Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: predicati

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33588
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922 valgono come parte del nome.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76053
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'elenco ufficiale della nobiltà italiana, o cognomi preceduti da particelle nobiliari, predicati o appellativi.

residenza, né cognomi che sono denominazioni di località, né casati iscritti nell'elenco ufficiale della nobiltà italiana, predicati appellativi o

cui l'atto di nascita è formato, o cognomi iscritti nell'elenco ufficiale della nobiltà italiana, predicati appellativi o cognomi preceduti da

La probabilità di paternità residua (WR) nei casi di "esclusione di paternità". Riflessioni critiche sulla casistica relativa al triennio 1996-1999 dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Verona - abstract in versione elettronica

84865
De Leo, Domenico; Turrina, Stefania; De Battisti, Zeno; Marigo, Mario 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzazione dei predicati verbali di Kummel quando l'indagine genetica verta sui polimorfismi microsatelliti.

Declinazioni del principio di buona fede applicate all'azione della p.a. e vincolatività delle circolari - abstract in versione elettronica

98887
Micari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel caso di specie, sia riuscito ad utilizzare i vari predicati del principio di bona fides in modo tale, tra l'altro, da addivenire alla ritenuta

Il responsabile dei procedimenti fiscali e "la nuova festa della Repubblica" - abstract in versione elettronica

125397
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica amministrazione predicati dall'art. 97 della Costituzione. A fronte di tanto rigore e spaventato proprio del rigore, che è morbo temibilissimo

Il linguaggio giuridico forense: forma stile funzione - abstract in versione elettronica

147969
Conte, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sovente, la foga difensiva induce a privilegiare qualificazioni e predicati connotati da forte risonanza emotiva, accentuata dall'utilizzo di interiezioni

Le buone maniere

202574
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

predicati si chiamano cogli stessi titoli i figli secondogeniti, che invece sono Cavalieri di nascita, e anche le figlie; le quali però non possono mai

Pagina 127

Le due vie

255154
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’acribia capillare il sonetto è vivisezionato prima nella metrica, poi grammaticalmente, nella distribuzione dei sostantivi, aggettivi, predicati e via

Pagina 66

Il Nuovo Corriere della Sera

372000
AA. VV. 1 occorrenze

possono essere raccontate senza essere giudicate, senza ricevere i predicati di valore, che le definiscono nella loro realtà spirituale, onde non è

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

): onde questi sono predicati di predicati, e però vengono ad avere una doppia universalità. Ma restringendo il nostro parlare alla forma, cioè all

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

intellettivo, unicamente come predicati delle cose (1), e considerati i reali unicamente come subietti, a cui s' attribuiscono que' predicati. Egli non s

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

certamente del bene e del male sensibile; egli è in caso di servirsi di questi astratti come di altrettanti predicati che aggiunge ad un soggetto, e

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

predicatori della illimitata Libertà ed Uguaglianza, cioè de' predicati diritti dell' individuo verso alla società: e la menzogna di costoro toccando gli

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

primo che scrivesse dei predicati [...OMISSIS...] , ed Archita poi scrisse il primo delle categorie [...OMISSIS...] . Dexippo Erennio ateniese (3) e

Teosofia Vol.I

653491
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

( «6») Assoluto e relativo sono due predicati che si applicano a diversi subietti, e ricevono dalla stessa natura di questi un diverso valore. Il

Pagina 0299