Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politicizzazione

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'attività normativa del governo nel periodo dicembre 2003-giugno 2004 - abstract in versione elettronica

91195
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale tendenza alla complicazione e alla politicizzazione dell'organizzazione e alla mancanza di interventi organici di semplificazione procedimentale.

La disciplina delle mansioni dei dipendenti pubblici: per una "privatizzazione sostenibile" - abstract in versione elettronica

96193
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevare una finta privatizzazione delle mansioni dirigenziali, disposta al solo fine di agevolare la politicizzazione della dirigenza. La privatizzazione

La dirigenza pubblica italiana fra privatizzazione e politicizzazione - abstract in versione elettronica

101328
Battini, Stefano; Cimino, Benedetto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dirigenza pubblica italiana fra privatizzazione e politicizzazione

Conoscenza senza coscienza? I paradossi del cognitariato nel contesto italiano - abstract in versione elettronica

131791
Verdolini, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuove modalità di "lotta per i diritti" e ipotizza alcune possibili giustificazioni sulle ragioni della scarsa 'politicizzazione' della componente non

La dirigenza delle aziende sanitarie dopo la c.d. riforma Balduzzi - abstract in versione elettronica

139001
Fragale, Edoardo Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nel tentativo di porre un freno alla politicizzazione delle nomine nelle aziende sanitarie, sovente tracimata anche ai livelli sub-apicali, il decreto

Corriere della Sera

368671
AA. VV. 2 occorrenze

politicizzazione della cultura e finiva per accondiscendere ad una sorta di autoinganno. Senza dire che in tal modo si creò un corpus di testi ideologicamente

antifascismo, come Giovanni Belardelli sembra ritenere. In realtà, Moravia si batteva contro una esplicita politicizzazione della letteratura e

Cerca

Modifica ricerca