Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: petitum

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Criteri della giurisdizione: la Cassazione per il petitum, il Consiglio di Stato per la causa petendi - abstract in versione elettronica

98760
Micari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri della giurisdizione: la Cassazione per il petitum, il Consiglio di Stato per la causa petendi

Pubblico impiego privatizzato: demansionamento e giurisdizione dell'a.g.o - abstract in versione elettronica

101655
Gallo, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in esame, il Giudice, riaffermato il principio per cui la giurisdizione va stabilita sulla base del petitum sostanziale e non della

Regolamento di giurisdizione: le Sezioni Unite mandano in soffitta il petitum sostanziale - abstract in versione elettronica

102108
Marzano, Laura 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regolamento di giurisdizione: le Sezioni Unite mandano in soffitta il petitum sostanziale

I poteri di intervento del giudice ordinario sull'atto amministrativo presupposto. Il commento - abstract in versione elettronica

107383
Martelloni, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ministeriale, individua il petitum sostanziale nel diritto soggettivo al lavoro, disapplicando, in via incidentale, l'atto ministeriale di

Come sollevare una quaestio davanti alla Corte costituzionale evitando la sanzione dell'inammissibilità - abstract in versione elettronica

108097
Dolso, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguente difetto di motivazione sulla rilevanza; mancanza di un petitum determinato. Manifesta inammissibilità. Sent. 192 del 2007. Reati e pene

Profili di incostituzionalità relativi alla mancata attribuzione al coniuge separato di una quota del TFR - abstract in versione elettronica

119837
Pittalis, Margherita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nonché nella formulazione di un preciso e specifico petitum. La decisione quindi lascia aperta la possibile riproposizione della questione di legittimità

La giurisdizione sulle controversie in tema di cooperative edilizie - abstract in versione elettronica

120395
Cattaneo, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soci, o fra socio e socio delle stesse va ripartita tra g.o. e g.a. in forza del generale criterio di riparto cd. del petitum sostanziale; rinuncia

Una fuorviante "Class action contro la P.A." - abstract in versione elettronica

123443
Perricone, Roberta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumo, il nuovo istituto se ne discosta profondamente, in primis, nel suo profilo strutturale (soggetti, causa petendi, petitum) ed in particolare in

La Cassazione supera il vincolo della "causa petendi" - abstract in versione elettronica

125377
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 30055 del 2008) per sostenere che il processo tributario è, sì, delimitato nei suoi confini quanto a "petitum" e "causa petendi", ma "solo nel senso

Il requisito di novità della domanda tardiva - abstract in versione elettronica

136217
De Simone, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso, per petitum e causa petendi, da quello fatto valere con l'insinuazione tempestiva, hanno deciso con specifico riferimento ai crediti di lavoro

Qualificazione e conversione dell'azione alla prova del principio della domanda - abstract in versione elettronica

140261
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"dichiara" la domanda effettivamente proposta dal ricorrente, indipendentemente dalle indicazioni formali fornite ("nomen", "petitum" formale). La

La c.d. class action pubblica: una tutela potenziale - abstract in versione elettronica

141695
Giuliani, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione del petitum. Da ciò ne discende il carattere giurisdizionale dell'azione per l'efficienza. Il Collegio si è anche pronunciato sulla

Nullità della citazione, ''errores in procedendo'' ed accesso diretto della Corte di Cassazione agli atti del procedimento - abstract in versione elettronica

141861
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quale, in particolare, la nullità della citazione per indeterminatezza del ''petitum'' o della ''causa petendi'', la S.C. deve procedere al diretto

Iscrizione e imputazione coatta oltre i confini oggettivi e soggettivi della richiesta di archiviazione - abstract in versione elettronica

142527
Porcu, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di correlazione, sotto il profilo oggettivo e soggettivo, con il petitum del pubblico ministero. Rilevate le esigenze di bilanciamento fra il

La vicenda del giudizio sulla legge elettorale: crisi forse provvisoria del modello incidentale - abstract in versione elettronica

148191
Staiano, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fuori del "petitum" innanzi al giudice delle leggi. Un così deciso orientamento a tagliare il nodo dell'ammissibilità del giudizio sulle leggi

Il "petitum" sostanziale come criterio di riparto della giurisdizione per i contratti pubblici - abstract in versione elettronica

158006
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "petitum" sostanziale come criterio di riparto della giurisdizione per i contratti pubblici

Questione di giurisdizione e qualificazione della posizione giuridica fatta valere in giudizio - abstract in versione elettronica

167349
D'Angelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riparto tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa che non si colloca del tutto nel solco della tesi del c.d. "petitum sostanziale". L'A