Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: probabilita

Numero di risultati: 624 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

Causalità civile e probabilità: spunti per una riflessione - abstract in versione elettronica

104050
Pucella, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Causalità civile e probabilità: spunti per una riflessione

Probabilità statistica e probabilità logica nell'accertamento del nesso di causalità - abstract in versione elettronica

106880
Di Giovine, Ombretta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Probabilità statistica e probabilità logica nell'accertamento del nesso di causalità

Applicazioni concrete del criterio della probabilità logica nell'accertamento della causalità - abstract in versione elettronica

106894
Brusco, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicazioni concrete del criterio della probabilità logica nell'accertamento della causalità

Le probabilità di morte degli inabili Inail e della popolazione italiana - abstract in versione elettronica

112938
Marcelloni, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le probabilità di morte degli inabili Inail e della popolazione italiana

L'accertamento del nesso eziologico nella responsabilità medica civile tra probabilità e presunzioni - abstract in versione elettronica

124072
Montanari Vergallo, Gianluca; Frati, Paola; Di Luca, Natale Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento del nesso eziologico nella responsabilità medica civile tra probabilità e presunzioni

La prova scientifica e il libero convincimento del giudice nell'applicazione del criterio della "probabilità logica" nell'accertamento causale - abstract in versione elettronica

130110
Verrico, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova scientifica e il libero convincimento del giudice nell'applicazione del criterio della "probabilità logica" nell'accertamento causale

Quando il criterio della sufficiente probabilità scientifica diventa l'unico indice (presuntivo) della colpa - abstract in versione elettronica

130902
Mussi, Cesare Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il criterio della sufficiente probabilità scientifica diventa l'unico indice (presuntivo) della colpa

Tra il certo e l'impossibile. La probabilità nel processo - abstract in versione elettronica

132832
Poggi, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra il certo e l'impossibile. La probabilità nel processo

Quando la bombola (di gas liquido) diventa bomba: tra causalità e probabilità causale - abstract in versione elettronica

143496
Fabrizio-Salvatore, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando la bombola (di gas liquido) diventa bomba: tra causalità e probabilità causale

Probabilità, causalità nel diritto - abstract in versione elettronica

144473
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessioni sull'impiego della categoria concettuale della probabilità nel processo giudiziario. Viene dapprima esaminata la nozione di probabilità nella storia

Causalità e probabilità tra diritto penale e medicina legale - abstract in versione elettronica

160566
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Causalità e probabilità tra diritto penale e medicina legale

La probabilità in ambito giuridico civile - abstract in versione elettronica

160568
Nocco, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La probabilità in ambito giuridico civile

La valutazione probabilistica della prova del DNA nella Genetica Forense - abstract in versione elettronica

160919
Presciuttini, Silvano; Domenici, Ranieri 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il calcolo della probabilità è un elemento essenziale della genetica forense, a differenza di quanto accade per altri settori delle scienze forensi

La responsabilità dell'avvocato tra certezza morale e probabilità - abstract in versione elettronica

166040
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità dell'avvocato tra certezza morale e probabilità

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

350094
AA. VV. 1 occorrenze

MOLTO! PROBABILITÀ DI TORNARE... UNA SU TREMILA, TANTI QUANTI SONO GLI APACHES!

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412996
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le probabilità di un buon esito della cura sono tanto maggiori, quanto più vicina al suo inizio si trova la malattia.

Pagina 169

Fondamenti della meccanica atomica

438709
Enrico Persico 25 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

probabilità» per analogia con l'ampiezza delle onde luminose: essa non ha significato fisico immediato, ma serve a determinare la densità di probabilità P

Pagina 157

È evidente poi che rappresenta la probabilità che la particella abbia l'energia e l'impulso , e la probabilità dell'energia e dell'impulso .

Pagina 168

energia ed i pulso indeterminati, e che quindi rappresenta la probabilità che la particella venga trovata nell'elemento di volume dS con l'energia e

Pagina 168

In questo caso, rappresenta la «densità di probabilità» nello spettro continuo dell'energia, vale a dire, è la probabilità che l'energia sia compresa

Pagina 169

(1) Cioè la differenza tra la probabilità dei passaggi nel verso positivo e quella dei passaggi nel verso negativo.

