La procreazione tra natura e cultura. Alcune osservazioni sulla nuova legge in tema di procreazione medicalmente assistita - abstract in versione elettronica
88133
Gentilomo, Andrea; Piga, Antonella 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
per questioni estranee ed indipendenti da tecniche di PMA, sul dovere di informazione, tanto ampio da porre, in concreto, la questione della competenza
Spunti di riflessione medico-legale sulle norme "etiche" in tema di procreazione medicalmente assistita - abstract in versione elettronica
88135
Turillazzi, Emanuela; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Camera dei deputati ha dato via libera al testo approvato dal Senato contenente le norme in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA
La Corte Costituzionale e la decostruzione della legge sulla "procreazione medicalmente assistita" - abstract in versione elettronica
112127
Casini, Carlo; Casini, Marina; Di Pietro, Maria Luisa; Traisci, Emma 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sullo statuto dell'essere umano chiamato all'esistenza dalle tecniche di PMA. Le norme dichiarate incostituzionali, infatti, discendono direttamente dal
Il Rapporto sullo stato di attuazione della l. 40/2004 recante norme in materia di procreazione medicalmente assistita anche in confronto con le altre nazioni europee (aprile 2009) - abstract in versione elettronica
114057
Casini, Carlo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il contributo propone all'attenzione il II Rapporto sull'applicazione della legge italiana in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA) (l
La procreazione medicalmente assistita: uno sguardo comparato tra Italia e Inghilterra - abstract in versione elettronica
120911
Molaschi, Barbara 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
europea e con il diritto internazionale privato. Nonostante prassi notevolmente diffuse e condivise grazie alle opportunità offerte dalla PMA, il
Diritti e procreazione assistita: le ragioni della legge n. 40/200 - abstract in versione elettronica
121037
Riva, Nicola 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
degli embrioni e delle persone che potrebbero nascere da PMA a scapito di quelli degli aspiranti genitori. Particolare attenzione è dedicata agli
La riscrittura costituzionale e giurisprudenziale della legge sulla procreazione assistita - abstract in versione elettronica
126719
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Con la presente Relazione viene presentato lo stato di attuazione della legge in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA). La PMA e la
Relazione e de-somatizzazione. Per un approccio relazionale al tema della generazione extracorporea - abstract in versione elettronica
135299
Colombetti, Elena 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dalla relazione originante con una donna, mettendo in luce come l'importanza accordata nella PMA [Procreazione Medicalmente Assistita] alla biologia a
Note biogiuridiche sulla recente sentenza della CEDU su PMA [Procreazione medicalmente assistita], IVG [Interruzione volontaria della gravidanza] e DGP [Diagnosi genetica preimpianto] - abstract in versione elettronica
140160
Vitale, Aldo Rocco 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Note biogiuridiche sulla recente sentenza della CEDU su PMA [Procreazione medicalmente assistita], IVG [Interruzione volontaria della gravidanza] e
Il punto sulla procreazione assistita: in particolare, il problema della fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica
141683
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
questo proposito, dopo che nel 2011 la Corte Edu si era espressa a favore della compatibilità del divieto contenuto nella legge austriaca sulla ''pma
Il "figlio a tutti i costi" e la "procreazione medicalmente assistita". Così la Corte Costituzionale dimentica il primato degli interessi e dei diritti dei minori - abstract in versione elettronica
147023
Casini, Maria 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
intervento legislativo sulla PMA. Tuttavia se fosse riaperto un dibattito parlamentare - fermo restando quanto è attualmente in vigore della Legge 40
Identità e statuto dell'embrione umano: soggetto di diritto/oggetto di tutela? - abstract in versione elettronica
147277
Cacace, Simona 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'uomo, la quale - sia su IVG sia su PMA - si contraddistingue per un orientamento non propriamente "interventista". Per contro, si dà conto della
Dalla fine di un irragionevole divieto al caos di una irragionevole risposta. La sentenza n. 162 del 2014 della Corte costituzionale, lo Stato e le Regioni sulla fecondazione assistita eterologa - abstract in versione elettronica
153723
Angelini, Francesca 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
legge 40/2004 che vietavano la Pma di tipo eterologo. La possibilità della nuova terapia ammessa dalla Corte costituzionale ha tuttavia causato una
La fecondazione eterologa tra giudice e legislatore: una questione ancora aperta? - abstract in versione elettronica
157491
Iannicelli, Maria Alessandra 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
la legittimità costituzionale del divieto di procreazione medicalmente assistita (PMA) di tipo eterologo, di cui all'art. 4, comma 3, l. 19 febbraio
Rapporto sull'attuazione della L. 40/2004 per l'anno 2013 con specifico riferimento all'art. 1. Prospettive derivanti da alcune sentenze costituzionali - abstract in versione elettronica
160639
Casini, Carlo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Legge 40 del 19 febbraio 2004 che regola la PMA nel suo art. 1 indica gli scopi perseguiti: il superamento della sterilità delle coppie e la
Lo scambio di embrioni e il dilemma della maternità divisa - abstract in versione elettronica
163583
Renda, Andrea 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della sottoposizione da parte di due coppie a tecniche di PMA [procreazione medicalmente assistita] omologa in vitro. Mentre il Tribunale assume che
La libertà procreativa quale intima scelta individuale: la Corte dichiara l'illegittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica
163605
Annunziata, Arcangelo Giuseppe 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il divieto assoluto del ricorso a tecniche di procreazione medica assistita (PMA) di tipo eterologo, contenuto nella l. 19 febbraio 2004, n. 40, lede
La convivenza omosessuale ed il ruolo del genitore sociale in caso di PMA - abstract in versione elettronica
166512
Ardizzone, Antonietta 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La convivenza omosessuale ed il ruolo del genitore sociale in caso di PMA