Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presuntivi

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il risarcimento delle lesioni di lieve entità - abstract in versione elettronica

84677
De Marzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, approfondendo le sue implicazioni con riguardo ai meccanismi presuntivi elaborati dalla giurisprudenza in tema di danno patrimoniale.

Coefficienti presuntivi, parametri e studi di settore - abstract in versione elettronica

85298
Marongiu, Gianni 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Coefficienti presuntivi, parametri e studi di settore

Diffusa è l'attenzione per il tema dei coefficienti presuntivi, dei parametri e degli studi di settore. E ben a ragione. Da un lato, infatti, è

L'accertamento per "parametri" al vaglio dei giudici tributari - abstract in versione elettronica

85741
Diodati, Carlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metodologia matematico-statistica più raffinata rispetto ai precedenti coefficienti presuntivi di ricavi e compensi. Nell'articolo vengono passati in

Gli strumenti presuntivi ammettono la prova contraria a "schema libero" - abstract in versione elettronica

86782
Carmelo, Grimaldi 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli strumenti presuntivi ammettono la prova contraria a "schema libero"

L'Amministrazione finanziaria può legittimamente fare uso dei coefficienti presuntivi (e degli altri strumenti presuntivi) senza che gli stessi

I regolamenti comunali possono contenere parametri valutativi di aree anche per anni precedenti - abstract in versione elettronica

91739
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poiché i risultati presuntivi delle elaborazioni e valutazioni dei Comuni (ma anche della Amministrazione finanziaria nel settore reddituale, IRAP e

Limiti all'attività del promotore finanziario - abstract in versione elettronica

92011
Gaffuri, Luigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività può tuttavia degenerare in attività di gestione di fatto dei patrimoni dei clienti allorché possa derivarsi, sulla base di indicatori presuntivi

Lesione del rapporto parentale: il danno non patrimoniale per la perdita dei nonni - abstract in versione elettronica

93659
Mascia, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi indiziari e presuntivi.

La Corte costituzionale. Le decisioni nel trimestre aprile-giugno 2005. Rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

94361
Pallini, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare le decisioni riguardano: illegittimità costituzionale dei criteri presuntivi di determinazione della sanzione amministrativa per

Criteri di accertamento del dolo - abstract in versione elettronica

96001
Marenghi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve accontentare, rispetto alla prova dei fatti psichici, di schemi presuntivi semplici. L'attenzione, perciò, si sposta su criteri di inferenza

L'accertamento del valore di mercato degli immobili - abstract in versione elettronica

100343
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismi incentivanti, formule di controllo destinate a modificare le prassi negoziali delle parti, strumenti presuntivi, in un quadro di complessivo

Il valore venale di aree fabbricabili stimato dal CTU è più attendibile della stima dell'ente impositore - abstract in versione elettronica

102617
Di Sarro, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata operata dall'ente impositore utilizzando gli strumenti presuntivi ex art. 59 del d.lg. 446/1997. Ciò in ragione del fatto che tale ultima norma

Responsabilità da prodotto difettoso e onere della prova: la Cassazione riporta gli interpreti sul sentiero della strict liability - abstract in versione elettronica

103067
Di Palma, Ciro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento, individuando gli elementi presuntivi che consentono al danneggiato di raggiungere la prova della difettosità, si ponga in linea con

Le percentuali di ricarico non si giustificano con rinvio a generiche "medie di settore" - abstract in versione elettronica

105677
Bianchi, Fiorella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativamente. Dalla lettura della sentenza sembra di potersi escludere altresì che l'amministrazione avesse fatto ricorso ai c.d. coefficienti presuntivi

Principio di capacità contributiva e "flessibilità" dei coefficienti presuntivi di reddito - abstract in versione elettronica

105700
Poggioli, Marcello 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di capacità contributiva e "flessibilità" dei coefficienti presuntivi di reddito

economica offerto dai c.d. coefficienti presuntivi. Nel caso in esame, l'apprezzabile centralità del riferimento operato dalla Suprema Corte al principio di

La ristrettezza della base sociale legittima l'accertamento basato su criteri presuntivi - abstract in versione elettronica

105752
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ristrettezza della base sociale legittima l'accertamento basato su criteri presuntivi

