Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preadottivo

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70589
Stato 23 occorrenze

Dell'affidamento preadottivo

Il tribunale per i minorenni vigila sul buon andamento dell'affidamento preadottivo direttamente o avvalendosi del giudice tutelare e dei servizi

Il provvedimento di affidamento preadottivo, divenuto definitivo, è trascritto a cura del cancelliere entro dieci giorni sul registro di cui

Qualora l'affidamento preadottivo non abbia esito positivo, il tribunale applica l'articolo 37.

situazione del minore e ne dichiara lo stato di adottabilità disponendone l'affidamento preadottivo ai coniugi richiedenti.

Ove il provvedimento non preveda l'affidamento preadottivo o comunque questo non sia stato effettuato, esso è dichiarato efficace come affidamento

Le disposizioni di cui ai commi precedenti si applicano anche a chi fornisce tali notizie successivamente all'affidamento preadottivo e senza

Nel caso in cui sia in atto l'affidamento preadottivo, lo stato di adottabilità non può essere revocato.

l'affidamento preadottivo, il console deve immediatamente darne notizia scritta al tribunale per i minorenni che ha pronunciato l'affidamento.

Il decreto che dispone la revoca dell'affidamento preadottivo, divenuto definitivo, è annotato a cura del cancelliere entro dieci giorni sul registro

Intervenuta la dichiarazione di adottabilità e l'affidamento preadottivo, il riconoscimento è privo di efficacia. Il giudizio per la dichiarazione

Nel caso di provvedimento negativo viene meno l'affidamento preadottivo ed il tribunale per i minorenni assume gli opportuni provvedimenti temporanei

Il console del luogo ove risiedono gli adottanti vigila sul buon andamento dell'affidamento preadottivo avvalendosi, ove lo ritenga opportuno

sussistenza di un periodo di affidamento preadottivo di almeno un anno.

Il pubblico ministero e il tutore possono impugnare il decreto del tribunale relativo all'affidamento preadottivo o alla sua revoca, entro dieci

Se uno dei coniugi muore o diviene incapace durante l'affidamento preadottivo, l'adozione, nell'interesse del minore, può essere ugualmente disposta

Se nel corso dell'affidamento preadottivo interviene separazione tra i coniugi affidatari, l'adozione può essere disposta nei confronti di uno solo o

L'affidamento preadottivo è revocato dal tribunale per i minorenni d'ufficio o su istanza del pubblico ministero o del tutore o di coloro che

Il tribunale può disporre in ogni momento e fino al provvedimento di affidamento preadottivo ogni opportuno provvedimento temporaneo nell'interesse

Qualora l'affidamento preadottivo non abbia esito positivo e negli altri casi in cui il provvedimento straniero non possa essere dichiarato efficace

preadottivo e ne determina le modalità. Il minore che abbia compiuto gli anni quattordici deve manifestare espresso consenso all'affidamento alla coppia

coniuge nel caso in cui il minore sia figlio anche adottivo dell'altro coniuge; c) quando vi sia la constatata impossibilità di affidamento preadottivo.

affidamento preadottivo del minore emesso da una autorità straniera nei confronti di cittadini italiani residenti in Italia o nello Stato straniero, o

Il collocamento temporaneo del minore presso una famiglia - abstract in versione elettronica

112213
La Spina, Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preadottivo, ma non ne viene predisposta la regolamentazione. L'A. si sofferma sul c.d. rischio giuridico che l'affidamento provvisorio presenta

Adozione in casi particolari: separazione dei coniugi e interesse del minore - abstract in versione elettronica

131529
Gorini, Michela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1983, in tema di adozione legittimante, secondo il quale se nel corso dell'affidamento preadottivo interviene la separazione tra i coniugi

La Kafalah non è né adozione né affidamento preadottivo. Fuori luogo il richiamo all'art. 41, comma 2, L. n. 218/1995 - abstract in versione elettronica

132716
Morozzo Della Rocca, Paolo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Kafalah non è né adozione né affidamento preadottivo. Fuori luogo il richiamo all'art. 41, comma 2, L. n. 218/1995

provvedimento di affidamento preadottivo anziché al diverso istituto dell'affido familiare. L'equivoco in cui la Cassazione è caduta le consente di

Voce dal sen fuggita poi richiamar non vale? (Sulla irrinunciabilità del diritto al riconoscimento del figlio) - abstract in versione elettronica

155057
Navone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nullità di un suo eventuale atto di rinuncia ed all'individuazione delle ipotesi (nella specie: riconoscimento successivo all'affidamento preadottivo e

A proposito di omogenitorialità adottiva e interesse del minore - abstract in versione elettronica

158763
Ruo, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica di affidamento preadottivo e quindi, come nel caso di specie, anche quando non sia ravvisabile lo stato di abbandono. D'altronde l'orientamento

Cerca

Modifica ricerca