Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peius

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Revoca del beneficio delle circostanze attenuanti generiche: violazione del divieto di reformatio in peius o "pienezza dei poteri valutativi" del giudice? - abstract in versione elettronica

93708
Giannuzzi, Riccardo 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revoca del beneficio delle circostanze attenuanti generiche: violazione del divieto di reformatio in peius o "pienezza dei poteri valutativi" del

L'A. non condivide quanto sostenuto dai giudici di legittimità, i quali ritengono corretta e conforme al principio del divieto di reformatio in peius

Osservatorio della Corte di Cassazione - Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

94287
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notifiche al difensore l'art. 157 comma 3 c.p.p.; ulteriormente definiti i contorni del divieto di reformatio in peius; inappellabilità in ogni caso delle

Ancora sul trasferimento del lavoratore che assiste un familiare handicappato: la legge non può essere derogata in peius dalla contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

94580
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sul trasferimento del lavoratore che assiste un familiare handicappato: la legge non può essere derogata in peius dalla contrattazione

A quali mansioni può essere adibito il lavoratore che è stato oggetto di repechage perché divenuto inidoneo? - abstract in versione elettronica

94787
Ferrario, Susanna 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una sua declinabilità anche in peius, la Corte di Cassazione, confermata l'obbligatorietà del ripescaggio, adotta una lettura meno inequivocabile circa

Collaborazione, buona fede ed affidamento nei rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

98019
Colli Vignarelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativo in peius dell'Amministrazione finanziaria, analizzando gli orientamenti dottrinali che si sono sviluppati in proposito prima e dopo l'emanazione

La condivisibile "ragionevolezza" sulle norme penali di favore - abstract in versione elettronica

101171
La Rosa, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affronta di nuovo la relazione tra principio d'irretroattività in peius e retroattività in mitius della legge penale.

L'Adunanza plenaria sul principio del divieto di reformatio in peius della retribuzione pubblica. Il commento - abstract in versione elettronica

101476
Ieva, Lorenzo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza plenaria sul principio del divieto di reformatio in peius della retribuzione pubblica. Il commento

Oggetto di analisi nella sentenza della Plenaria è la portata applicativa del principio del divieto di reformatio in peius della retribuzione

Profili ricostruttivi della libertà e segretezza di corrispondenza e comunicazione - abstract in versione elettronica

105415
Gianfrancesco, Eduardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificazione in termini di inviolabilità della libertà in esame, che sottrae la stessa a revisioni costituzionali in peius. Vengono del pari analizzati i

La natura non contrattuale del lavoro subordinato - abstract in versione elettronica

106939
Scognamiglio, Renato 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regole inderogabili in peius sul trattamento minimo, economico e normativo dei lavoratori. E il lavoro subordinato, che pure nasce dal contratto di

Responsabilità del fondo patrimoniale per obbligazioni tributarie e d'impresa - abstract in versione elettronica

115049
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'art. 2740 c.c. non attribuisce al creditore un'aspettativa giuridicamente rilevante circa la mancata modifica in peius della garanzia patrimoniale

La procedura di risarcimento diretto è soltanto "un ulteriore rimedio": una soluzione conforme al diritto comunitario - abstract in versione elettronica

120185
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segnare il primo passo verso ulteriori rivisitazioni, anche radicali, di altre disposizioni che hanno innovato, "in peius" per i danneggiati, il

Crisi della cooperativa e modificazione in peius del trattamento economico dei soci-lavoratori - abstract in versione elettronica

120370
Costantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Crisi della cooperativa e modificazione in peius del trattamento economico dei soci-lavoratori

Modifiche normative peggiorative dello "status libertatis" e principio del "tempus regit actum" - abstract in versione elettronica

126205
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina le applicazioni che la giurisprudenza offre in tema di modifiche "in peius" della misura custodiale in corso a seguito di "ius

Riapplicazione della misura cautelare per il reato satellite dopo una revoca ex art. 300, comma 4, c.p.p. - abstract in versione elettronica

130505
Pinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reformatio in peius.

Le Sezioni unite rivisitano il regime intertemporale della presunzione di adeguatezza della custodia cautelare - abstract in versione elettronica

130667
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento giurisdizionale con una modifica in peius dello status libertatis già stato valutato e deciso secondo la normativa vigente al momento della sua

Gli accordi aziendali anche in deroga (art. 8, d.l. n. 138/2011) e uscita dal sistema confederale - abstract in versione elettronica

135589
De Mozzi, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prossimità in peius. L'art. 8, d.1. n. 138/11 sembra porsi in contrasto con l'art. 39 Cost., sia perché limita l'autonomia organizzativa del sindacato

Limiti ed effetti dell'applicazione del divieto di "reformatio in peius" nel trattamento economico dei pubblici dipendenti - abstract in versione elettronica

