Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prec

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La Stampa

380624
AA. VV. 2 occorrenze

lievissimi progressi. Indice 170,4 (prec. 170).

: il volume degli scambi è stato il più elevato da diversi mesi. Indice 402,2 (prec. 401,1).

Fondamenti della meccanica atomica

443568
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quest'ultimo il grassetto, come nel cap. prec.).

Pagina 338

Per la validità delle approssimazioni svolte al § prec. è necessario, come si è detto, che sia

Pagina 394

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484038
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 46 occorrenze

Poiché dalle (18) del n. prec. risulta

Pagina 100

Poiché, come al n. prec., intendiamo considerare il moto soltanto a partire dall’istante t = 0, dobbiamo anche qui distinguere due casi secondo il

Pagina 115

L’equazione del moto armonico è data (n. 5 dalla prima delle (38) del n. prec.

Pagina 120

La verifica delle due prime è immediata: la terza, che sarebbe pur facile dedurre direttamente dalla definizione del n. prec., si stabilisce nel modo

Pagina 13

3. Composizione di più moti. Moti rigidi composti. - Il criterio del n. prec. Permette di stabilire pei moti rigidi un’importante proprietà, cui si

Pagina 159

19. La decomposizione (20), che al n. prec. si è dimostrata possibile per ogni moto rototraslatorio uniforme, permette senz’altro di riconoscerne

Pagina 173

2. In accordo colle locuzioni fissate al n. prec., distingueremo la velocità e l’accelerazione di P rispetto alla terna fissa da quelle rispetto alla

Pagina 196

istante la stessa velocità e la stessa accelerazione (Cap. prec., n. 6), talché la velocità e la accelerazione di trascinamento si riducono a due

Pagina 198

11. Dalla (13) del n. prec. discendono immediatamente alcune notevoli conseguenze cinematiche. Anzitutto applicando la (13) alla velocità angolare ω

Pagina 204

Quanto poi a τ e v 0, ricordando che essi sono legati dalla relazione (n. 16 del Cap. prec.)

Pagina 205

Codesto strisciamento elementare manca solo e sempre quando l'atto di moto rigido è puramente rotatorio, cioè quando si annulla (n. 25 del Cap. prec

Pagina 208

Notiamo, infine, che il moto reciproco (n. 8 del Cap. prec.) ha le medesime traiettorie polari, salvo lo scambio fra rulletta e base.

Pagina 229

Alcune proprietà della cicloide ordinaria. -- Del moto cicloidale, definito al n. prec. come caso limite di quello epicicloidale, si può fare uno

Pagina 260

dove il parametro Θ fa riscontro al parametro β dei nn. prec.

Pagina 261

Per contrapposto al momento assiale così definito, il momento rispetto ad un centro o polo (n. prec.) dicesi polare .

Pagina 27

Ma non può essere giacché altrimenti il circolo dei flessi si ridurrebbe (n. prec.) ad un punto, contrariamente all’ipotesi fatta.

Pagina 281

Dal n. prec. risulta che un solido ha 3 gradi di libertà anche nel caso in cui debba muoversi sempre parallelamente ad un piano.

Pagina 289

10. Dall’ultima osservazione del n. prec. risulta che se ad un sistema olonomo di coordinate lagrangiane indipendenti q h (h = l,…, n) si impone un

Pagina 293

lagragiane; onde possiamo dire che il caso considerato al n. prec. fornisce un esempio di vincolo anolonomo omogeneo.

Pagina 297

Ora, poiché le due prime componenti del primo membro sono date come al n. prec. da mentre la terza è la (9'), proiettata sugli assi, dà luogo, oltre

Pagina 298

Riprendiamo la sfera rigida S del n. prec., supponendo che il piano, su cui essa deve rotolare senza strisciare, si muova comunque nello spazio

Pagina 298

20. Sistemi assoluti di unità. - Nel sistema tecnico considerato al n. prec. Si è assunta come unità primitiva quella di peso e si è definita come

Pagina 367

le quali si deducono dalle equazioni stabilite al n. prec., sostituendovi al posto del simbolo m della massa la sua espressione (17).

Pagina 373

28. Alle considerazioni del § prec. sulle dimensioni delle grandezze meccaniche e sui cambiamenti di unità si riattacca la teoria della similitudine

Pagina 376

Perciò, tenendo conto dei nn. prec. e chiamando falda esterna del cono di attrito, la opposta al vertice della falda interna, possiamo senz'altro

Pagina 406

Dal n. prec. scende ancora che un sistema di quante e quali si vogliono coppie equivale ad un’unica coppia, o in particolare a zero, in quanto si

Pagina 41

13. Applichiamo il principio di indipendenza del n. prec. ad un problema particolare.

Pagina 410

sono tutte zero: le prime tre, perché l'origine cade nel centro di gravità, le seconde tre (n. prec.), perché gli assi coordinati sono gli assi

Pagina 448

il suo momento polare [Cap. prec., n. 14) rispetto ad O, si ha immediatamente dalla (21)

Pagina 499

Supposto per semplicità che gli assi x, y, z, sieno assi principali di inerzia per l’origine O, l’espressione di Ί (Cap. prec., n. 24) si riduce a

Pagina 499

. prec., n. 22) funzione quadratica dei coseni direttori

Pagina 499

10. Applicare la formula dell’es. prec. al caso di un tronco di cono, di un segmento sferico, di un segmento di paraboloide. Mostrare in particolare

Pagina 510

Perciò, in base al teor. del n. prec., esso sarà pur in equilibrio sotto la sollecitazione effettiva delle F e f equivalente a quella di sole forze

Pagina 521

Nel caso accennato nel n. prec., in cui

Pagina 547

Se, come al n. prec., la sollecitazione addizionale si immagina realizzata, anziché con una trazione orizzontale, con un peso eguale a quello del

Pagina 547

Per lo studio dei poligoni funicolari possibili per un dato sistema articolato, possiamo limitarci, in base al n. prec., a considerare esclusivamente

Pagina 575

in cui, come si era preannunziato alla fine del n. prec., compaiono soltanto i tre vettori, F, Φ e Γ. Naturalmente le equazioni ai limiti conservano

Pagina 626

Il caso τ = 0 si presenta (n. prec.) per le curve piane; e quando τ non è zero, il suo valore assoluto offre una misura espressiva della deviazione

Pagina 65

Qui appare opportuno l'accennare la geniale giustificazione intuitiva che della proposizione del n. prec. diede il Lagrange nella sua Meccanica

Pagina 650

32. Le considerazioni del n. prec. lasciano insolute, in ordine al risultato ivi conseguito, due questioni, di cui è manifesta la importanza:

Pagina 673

Per giustificare questa asserzione basta, se si tratta di vincoli privi di attrito, invocare il principio dei lavori virtuali, cioè (Cap. prec., n. 2

Pagina 691

Così la regola del n. prec. risulta estesa a sistemi materiali quali si vogliano, a condizione che le forze interne e le reazioni vincolati

Pagina 692

83.I vettori t, n, e la curvatura per un’elica circolare. - In base al n. prec., la componente k x t di t secondo k vale cosϑ; la differenza

Pagina 70

Come al n. prec. si ha sensibilmente

Pagina 700

Dacché (n. prec.) k xt = cosϑ, per la perpendicolarità fra t e b, sarà

Pagina 72

17. Moti di data velocità. - Le osservazioni del n. prec. suggeriscono, più in generale, il problema di determinare i moti di un punto, di cui sia

Pagina 94