Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.
46706
Stato 4 occorrenze
- 1957
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Riserva dei posti e preferenze).
Salvo quanto disposto dall'art. 207, i titoli che danno luogo a riserva di posti o preferenze nell'ammissione alle diverse carriere non sono
anzianità si osserva l'ordine delle preferenze stabilito dall'art. 5.
sostituzione di quelle già approvate alla data del 26 luglio 1943 e successivamente annullate per la eliminazione delle preferenze e del relativo punteggio
Un'analisi sulla desiderabilità dell'intervento pubblico: il caso della gestione delle aree naturali demaniali in Valtellina e Valcamonica - abstract in versione elettronica
82089
Zago, Angelo; Tommasi, Nicola; Perali, Federico C. 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
In questo saggio gli AA. espongono i risultati di una ricerca finalizzata ad evidenziare le preferenze dei visitatori sugli interventi pubblici
Decidere per l'ambiente: il caso della valutazione contingente - abstract in versione elettronica
83079
Paradiso, Massimo 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Assumendo l'esistenza di preferenze individuali in linea con gli assiomi della teoria dell'utilità attesa, il metodo della valutazione contingente
Discrezione e deferenza: il controllo giudiziario sugli atti delle autorità indipendenti "regolatrici" - abstract in versione elettronica
85491
Denozza, Francesco 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
basa sulla distinzione tra preferenze semplici o primarie (quelle che devono essere prese in considerazione anche se non sono motivate adeguatamente) e
Il vote-trading nel diritto societario americano - abstract in versione elettronica
86619
Scimemi, Ettore 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ipotesi inutile in un mondo in cui i soci hanno tutti le stesse preferenze, è socialmente inefficiente se le preferenze degli azionisti non coincidono
Costi delle forme di assistenza sanitaria integrativa e prospettive di sviluppo - abstract in versione elettronica
90829
Borgia, Pierluigi; Spandonaro, Federico; Maruotti, Antonello 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rispondenti alle preferenze individuali. La Spesa Sanitaria privata è principalmente sostenuta direttamente dai cittadini mentre risulta essere
Il difficile rapporto tra credito fondiario e fallimento: irrisolte incertezze interpretative e recenti novità legislative - abstract in versione elettronica
102425
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fondiario, ne consente una deroga, allorché il curatore svolga, in sede esecutiva individuale, una domanda di collocazione delle preferenze in senso
Il confine della vita - abstract in versione elettronica
104261
Barbuto, Giorgio 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
proprie preferenze su alcune scelte che si possono presentare al termine della vita: cure da attivare, da non iniziare o da sospendere. L'articolo
Il potere di coazione nell'attività finanziaria pubblica - abstract in versione elettronica
108077
Fausto, Domenicantonio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ai singoli anche contro le loro preferenze, si esplica mediante il potere di imporre tributi. Esistono limiti all'imposizione, ma questi limiti non
Verso l'armonizzazione del sistema tributario: tra gli obiettivi del legislatore e la babele dei sistemi contabili sub-statali - abstract in versione elettronica
120475
Giordano, Antonina 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
responsabilità decentrata e di rispetto delle esigenze e delle preferenze dei cittadini.
