Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pil

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'attività normativa del Governo nei mesi di giugno, luglio e agosto 2000 - abstract in versione elettronica

83239
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crescita del Pil costante nel quadriennio. Il Documento riafferma il rilievo strategico delle politiche di privatizzazione e di liberalizzazione. Sul

I mercati finanziari ed il presupposto per il loro funzionamento - abstract in versione elettronica

84173
Tezzon, Massimo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplici: situazione socio-economico nazionale ed internazionale, andamento macroeconomico dei principali aggregati (tasso di consumo, PIL, tassi in

L'attività normativa del governo nel periodo luglio-dicembre 2005 - abstract in versione elettronica

95397
Casini, Lorenzo; Conticelli, Martina (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privatizzazioni, finalmente usata dal governo non solo allo scopo di ridurre il rapporto tra debito e Pil (in vista del rispetto dei parametri del Patto di

Il Comune Azionista: un'analisi empirica del capitalismo municipale in Italia - abstract in versione elettronica

104517
Bortolotti, Bernardo; Pellizzola, Laura; Scarpa, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio di 423 imprese non finanziarie partecipate da tali enti. In queste imprese si forma oltre l'1 per cento del PIL nazionale e ad esse si

Il debito delle Regioni a Statuto Ordinario: un'analisi delle determinanti - abstract in versione elettronica

107601
Figari, Francesco; Gandullia, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui la densità abitativa e il livello dei tributi propri), mentre la dimensione relativa della Regione e il Pil pro-capite presentano un impatto

La ragioni giustificatrici del termine e le questioni di legittimità costituzionale sollevate dall'art. 4-bis del D.Lgs. n. 368/2001. Il commento - abstract in versione elettronica

113321
Manzo, Giorgiana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crescita del tasso di incremento del PIL rispetto agli andamenti tendenziali per l'esercizio in corso". Viceversa, molti sono i profili di illegittimità

La crisi economica del 2009: origini ed effetti - abstract in versione elettronica

124991
D'Amario, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intenso e immediato. I dati sul PIL, disponibili a fine 2009, delineano un quadro eccezionalmente negativo, inedito nel confronto storico. La

E' davvero auspicabile il ritorno al nucleare? - abstract in versione elettronica

125531
Cardinale, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in considerazione cinque differenti scenari per la domanda al 2030. Due di essi sono basati su una crescita della domanda proporzionale al Pil, la

Le imprese di nuova quotazione in Italia. Un affare soprattutto per gli azionisti di controllo - abstract in versione elettronica

128775
Onado, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società quotate è rimasto praticamente invariato, la performance complessiva è fra le più deludenti, la capitalizazzione rispetto al PIL è sempre più

Il Trattato di Bruxelles e il Fiscal compact - abstract in versione elettronica

131437
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per cento del pil. I nuovi provvedimenti sono finalizzati, come in passato, ad una maggiore convergenza, crescita e consolidamento dell'economia. Ma

Profili evolutivi e spunti critici per una riforma "equa" della tassazione degli immobili - abstract in versione elettronica

133345
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello medio dei Paesi dell'area euro, espresso in rapporto al PIL. La proprietà immobiliare non deve essere considerata né una mucca da mungere e

Credito bancario e sviluppo economico nelle regioni italiane - abstract in versione elettronica

135337
Gallo, Manuela; Vannoni, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiori livelli del pil [prodotto interno lordo]: un deterioramento del merito creditizio delle controparti bancarie si traduce, pertanto, in minore

L'impatto di "Internet" nel settore dei giochi pubblici in Italia e i modelli di "business" degli operatori "on line": il caso "Microgame" - abstract in versione elettronica

138703
Calvosa, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidere, nel 2011, per il 5 per cento sul Pil [Prodotto interno lordo] nazionale. Alla crescita del settore ha contribuito la regolamentazione dell'offerta

Competitività ed efficienza della "supply-chain": un'indagine sui nodi delle logistica in Italia - abstract in versione elettronica