Esiste ancora l'esonero del datore di lavoro dalla responsabilità civile dell'art. 10 del T.U. 1124/1965 - abstract in versione elettronica

107637
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del danno differenziale secondo i meccanismi presuntivi propri della responsabilità contrattuale ex art. 1218 c.c., conducono di fatto alla

Lucro cessante e residualità del credito del dieci per cento - abstract in versione elettronica

110031
Santoro, Ester 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale. Infatti, supera sia la precedente giurisprudenza amministrativa imperniata su meccanismi presuntivi di misurazione del danno risarcibile

Separazione giudiziale, obblighi di mantenimento e variazioni reddituali per volontaria cessazione dell'attività lavorativa del debitore - abstract in versione elettronica

110397
Locatelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistenza di accantonamenti patrimoniali - seppure meramente presuntivi e non verificati a mezzo di indagini tributarie - sono elementi sufficienti a

La "incerta" legittimità costituzionale dell'"automatismo" previsto all'art. 219 c.p. - abstract in versione elettronica

110687
Amelia, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di misure di sicurezza, evidenzia la tendenza della giurisprudenza costituzionale ad eliminare gli schemi presuntivi e i vincoli troppo rigidi

Recapito notarile e concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

110897
Lanzani, Chiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivamente patito, anche attraverso il ricorso a strumenti presuntivi e all'equità.

Innovazioni strutturali dell'adesione ai nuovi inviti al contraddittorio - abstract in versione elettronica

111449
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dalla qualificazione del presupposto agli strumenti, presuntivi o no, dell'accertamento, fino alla qualificazione delle imposte, lasciando al

Il danno da discriminazione fondata sull'orientamento sessuale - abstract in versione elettronica

112711
Rotelli, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale che dovesse conseguire alla discriminazione può essere considerato provato dal giudice anche sulla base di elementi presuntivi, ma la

Il principio di inerenza "quantitativa" e la sindacabilità dei comportamenti antieconomici - abstract in versione elettronica

119137
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presuntivi idonei ad integrare la prova della pretesa. Tale precisazione assume rilevanza anche al fine di chiarire l'ambito applicativo del principio

Sull'(in)idoneità qualificatoria del lavoro c.d. tipologicamente subordinato - abstract in versione elettronica

121009
Terenzio, Enrico Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenzia come la giurisprudenza, nella sua attività qualificatoria del rapporto di lavoro, abbia nel tempo elaborato una serie di indici presuntivi

Il ruolo fondamentale dei "coefficienti soggettivi" nelle fattispecie penali in materia di discriminazione razziale: il caso della circostanza aggravante della finalità di discriminazione o di odio razziale - abstract in versione elettronica

122335
Trapasso, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 3 l. n. 205/1993), impone una verifica in sede giudiziale del loro riscontro oggettivo, non potendosi ricorrere a schemi presuntivi basati su un

Il difficile rapporto della giurisprudenza di merito con le indicazioni fornite dall'OCSE - abstract in versione elettronica

124275
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estera. La motivazione dei giudici poggerebbe su taluni elementi "presuntivi" che avrebbero portato a concludere per l'esistenza di una stabile

Presunzioni gravi, precise e concordanti in materia di accertamento induttivo - abstract in versione elettronica

124325
Peruzzi, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il requisito della gravità è rispettato quando gli elementi presuntivi sono "oggettivamente e intrinsecamente consistenti e come tali resistenti alle

Le rettifiche di valore negli accertamenti immobiliari - abstract in versione elettronica

133063
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessi rispetto ai prezzi mediamente praticati per immobili della stessa specie o similari, anche su ulteriori elementi presuntivi idonei ad

Malattie da CVM: solo la causalità fende la cortina opaca delle presunzioni - abstract in versione elettronica

142009
Gaboardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismi presuntivi.

Strategie difensive del contribuente di fronte all'efficacia presuntiva dell'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

142069
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la disciplina dell'accertamento sintetico e la possibilità di utilizzo del redditometro gli accertamenti presuntivi vivono una fase di rinnovata

Qual è la valenza ai fini penali dell'accertamento sintetico? - abstract in versione elettronica

142071
Traversi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presuntivi posti dall'Ufficio a fondamento della ripresa a tassazione.