Il mercato fuori di sé. Consumatori irrazionali, amministratori irrazionali e giudici irrazionali - abstract in versione elettronica
121639
Osti, Cristoforo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
agenti economici e della loro tendenza a massimizzare le utilità sulla base delle proprie preferenze. Tali risultati cominciano ad essere presi in
Avventure giuridiche della differenza sessuale - abstract in versione elettronica
128565
Cartabia, Marta 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. L'enfasi sulle preferenze individuali ha poi aperto l'ingresso al tema del riconoscimento di forme di convivenza affettiva diversa dal matrimonio. Di
Ferie, malattia e buona fede. La Cassazione detta il principio - abstract in versione elettronica
128747
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La scelta del lavoratore di disporre del periodo di ferie secondo le proprie necessità e preferenze è in rapporto con le esigenze del datore di
La caratterizzazione territoriale del contesto, della domanda e dell'offerta di istruzione universitaria in Italia - abstract in versione elettronica
131671
Cammelli, Andrea; di Francia, Angelo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
degli ordinamenti didattici sul processo di universitarizzazione, la distribuzione territoriale degli studenti e dei laureati, le preferenze
Abitudini e preferenze di consumo. Nuove forme di "disclosure" per la tutela del consumatore - abstract in versione elettronica
139154
Brodi, Elisa 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Abitudini e preferenze di consumo. Nuove forme di "disclosure" per la tutela del consumatore
inerenti le abitudini/preferenze di consumo dell'utenza. La ragione è chiara: non pare che rispetto a tale categoria sussista un tradizionale problema di
Diritti sociali fondamentali e regolazione del mercato nell'azione esterna dell'Unione europea - abstract in versione elettronica
139493
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
'"Accordo Cariforum", la responsabilità sociale dell'impresa e il Sistema di preferenze generalizzate, in particolare il Regime speciale di
L'origine doganale, il sistema delle preferenze generalizzate (SPG) e le nuove certificazioni IVO - abstract in versione elettronica
143786
Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'origine doganale, il sistema delle preferenze generalizzate (SPG) e le nuove certificazioni IVO
Dalla sentenza Torreggiani alla riforma del sistema penale - abstract in versione elettronica
154073
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della Convenzione", la Corte mostra di apprezzare, senza particolari preferenze, tanto gli sforzi logistici quanto quelli legislativi. Tuttavia, la
L'"Italicum" fra "liturgia" elettorale e prove di bipartitismo - abstract in versione elettronica
156369
Rauti, Alessio 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
attraverso il sistema delle preferenze ed un solo candidato "bloccato" (c.d. capolista); d) sulla facoltà per il capolista di candidarsi in più collegi
L'Unione europea e il sistema di preferenze tariffarie generalizzate - abstract in versione elettronica
162616
Cagnin, Valentina 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'Unione europea e il sistema di preferenze tariffarie generalizzate
Il primo Sistema di preferenze tariffarie generalizzate (Spg) europeo fu regolamentato, sulla base dell'"Enabling clause" in deroga al Gatt [General
L'origine delle merci nel nuovo Codice Doganale dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica
167913
Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, all'interno della quale dovranno essere registrati tutti gli esportatori che operano nel quadro del sistema delle preferenze generalizzate. Una
Come devo comportarmi?
172937
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
- 1901
- Ulrico Hoepli
- Milano
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
La maestra non deve permettere al suo sentimento, il lusso delle preferenze; lusso ingiusto, immorale, sfacciato, che è causa di gelosie e invidie e
Pagina 406
Nuovo galateo
190362
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
- 1802
- Francesco Rossi
- Napoli
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
magistrati una somma di apparenze abbaglianti, di comodi, di preferenze, talchè l'idea del magistrato, senza staccarsi dall'idea della natura umana, più
Pagina 262
Il libro della terza classe elementare
210534
Deledda, Grazia 1 occorrenze
- 1930
- La Libreria dello Stato
- Roma
- paraletteratura-ragazzi
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
lui, Gesù aveva sempre mostrato delle preferenze; quando voleva convertire la barca in pulpito per parlare alla gente ch'era sulla marina, sceglieva la
Pagina 196
Piccolo trattato di tecnica pittorica
261100
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
- 1928
- Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
- Milano
- trattato di pittura
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Consigli riguardo ai pennelli è difficile darne. Ogni pittore ha le sue preferenze secondo il sistema di dipingere a cui è abituato e per poco che
Pagina 17
Scritti giovanili 1912-1922
264881
Longhi, Roberto 4 occorrenze
- 1961
- Sansoni
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
rivela di già una «esecutrice» magistrale, senza preferenze di forma, e di movimenti, ma solo di luce e di materia. È un modo come un altro per fare
Pagina 257
Sarà ostinazione, saranno preferenze personali o sarà visione più sana della realtà storica, certo si è che noi non comprenderemo mai che giovamento
Pagina 458
Lo stesso, nell'atteggiamento critico. Perché, se le più sincere preferenze del «corrispondente» si rivelano orientate (c'era da aspettarselo!) verso
Pagina 475
Consenta il mio Maestro Toesca che io gli dedichi questo «scherzo», pur così alieno dal Suo temperamento e dalle Sue preferenze. Non posso
Pagina 476
«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)
349852
AA. VV. 1 occorrenze
VI SBAGLIATE, SIGNOR GASTONE! IL PRINCIPALE NON HA AVUTO PREFERENZE!