Pagina 171

determinata l'energia E della particella ma non il verso del suo impulso, cosicchè vi è una certa probabilità, proporzionale a , di trovarla in moto

Pagina 180

Il caso più interessante nella pratica è quello, più generale del precedente, in cui sono assegnate la densità di probabilità dell'ascissa della

Pagina 180

Le curve di probabilità iniziali sono dunque del tipo gaussiano e cioè:

Pagina 183

Calcoliamo ora la curva di probabilità P(x) della posizione al tempo t.

Pagina 184

Una particella incidente ha dunque, secondo la meccanica ondulatoria, una certa probabilità R di essere riflessa (con la stessa velocità) e una certa

Pagina 187

onde identiche, ma regressive, vi sarà in ogni istante una probabilità proporzionale a di trovare la particella con un impulso : ed una probabilità

Pagina 191

La densità di probabilità di posizione in un istante qualunque è

Pagina 191

La distribuzione della probabilità dell'impulso si ottiene osservando che la (179') si può scrivere

Pagina 191

Tra questi due limiti è sempre compreso : come si vede dall'ultima formula, esso non si annulla mai e quindi vi è sempre una certa probabilità che

Pagina 202

a poco proporzionale alla densità di probabilità di trovare ivi l'elettrone. Si può dire dunque che l'atomo non ha un contorno definito ma, a rigore

Pagina 234

(2) Il concetto di probabilità si deve intendere qui precisato nel modo spiegato nella nota al § 25 p. II.

Pagina 330

Evidentemente, se la f è funzione univalente come supporremo, e se le Gr sono discrete, le loro probabilità sono uguali a quelle delle corrispondenti

Pagina 332

la probabilità 1/2 di trovarla in A o in B, ma per l'insieme delle due, le probabilità dello specchietto precedente diventano rispettivamente 1/2, 0, 0

Pagina 340

interpretare come densità di probabilità; cosicchè la probabilità di un valore compreso fra G' e dG' sarebbe

Pagina 349

in pieno accordo con il significato di come densità di probabilità.

Pagina 350

e la probabilità che la componente x dell'impulso sia compresa tra e a norma della (99),

Pagina 351

Ciò significa che se, dopo l'istante , si fa una nuova determinazione dello stato, c'è una certa probabilità, data in prima approssimazione da , di

Pagina 408

e quindi il rapporto delle probabilità dei due risultati + 1 e —1 è:

Pagina 418

Similmente si troverebbe che la probabilità dell'autovalore doppio è

Pagina 440

probabilità corrispondente all'autovalore è , e similmente quella corrispondente a è ; essendo i due autovalori coincidenti, la probabilità totale

Pagina 440

L'evoluzione

446804
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Evidentemente la probabilità che un carattere rimanga latente è funzione della frequenza dell’allelomorfo recessivo nella popolazione. Se l’allele è

Pagina 167

Enciclopedia Italiana

533626
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ammettendo a priori eguale la probabilità di ogni ripartizione delle molecole tra le varie celle (e si noti che questa ipotesi non è in alcun modo

Pagina 519

Un'altra conseguenza notevole della formula (20) è la relazione, stabilita da Boltzmann, tra l'entropia di un sistema e la probabilità del suo stato

Pagina 520

a) esprimere la probabilità che un sistema, mantenuto a una data temperatura T, si trovi in un certo stato quantico (probabilità proporzionale ad e

Pagina 522

Abbiamo stabilito d'altra parte, tra entropia S e probabilità π la relazione di Boltzmann

Pagina 522

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536127
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per ogni giorno dato, λ la probabilità che esso sia sereno, μ la probabilità ch’esso sia misto, ν la probabilità ch’esso sia annuvolato. Una sequenza

Pagina 50

La somma di tutte le probabilità è (λ + μ + ν )2 = 1, come dev’essere. Sarà ora facile calcolare la probabilità che si abbia una permanenza, una

Pagina 50

se si domandi la probabilità che un dato giorno sia sereno, la risposta sarà 0,254. In tal caso la probabilità di non serenità sarà 0,746. Ma se dato

Pagina 52

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606073
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gravano sui poveri agricoltori dell'India, quindi non v'è probabilità immediata che questo dazio si tolga.

Pagina 3606