi, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività radiotelevisiva, il diritto comunitario e le libertà fondamentali (la Corte di giustizia CE e il caso "Europa 7")

Il Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici. - abstract in versione elettronica

127707
Grandinetti, Ottavio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

audiovisivi, ha profondamente modificato la precedente disciplina radiotelevisiva, sollevando peraltro accese polemiche, che hanno avuto ampio risalto sui

Conflitto d'interessi: un tema rimosso dall'agenda politica? - abstract in versione elettronica

140811
Di Giovine, Alfonso; Longo, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

radiotelevisiva. Nello scritto si evidenziano i molti elementi di debolezza ed inadeguatezza della vigente legge sul conflitto di interessi e la sua

Modifiche alla disciplina del condominio: lo stato della giurisprudenza rispetto agli articoli modificati - abstract in versione elettronica

144657
Cuffaro, Vincenzo; Attademo, Lara; Petrelli, Patrizia; Rispoli, Giorgio; Scarantino, Emiliano; Signori, Elena; Valore, Paola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedenti disposizioni (ad esempio, sulle maggioranze richieste per le delibere assembleari in tema di impianti di ricezione radiotelevisiva, e di produzione

La propaganda elettorale mediante affissione alla luce delle recenti innovazioni (Prima parte) - abstract in versione elettronica

147349
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altre e più incisive forme si andassero man mano sviluppando, come quella radiotelevisiva e quella effettuata su giornali e riviste. La propaganda

Corriere della Sera

377099
AA. VV. 1 occorrenze

ROMA - Gli indirizzi restrittivi con cui la commissione di vigilanza sulle trasmissioni RAI-Tv ha vincolato la informazione radiotelevisiva nel