Corriere della Sera
369282
AA. VV. 1 occorrenze
In particolare il ceto più elevato non faceva mistero delle sue preferenze per la silenziosità e la pulizia dell'auto elettrica. Ma anche in campo
La Stampa
375337
AA. VV. 2 occorrenze
Giorgio Pieri occupa la quinta posizione con 188 tagliandi, cinque in più di Emanuele Panizza, mentre Andrea Cecotti è settimo con 175 preferenze.
elezioni ha avuto il maggior numero di preferenze).
Il Corriere della Sera
381549
AA. VV. 1 occorrenze
guerra si chiamavano Stati) che si regolino ciascuno a modo loro secondo le loro preferenze. La Prussia è piuttosto a sinistra, ma lascia che la Baviera
Corriere della Sera
383467
AA. VV. 1 occorrenze
Le preferenze vanno ai prodotti nazionali, in quanto le sigarette estere rappresentano il 39 per cento di quanto venduto dal monopolio. Non bisogna
La Stampa
384470
AA. VV. 1 occorrenze
1) la divergenza tra le preferenze dei Paesi eccedentari, orientate verso investimenti a breve, e la necessità dei Paesi deficitari di prestiti a
La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)
398877
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1919
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
preferenze e privilegi di parte; libertà comunale e locale secondo le gloriose tradizioni italiche.
Pagina 68
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
462593
Carlo Darwin 3 occorrenze
- 1871
- Unione Tipografico-Editrice
- Torino
- Scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
antipatie e preferenze individuali, e molto più comunemente per parte della femmina che non del maschio. Essendo questo il caso, non è probabile che le
Pagina 488
Hoffberg, intorno alle corna della renna; preferenze sessuali mostrate dalla renna.
Pagina 580
; proporzione numerica nei sessi; più chiari in Siberia nell’inverno; preferenze sessuali in essi; proporzione numerica nelle nascite dei maschi e delle
Pagina 580
Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e
cucina
508884
Piero Bianucci 1 occorrenze
- 2009
- Longanesi
- Milano
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
’Ondus dell’azienda tedesca Grohe, 2008) hanno un display che indica la temperatura scelta, nascondono sensori e memorie per registrare le preferenze
Pagina 110
XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879
557872
Farini 1 occorrenze
- 1879
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
in quanto che mi pesava sull'animo di non conoscere qual fosse l'oggetto delle sue preferenze. Oggi io l'ho inteso, e lascio lui solo, come egli ne
Pagina 6758
VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865
579017
Cassinis 1 occorrenze
- 1865
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
E siccome all'articolo 60 io trovo una disposizione per la nomina degli impiegati e le preferenze a darsi, io credo che in questo articolo possano
Pagina 9277
XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892
623241
Biancheri 1 occorrenze
- 1892
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Gallo. Onorevole presidente, la mia domanda è modestissima. Io non desidero preferenze: ho presentata fin dal 12 dicembre una interpellanza al
Pagina 5133
IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA
683020
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
- 1912
- MARZOCCO Sessantunesima edizione
- prosa letteraria
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
secondo il proprio gusto, come farò io che, non avendo preferenze, li sceglierò tutt'e due.