Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prometeo

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Diritto alla vita, diritto sulla vita - abstract in versione elettronica

105357
Cavalla, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'antico mito del Centauro Chitone che cede la sua immortalità a Prometeo - simbolo della potenza della tecnica e donatore agli uomini del vaso di

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176841
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

basso. Perciò si dice d'un lavoro troppo faticoso e vano: una fatica da Sisifo. Chi era Prometeo? - Figlio d'un Titano, quindi di origine divina. A

Pagina 390

Nuovo galateo

189904
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di persone di cui non si vede l'intreccio. Converrebbe che Prometeo atteggiasse questo fango, e che Minerva vi soffiasse sopra per dargli vita. Nulla

Pagina 161

Parassiti. Commedia in tre atti

232215
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

poetiche dal latino L. 2 50 Alessio di Giovanni Lu Puvireddu amurusu L. 1 - Felice D'onufrio Canzoniere...L. 2 - Eschilo Il «Prometeo incatenato

Pagina 314

La pittura antica e moderna

252711
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pargolo; di Francesco Albano, alcuni putti simboleggiasti le arti; di Salvator Rosa, un Prometeo; di Claudio di Lerena un paese; di Guido Beni, una

Pagina 41

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prometeo, ma riuscì inferiore a sè stesso. Uno dei suoi migliori quadri però è la morte di Sofonisba, che poi nel 1840 espose in Milano. Chiamato a dirigere

Pagina 57

Le due vie

255316
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, ma come materia da vivificare, vitalizzandola a livello formale. E per questo l’opposizione diretta si istituiva allora fra l’artista-Prometeo e la

Pagina 128

Leggere un'opera d'arte

256460
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prometeo, e sua moglie Pirra, grazie ad un’arca costruita dallo stesso Deucalione. Cessato il diluvio i due invocarono gli dei di popolare la terra

Pagina 146

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260111
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

) ci sembra per lo meno eccessivo. E basterebbe confrontare una qualunque scultura del gruppo non arcaico dell’artista (dal «Prometeo» del 1911 alla

Pagina 51

Scritti giovanili 1912-1922

263318
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Caracciolo: «il quale non dall'ardenti sfere qual Prometeo solea, involando i raggi, ma di freddi smalti col sovrano pennello traendo i colori…» 26

Pagina 194

Mefistofele

341961
Boito, Arrigo 2 occorrenze

. Mefistofele è antico anch’esso come la Bibbia e come Eschilo, Mefistofele è il serpente dell’Eden, è l’avvoltoio di Prometeo. Mefistofele è il dubbio che

tua lunga nomenclatura: Eschilo, pieno anch’esso del mio soggetto. Come Salomone è il Faust biblico, così Prometeo è il Faust mitologico. Ogni uomo

La Stampa

371355
AA. VV. 1 occorrenze

attraverso la storia di due compagnie che vorrebbero mettere in scena il «Prometeo incatenato» e «I sette contro Tebe».

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508423
Piero Bianucci 1 occorrenze

acceso. Ce lo dicono il mito greco di Prometeo che ruba il fuoco agli dèi e il culto delle vestali che lo custodivano. L’accensione per sfregamento di

Pagina 41

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

d' essere un uomo! » » E` un' imitazione del Prometeo d' Eschilo, se non che la figura del Semideo è d' un disegno grandioso e puro: il Faust è un

IL BENEFATTORE

662583
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prometeo. Non rifarò il processo; non vi racconterò nemmeno per quali inevitabili circostanze il segreto dello stato anormale della giovine venne scoperto

Racconti 3

662761
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sacrificata a un esperimento scientifico; per la pace di quel grand'uomo che aveva rapito al cielo qualcosa di piú del leggendario fuoco di Prometeo

Un giorno a Madera

677930
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

l'amore; l'infinito del futuro legato alla creatura d'un giorno è l'amore; la scintilla strappata al cielo da Prometeo è l'amore; o almeno tutto questo

Pagina 25

Oro Incenso e Mirra

678755
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

ha scritto il Prometeo. - Tragedia umana, mio caro, perchè Prometeo e Giove non superano le proporzioni di due eroi, e l'Olimpo non è più alto del

Il sistema periodico

681123
Levi, Primo 1 occorrenze

pensato lui, lo avrebbe fatto diventare una novità, un articolo di alto valore commerciale. Prometeo era stato sciocco a donare il fuoco agli uomini

Pagina 0558

Storie naturali

681304
Levi, Primo 1 occorrenze

loro e col contenitore del pabulum. Questo è Gilberto, un uomo pericoloso, un piccolo prometeo nocivo: è ingegnoso e irresponsabile, superbo e sciocco. È

Pagina 0101