Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: postulato

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Elementi di genetica

420815
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell’ambiente esterno, e ha come postulato fondamentale l’eredità dei caratteri acquisiti.

Pagina 362

Fondamenti della meccanica atomica

442733
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Nel seguito avremo bisogno di applicare questo postulato solo a funzioni della forma , dove solo l'ultima parte richiede simmetrizzazione.

Pagina 352

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499745
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

Per questo suo carattere intuitivo il precedente teorema fu un tempo assunto come postulato, talché ancora oggi conserva il nome di principio dei

Pagina 197

Con tale convenzione, il postulato fondamentale della Meccanica si enuncia in modo conciso ed esatto dicendo che vale la (4) pel moto assoluto.

Pagina 332

§ 1. – Postulato caratteristico dei solidi e sue conseguenze.

Pagina 519

Problemi della scienza

522113
Federigo Enriques 45 occorrenze

§ 21. Rappresentazione logica e postulato della conoscenza.

Pagina 118

Il postulato della conoscenza enunciato nel cap. II afferma già in via approssimata codesta generica possibilità; ma è chiaro che se si assume la

Pagina 118

In conclusione il postulato della causa può essere presso a poco determinato come segue:

Pagina 124

condizione del progresso. Il quale esige così un postulato, completante e precisante il postulato della conoscenza, che abbiamo diritto di tener

Pagina 127

§ 33. Il postulato di continuità e la rappresentazione psicologica delle cause: come e perchè.

Pagina 136

Questo postulato di continuità è ciò che rimane delle cause elementari, dove si lascino cadere gl'intermediarii fittizii fra gli antecedenti ed i

Pagina 137

Giova ricordare a questo punto che cosa richieda quel postulato, e quale sia il contenuto delle premesse cui si appoggia la Geometria euclidea.

Pagina 162

6) il postulato delle parallele (post. V di Euclide):

Pagina 163

A questo postulato (che si può anche sostituire con l'affermazione della unicità della parallela per un punto ad una retta data ecc.) si riferiscono

Pagina 163

nella 1a ipotesi esse saranno ovunque equidistanti (dal che segue il postulato euclideo delle parallele);

Pagina 164

Da tali sviluppi scaturisce la prova della impossibilità di dimostrare il postulato d'Euclide sulle parallele, deducendolo dalle premesse sopra

Pagina 165

Fermiamo la nostra attenzione sul primo postulato.

Pagina 190

2) Postulato di DEDEKIND. Se una linea è divisa in due parti (classi di punti) per modo che:

Pagina 190

D'onde scaturirà la seconda parte di essa contenuta nel postulato di DEDEKIND?

Pagina 191

Il postulato 2) della continuità esprime dunque una condizione per l'associabilità di due diversi modi di rappresentarsi «il punto», come elemento

Pagina 191

L'analisi della continuità è un acquisto della scienza moderna, ed il postulato di Dedekind l'esprime nella sua forma più piena e precisa.

Pagina 191

Ci limiteremo pertanto ad avvertire che il postulato delle tre dimensioni

Pagina 194

Questo postulato mentre esprime un fatto, da cui dipende la possibilità di associare in un solo concetto astratto le rappresentazioni dei raggi

Pagina 196

Considerazioni analoghe sono applicabili al postulato del piano «il piano continue la linea retta che ne congiunge due punti arbitrarii». Se invero

Pagina 196

§ 27. Associazione metrico-proiettiva: postulato delle parallele.

Pagina 198

Tuttavia resta ancora da spiegare come si pervenga al postulato escludendo la rappresentazione iperbolica di Lobatschewsky.

Pagina 200

Così dunque, il postulato delle parallele nasce dall'associazione tattile-visiva che ci porta al concetto metrico-proiettivo dello spazio.

Pagina 200

Le spiegazioni innanzi accennate intorno alla genesi del postulato d'Euclide possono ricevere conferma dallo studio della Geometria dei ciechi-nati?

Pagina 200

Prendiamo p. es. il postulato V d'Euclide sulle parallele.

Pagina 203

§ 7. Il postulato della misura del tempo.

Pagina 210

Cerchiamo di apprezzare l'estensione del postulato introdotto. A tale scopo riflettiamo che:

Pagina 211

ottenerlo, costituisce la verifica del postulato stesso; la verità del postulato può tenersi ipoteticamente come rigorosa, fino a che non si riscontrino

Pagina 211

Contro la possibilità dell'ipotesi si addurrebbe invano il sentimento dievidenza che accompagna il postulato della misura del tempo. Infatti tale

Pagina 212

Dunque in virtù di quel postulato fondamentale si può:

Pagina 213

Si ammetta, come supposizione fisica, il postulato che «un sistema di

Pagina 225

Il postulato dell'etere può in tal modo condurre ad attribuire un senso positivo al moto assoluto?

Pagina 230

L'esistenza di tale invariante implica un fatto supposto che deve essere postulato.

Pagina 236

Il postulato che qui occorre può essere enunciato nel modo più semplice riferendosi a corpi omogenei:

Pagina 236

§ 20. Postulato della massa e principio dinamico di azione e reazione.

Pagina 240

Dalla definizione precedente risulta in ispecie il senso della locuzione «masse uguali», ed il postulato 2) esprime la proprietà transitiva

Pagina 241

Postulato V. - Più forze applicate ad un punto materiale, producono

Pagina 244

Postulato III. - Forze uguali imprimono a punti materiali (chimicamente) omogenei di massa uguale, uguali accelerazioni.

Pagina 244

Postulato II. - L'accelerazione impressa ad un punto dato è proporzionale alla misura statica della forza.

Pagina 244

Postulato I. - Se una forza agisce sopra un punto materiale fermato, questo, ove non sia più ritenuto, comincia a muoversi nella direzione della

Pagina 244

Poche parole ancora intorno al postulato della media, che meno direttamente si lega al nostro soggetto.

Pagina 25

Per i rapporti della questione col postulato d'Euclide, cfr. R. BONOLA: «La Geometria non-euclidea», Bologna, Zanichelli, 1906.

Pagina 250

2) la resultante dinamica delle forze che agiscono su ciascun punto equivalga in ogni momento alla resultante statica (postulato di Galileo);

Pagina 253

al secondo principio della Termodinamica. Chi ci assicura che postulato di CLAUSIUS non possa subire qualche eccezione? p. es. nei fenomeni della

Pagina 283

Che cosa esprime finalmente codesto postulato? Esso traduce con un computo numerico l'ipotesi di una certaregolarità statistica di un gran numero

Pagina 330

§ 10. Il postulato della conoscenza.

Pagina 57