Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pendolo

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il falso in bilancio e le oscillazioni del pendolo - abstract in versione elettronica

85110
Colombo, Giovanni E. 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il falso in bilancio e le oscillazioni del pendolo

Accesso agli atti e implementazione del contraddittorio nella fase istruttoria del ricorso straordinario al Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

136725
Morelli, Sabrina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parere stesso, su attuale struttura e natura giuridica dell'istituto, nel pendolo tra sua sostanza (tendenzialmente) giurisdizionale e forma

Lavoro a tempo parziale dopo la l. n. 92/2012: meno flex, più security - abstract in versione elettronica

136925
Brollo, Marina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.l.gs. n. 61/2000, ma questa volta il pendolo oscilla verso un loro parziale ridimensionamento a vantaggio di una tutela della sicurezza

La fatica

169315
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

manca solo il cilindro infumato che era inutile disegnare. Le contrazioni del dito medio si eseguiscono secondo il ritmo di un semplice pendolo a

Pagina 93

Quartiere Corridoni

216891
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

NINETTA FERMA IL TEMPO Da qualche giorno il pendolo non funziona più. Da tanti anni lavora, cammina, segna il tempo! Forse è stanco, ha bisogno di

Pagina 178

Taluni scritti di architettura pratica

267102
Pietrocola, Nicola Maria 2 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

asse di legno sostenuto da due fulcri nelle due estremità. Ad una di queste estremità si attacchi un lungo e pesante pendolo il quale spinto con poca

Pagina 74

all’uopo, perchè il rullo è pesante, e se non lo è non produce l’effetto. Potrebbe rimediarsi a questo con un pendolo come sopra, ma usato come vette

Pagina 75

Le Maschere

386150
Illica, Luigi 1 occorrenze

Mette in movimento il pendolo che si mette in moto con un gran fracasso di batteria. Poi sempre ansante prende la scopa e scopa. Nel togliere la

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475300
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, Tipografia, Pendolo, Scettro di Brandeburgo, Bulino, Cavalletto del Pittore, Squadra, Compasso, Telescopio astronomico, Microscopio, Pallone

Pagina 9

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494472
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

carro trainato appoggia sul piano stradale, una locomotiva è costretta a muoversi sul binario, l’estremità di un pendolo è collegata, da un’asta

Pagina 313

Si voglia p. es. determinare la durata T della oscillazione di un pendolo semplice; ammettendo che essa dipenda esclusivamente dalla lunghezza l del

Pagina 375

Così a posteriori si riconosce che l’ipotesi, adottata al n. 27, che la durata T delle oscillazioni di un pendolo semplice dipenda esclusivamente da

Pagina 381

Durata dell’ oscillazione di un pendolo semplice. - Riprendere l’es. del Cap. VIII, n. 27, sviluppando i passaggi richiesti dal metodo delle

Pagina 395

specie di vinicolo si ha per la massa oscillante di un pendolo ad asta rigida (di peso trascurabile) e a sospensione sferica; ma lo stesso legame si può

Pagina 412

tubo, massa oscillante di un pendolo ad asta rigida e a sospensione cilindrica, ecc.).

Pagina 413

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509680
Piero Bianucci 3 occorrenze

inchiostro grasso su un foglio di stagnola buon conduttore di elettricità. Un pendolo d’acciaio alto due metri esplorava con una punta metallica il foglio di

Pagina 217

scoperta dell’isocronismo delle oscillazioni del pendolo fatta da Galilei mezzo secolo prima. Con l’orologio a pendolo, perfezionato dallo scappamento

Pagina 261

, quando Shortt ideò un orologio il cui pendolo era controllato da un altro pendolo. Si riuscì così a contenere l’errore in circa un secondo all’anno e si

Pagina 261

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520470
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, in modo da avere un pendolo da poter far oscillare a volontà (a).

Pagina 476

(a) Pendolo si chiama ogni corpo sospeso ed oscillante intorno ad un asse orizzontale. Il fotografo avendo spesso ricorso a questo istrumento di

Pagina 476

inversa delle lunghezze. Siano L ed l le lunghezze di due pendoli, N ed n il numero delle oscillazioni, si avrà [formula]. Nè il peso del pendolo, nè

Pagina 477

Problemi della scienza

525434
Federigo Enriques 5 occorrenze

La piccola variazione di lunghezza che il pendolo di orologio subisce per la temperatura è affatto trascurabile, finchè si tratta di contare un certo

Pagina 128

un accordo più preciso può essere raggiunto una volta riconosciuto con mezzi anzidetti l'isocronismo delle piccole oscillazioni del pendolo, tostochè

Pagina 211

dell'orologio a pendolo ecc., fatta attenzione alle circostanze correttrici come, p. es., la variazione della gravità;

Pagina 212

pendolo di FOUCAULT, e dalla deviazione orientale dei gravi cadenti, prevista in base al teorema di Coriolis, e constatata da TADINI (I 796) e più

Pagina 233

irreversibilità. Così accade p. es. pei pendolo di FOUCAULT, a cagione dei movimenti della terra che completano il sistema.