Il rilevante tenore di vita del contribuente integra (a certe condizioni) la valenza probatoria degli studi di settore - abstract in versione elettronica

142581
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ampia riflessione sistematica sul possibile utilizzo congiunto e correlato dei diversi indicatori presuntivi di un'anomalia nel comportamento fiscale

Verso il giusto equilibrio tra effettività della ricchezza accertata e strumenti presuntivi di accertamento - abstract in versione elettronica

142750
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso il giusto equilibrio tra effettività della ricchezza accertata e strumenti presuntivi di accertamento

Protezione dei dati personali ed art. 2050 c.c - abstract in versione elettronica

142805
Baldassarre, Camilla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presuntivi idonei a ritenere la sussistenza, nel caso concreto, di un nesso eziologico tra la condotta omissiva del danneggiante e l'evento dannoso.

Kadi II, ultimo atto: un modello globale per la prevenzione amministrativa? - abstract in versione elettronica

144741
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa, virtualmente globale, nel quale le misure restrittive devono fondarsi su fatti verificabili in giudizio, non su indizi presuntivi

"Furto" di "software" e fine di profitto. Divieto delle "forme di vendita piramidali" ed onere della prova. Considerazioni a margine di due sentenze della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

145147
Pioletti, Ugo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento agli "elementi presuntivi" previsti dall'art. 6 della legge citata.

Inviolabilità della libertà personale e coercizione cautelare minima - abstract in versione elettronica

145175
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale più recentemente ha cominciato a demolire i meccanismi presuntivi dell'art. 275 c.p.p. Dalla riflessione sul "bail" di common law si può

L'osservanza del principio di proporzionalità Ue nell'individuazione di criteri presuntivi "ragionevoli" - abstract in versione elettronica

147236
Petrillo, Giovanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'osservanza del principio di proporzionalità Ue nell'individuazione di criteri presuntivi "ragionevoli"

Legittimazione ad agire, oneri probatori del danneggiato, conferme e richiami della Suprema Corte in materia di responsabilità da prodotto difettoso - abstract in versione elettronica

149395
De Benedetto, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interviene nuovamente sugli oneri probatori del danneggiato, censurando i ragionamenti presuntivi che, dalla prova del danno subìto in occasione dell'uso

Obbligo di "repêchage" e rifiuto della conversione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale - abstract in versione elettronica

149819
Cosattini, Luigi Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad elementi indiziari o presuntivi, e che tale onere trova il suo contemperamento nell'onere a carico del lavoratore che impugni il licenziamento di

Omessa diagnosi di malformazioni del feto e ripartizione degli oneri probatori - abstract in versione elettronica

156997
Treccani, Carola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientata ad un più equilibrato utilizzo delle regole ex art. 2697 c.c. e dei meccanismi presuntivi nei casi di responsabilità medica da nascita

L'utilizzo delle presunzioni tributarie nel processo penale - abstract in versione elettronica

161335
Mastellone, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presuntivi, i quali permettono di ricostruire induttivamente il reddito del contribuente. Per verificare se il contribuente risulti anche responsabile per un

Plusvalenze immobiliari, accertamenti presuntivi e disorientamenti interpretativi del legislatore delegato - abstract in versione elettronica

166344
Castaldi, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Plusvalenze immobiliari, accertamenti presuntivi e disorientamenti interpretativi del legislatore delegato

I vizi degli automatismi cautelari persistenti nell'art. 275, comma 3, c.p.p. - abstract in versione elettronica

166547
Daniele, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 2009, la L. n. 47 del 2015 ha lasciato nell'art. 275, comma 3, c.p.p. alcuni residui meccanismi presuntivi, che continuano a reprimere in modo

Danno futuro da perdita della capacità lavorativa del minore: le difficoltà di una valutazione probabilistica e prognostica - abstract in versione elettronica

166977
Menga, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo giudizi prognostici e spesso liquidato sulla base di criteri presuntivi. L'interprete è quindi chiamato a valutare con particolare attenzione le

Il Comune ha il potere di disattendere la rendita Catastale? - abstract in versione elettronica

167177
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'uso dell'immobile, può procedere a liquidare l'imposta sulla base di valori presuntivi, non riconoscendo eventuali esenzioni collegate alla

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583434
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prego la Camera a volere riflettere che tutti gli altri requisiti, che sono prescritti in questo articolo 8, sono requisiti presuntivi; il solo

Pagina 2644