139741
Beretta, Enrico; Dalle Vacche, Alessandra; Migliardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La logistica è importante sia per la sua incidenza diretta sul Pil [Prodotto interno lordo] nazionale sia, in modo indiretto, nel consentire una

Deregolamentare per crescere? EPL, quota salari e occupazione - abstract in versione elettronica

146177
Realfonzo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo gli economisti del "mainstream" una maggiore flessibilità del mercato del lavoro aumenterebbe la competitività del paese, il Pil [Prodotto

Il sonno della ragione. Per una politica europea dell'immigrazione - abstract in versione elettronica

153437
Tria, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'Europa. Questo è il nostro compito, la nostra missione non negoziabile. Esso precede il rispetto del limite del 3% nel rapporto "deficit"-pil [Prodotto

Il finanziamento dei diritti sociali: quali prospettive? - abstract in versione elettronica

154041
Nisticò, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progressivamente gli stock di debito pubblico che attualmente si attesta al 135% del PIL [Prodotto interno lordo] e che dovrebbe scendere alla metà. Non si può

La spesa sanitaria in Europa e i Dispositivi Medici ad alta tecnologia - abstract in versione elettronica

155579
Buscemi, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ranking" dei 25 migliori sistemi sanitari rispetto all'analisi dei dati relativi alla spesa sanitaria in % del PIL per il periodo intercorrente il

I decreti delegati della riforma fiscale: passi avanti, qualche passo indietro e molte occasioni mancate - abstract in versione elettronica

161961
Mazzillo, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un sistema fiscale che si caratterizza per l'elevato peso tributario (44% del PIL [Prodotto Interno Lordo], caricato, peraltro, per l'80% sui redditi

Il Def e le politiche degli enti locali. Alla ricerca di nuovi modelli per gestire i servizi pubblici - abstract in versione elettronica

164121
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

futuri, una ripresa economica, si ipotizzano l’andamento delle entrate e delle spese pubbliche, del Pil, dell'occupazione, e così via. Gli enti locali

Corriere della Sera

368221
AA. VV. 1 occorrenze

Democratica nel 1995. Anche lui, come i primi due, si chiama Kim (Kim Jong-pil), ma è l'unico a non aver combattuto il trentennio di regime militare che

La Stampa

370838
AA. VV. 2 occorrenze

del pil, loro non hanno nessun interesse a tenersi questa gente

■ ECONOMIA Pil: 3.205 miliardi di dollari. Reddito medio annuo pro capite 670 dollari. Disoccupazione al 3 per cento. Sottosuolo ricchissimo di gas

La Stampa

374525
AA. VV. 3 occorrenze

ieri, il pil (prodotto interno lordo) è ammontato a 23.126 miliardi di lire 1970 (il pil è espresso infatti dall'Istat in prezzi costanti). Rispetto

È continuato il processo di contenimento dell'Inflazione: la crescita del deflattore del pil si è limitata allo 0.7% rispetto al trimestre precedente

metà del 1983. Tuttavia l'espansione del pil è stata più contenuta di quella del secondo trimestre del 1986. Sul fronte produttivo la crescita maggiore

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445345
Ignazio Visco 1 occorrenze

Nel primo semestre del 2013 il PIL dell’Italia è ancora diminuito, in larga misura per effetto della caduta della domanda interna; sono scese anche

Pagina 3

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521012
Corrado Faissola 3 occorrenze

flessione nel tasso di crescita dell'indice di intensità creditizia ossia del rapporto tra credito e PIL nominale. In Italia questo indice è passato dal

Pagina 12

Le luci possono essere trovate essenzialmente nei dati di fondo relativi al Pil, nei dati riguardanti il clima di fiducia e, soprattutto, negli

Pagina 3

della variazione del prodotto con una crescita del Pil che stimiamo un po' sotto il punto percentuale (intorno al -4,8/5 per cento il consuntivo 2009).

Pagina 4