Pagina 281

Scritti

530687
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In pari tempo la grande capacità data col medesimo sistema al ricevitore può essere paragonata alla grande massa data ad un pendolo lungo e pesante

Pagina 109

Altre illustrazioni di questo principio possono esser date; per esempio, se vogliamo mettere in moto un pendolo pesante mediante colpi o impulsi

Pagina 199

Storia sentimentale dell'astronomia

535047
Piero Bianucci 9 occorrenze

anche Titano, il maggiore tra i satelliti di Saturno. Di Galileo riprese anche gli studi sul pendolo sviluppandone la teoria e migliorandone l

Pagina 132

I rivoluzionari presero in esame l’idea del pendolo che batte il secondo ma dovettero scartarla quando ci si accorse che la sua lunghezza varia

Pagina 162

. Teorico del riferimento alla Natura era stato l’ingegnere italiano Tito Livio Burattini, che nel 1699 aveva proposto la lunghezza del pendolo che batte il

Pagina 162

Il pendolo di Foucault

Pagina 191

Subito il pendolo di Foucault divenne una moda. In pochi mesi l’esperimento – uno dei primi esempi di divulgazione-spettacolo – fu riprodotto a

Pagina 192

A dare la prova definitiva della rotazione terrestre fu Léon Foucault nel 1851 a Parigi. Il piano di oscillazione di un pendolo non cambia ma dato

Pagina 192

’acciaio di 2 metri. Quando seppe della cosa, Arago lo invitò a ripetere l’esperimento nella sala del meridiano all’Osservatorio con un pendolo lungo 11

Pagina 192

Morì nel 1868, lasciando aperte questioni sottili. Pendolo e giroscopio mantengono il loro orientamento rispetto a uno spazio assoluto come l’aveva

Pagina 193

La relatività generale di Einstein, invece, pur abbandonando anch’essa lo spazio assoluto di Newton, salva Foucault: pendolo e giroscopio definiscono

Pagina 194

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540013
Harry Schmidt 12 occorrenze

Se però eseguiamo le nostre osservazioni in un tempo più lungo, come ad esempio nelle esperienze con il pendolo, tosto si palesa il non adempimento

Pagina 148

pendolo e del biliardo, non agisce alcuna causa esterna, possiamo dire che la seconda parte dell'enunciato è falsa. Ma quella certezza non l'abbiamo

Pagina 28

che si oppone al moto; e la palla nello scorrere sul panno, pochissimo scabro, quanto si voglia, ma non perfettamente liscio, e il pendolo, nel

Pagina 28

seguita, ci dice, anzi, che un corpo abbandonato a sé, dopo un tempo più o meno lungo, passa allo stato di quiete. Tutti sappiamo che il pendolo di

Pagina 28

(2) La più importante tra le leggi del pendolo, cioè che «le piccole oscillazioni durano lo stesso tempo» è dovuta a Galileo che dalle oscillazioni

Pagina 49

Il pendolo e l' esperienza del Foucault. – Nella più semplice forma il pendolo consiste in una piccola sfera, che può essere sostituita da un punto

Pagina 49

che tutte le oscillazioni di un dato pendolo avvengano sempre con immutabile direzione, in uno stesso piano.

Pagina 49

Se lasciamo oscillare un pendolo per determinare il suo movimento, dobbiamo servirci di un sistema di coordinate. Nella esperienza del Foucault, la

Pagina 50

di cerchio, la cui direzione è rappresentata dalla retta AB(della figura 8a). Se il movimento del pendolo fosse quello previsto dalle leggi

Pagina 51

Non diversamente avviene nel caso del pendolo.

Pagina 52

il moto del pendolo è — come si è detto — solidale con la Terra, come quello scelto per la pallina era solidale con il tavolo.

Pagina 52

dovuta appunto alla deviazione del moto pendolare, è contraria all'affermazione contenuta in una legge del pendolo, derivata da quelle fondamentali. Se

Pagina 53

Topografia e clima di Milano

541424
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La lunghezza del pendolo semplice a secondi in Milano è di 933mm, 55, la costante della gravità è di 9m, 806, ed i gravi lasciati cadere nel vuoto

Pagina 3