138458
Caracciolo La Grotteria, Alfredo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limiti ed effetti dell'applicazione del divieto di "reformatio in peius" nel trattamento economico dei pubblici dipendenti

Il saggio intende offrire alcune riflessioni sull'interpretazione del tradizionale divieto di "reformatio in peius" del trattamento economico in

Circostanze del reato e divieto di "reformatio in peius": brevi note su una pronuncia - abstract in versione elettronica

144880
Famiglietti, Ada 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Circostanze del reato e divieto di "reformatio in peius": brevi note su una pronuncia

Il divieto di "reformatio in peius" è garanzia dell'Appello ed è diretta derivazione del principio del "favor rei". Con il vigente codice di

La sentenza "Del Rio Prada" e il principio di legalità convenzionale: la rilevanza dell'"overruling" giurisprudenziale sfavorevole in materia di benefici penitenziari - abstract in versione elettronica

145299
Profiti, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di legalità di cui all'art. 7 CEDU analogamente ad una riforma legislativa "in peius" applicata retroattivamente.

Le Sezioni unite sui rapporti tra divieto della "reformatio in peius" e reato continuato - abstract in versione elettronica

145746
Ludovici, Luigi 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite sui rapporti tra divieto della "reformatio in peius" e reato continuato

Il divieto della "reformatio in peius", laddove i reati oggetto di condanna siano uniti dal vincolo della continuazione, riguarda la pena finale o

Proscioglimento capovolto in appello e rinnovazione istruttoria - abstract in versione elettronica

148301
Arasi, Simona 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimità della "reformatio in peius" della sentenza di proscioglimento senza la previa rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale torna

Rescissione del giudicato e "reformatio in peius" - abstract in versione elettronica

151548
Carvelli, Chiara 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rescissione del giudicato e "reformatio in peius"

delicata questione relativa all'applicazione del divieto di "reformatio in peius" nel nuovo giudizio rescissorio, mettendo in evidenza i problemi

Un nuovo contrasto in materia di divieto di "reformatio in peius" - abstract in versione elettronica

152314
Famiglietti, Ada 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un nuovo contrasto in materia di divieto di "reformatio in peius"

peius" va riferito alla pena complessiva e non ai singoli elementi. A conferma di tale interpretazione si richiama l'art. 597 comma 4 c.p.p.; secondo la

La Cassazione e la tela di Penelope. I giudici "guardiani" dell'equo processo - abstract in versione elettronica

152437
Giunchedi, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte europea dei diritti dell'uomo impone che il giudice di appello non possa riformare "in peius" una sentenza di proscioglimento senza aver

La tutela dell'imputato tra divieto di "reformatio in peius" e reato continuato - abstract in versione elettronica

152894
De Martino, Hanna 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela dell'imputato tra divieto di "reformatio in peius" e reato continuato

Il confronto tra divieto di "reformatio in peius" e l'istituto del reato continuato ha messo in evidenza come il dibattito circa la portata effettiva

Il rapporto tra legge e contrattazione collettiva a livello aziendale o territoriale - abstract in versione elettronica

155205
Scarponi, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo esamina alcune caratteristiche della contrattazione collettiva decentrata e derogatoria "in peius" alla legge o ai Ccnl [Contratti

Autonomia privata individuale e collettiva e norma inderogabile - abstract in versione elettronica

155745
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionata dalla annullabilità. In secondo luogo il rapporto tra livelli contrattuali e la deroga "in peius" ammessa in ultimo dal testo unico del 2010

Ribaltamento della sentenza in appello: occorre rinnovare la prova anche per la riforma di una condanna? - abstract in versione elettronica

155993
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peius" dell'assoluzione, come ormai acquisito dalla giurisprudenza, specie in seguito alla pronuncia della Corte europea "Dan c. Moldavia", è il principio

Le diverse vie alla derogabilità: il rapporto tra contratto collettivo e regolamento interno di cooperativa - abstract in versione elettronica

166495
Palladini, Susanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La L. n. 142 del 200l, nel definire i contenuti del regolamento interno di cooperativa, sembra limitare la possibilità di derogare "in peius" il

Questioni in tema di dequalificazione - abstract in versione elettronica

167599
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziamento. L'A., poi, si sofferma sulla legittimità o meno del trasferimento d'azienda che comporti una modifica in modifica in "peius" delle

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220233
Storie d'amore e di dolore 1 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un certo senso — (qui ebbe un gesto di ribrezzo, passandosi rapidamente il fazzolettino su la bocca). - De malo in peius... — badava a pensare il

Sentenza n. 1

336083
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

ogni legge successiva al bilancio in corso e modificatrice in peius dell’equilibrio contabile di esso, ma, viceversa, attiene ad ogni altra legge che