Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peculato

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19428
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Peculato)

(Peculato mediante profitto dell'errore altrui)

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60836
Regno d'Italia 1 occorrenze

, peculato, truffe e calunnie.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77433
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del peculato e della malversazione militare.

(Peculato militare mediante profitto dell'errore altrui).

(Peculato militare).

(Peculato e malversazione del portalettere).

Uso illegittimo di autovetture di servizio da parte di pubblici ufficiali. La Cassazione precisa i criteri di sussistenza del peculato d'uso - abstract in versione elettronica

93706
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uso illegittimo di autovetture di servizio da parte di pubblici ufficiali. La Cassazione precisa i criteri di sussistenza del peculato d'uso

La Cassazione interpreta in senso estensivo il concetto di altruità della cosa oggetto di peculato: può essere tale anche la cosa di proprietà dell'imputato - abstract in versione elettronica

97527
De Bellis, Mario 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., esaminando il caso del tutto peculiare di un'ipotesi di peculato concernente un'autovettura formalmente di proprietà di pubblico ufficiale, ma

La Cassazione interpreta in senso estensivo il concetto di altruità della cosa oggetto di peculato: può essere tale anche la cosa di proprietà

Le sezioni unite decretano la morte dell'art. 264 c.p.mil.p - abstract in versione elettronica

97549
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri distintivi tra i delitti di peculato e truffa: richiamandosi ad un'impostazione oramai consolidata, i Supremi giudici evidenziano la rilevanza

Appropriazione di modulo da parte di pubblico ufficiale e utilizzazione dello stesso per la redazione di atto pubblico falso. Il peculato può essere reato presupposto di un falso ideologico? - abstract in versione elettronica

99349
De Bellis, Mario 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il principio enunciato dalla sentenza, secondo il quale non è configurabile il reato di peculato nella condotta del pubblico ufficiale

Appropriazione di modulo da parte di pubblico ufficiale e utilizzazione dello stesso per la redazione di atto pubblico falso. Il peculato può essere

La condotta del pubblico ufficiale che installi abusivamente un impianto di intercettazione su autovettura di servizio fra tentativo di abuso di ufficio e peculato d'uso - abstract in versione elettronica

99350
De Bellis, Mario 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficio e peculato d'uso

da un tecnico che provvede materialmente all'installazione dell'apparato di intercettazione integra gli estremi del peculato d'uso, mentre critica

L'utilizzo della linea telefonica d'ufficio da parte del dipendente comunale: peculato comune anche nel caso di tariffe "tutto-incluso"? - abstract in versione elettronica

109884
Salamone, Francesco Emanuele 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo della linea telefonica d'ufficio da parte del dipendente comunale: peculato comune anche nel caso di tariffe "tutto-incluso"?

L'A., annotando una sentenza in materia di peculato mediante l'utilizzazione da parte del dipendente pubblico del collegamento Internet d'ufficio, si

Il pubblico dipendente naviga in Internet utilizzando il computer dell'ufficio: è peculato? - abstract in versione elettronica

110008
Zingales, Diana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pubblico dipendente naviga in Internet utilizzando il computer dell'ufficio: è peculato?

Uso illecito del computer in ufficio per connettersi ad Internet: peculato od abuso d'ufficio? - abstract in versione elettronica

110468
De Bellis, Mario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uso illecito del computer in ufficio per connettersi ad Internet: peculato od abuso d'ufficio?

dall'ufficio è inquadrabile nel reato di abuso d'ufficio e non nel peculato), ripercorre la giurisprudenza relativa all'uso abusivo del telefono

"Riservate" non equivale a "segrete": un caso particolare di peculato in tema di spese non giustificate - abstract in versione elettronica

116518
Pinelli, Mario 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Riservate" non equivale a "segrete": un caso particolare di peculato in tema di spese non giustificate

L'A. illustra il contenuto di una recente sentenza della Sezione sesta della Cassazione che ha affermato la sussistenza del delitto di peculato in

Insufficienze applicative della confisca per equivalente nel peculato - abstract in versione elettronica

117864
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Insufficienze applicative della confisca per equivalente nel peculato

La confisca per equivalente non si applica al profitto del peculato - abstract in versione elettronica

118396
Maiello, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La confisca per equivalente non si applica al profitto del peculato

Confisca per equivalente e peculato: il provvedimento ablatorio può avere ad oggetto soltanto il prezzo e non anche il profitto - abstract in versione elettronica

120054
Panarello, Placido; Farini, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Confisca per equivalente e peculato: il provvedimento ablatorio può avere ad oggetto soltanto il prezzo e non anche il profitto

La condotta appropriativa del curatore infedele contesa tra peculato o truffa: le ragioni di un contrasto - abstract in versione elettronica

121454
Fiore, Stefano 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condotta appropriativa del curatore infedele contesa tra peculato o truffa: le ragioni di un contrasto

Il contrasto giurisprudenziale manifestatosi nelle sentenze della Cassazione in commento attiene alla configurabilità del peculato o della truffa nel

Indebito utilizzo dell'utenza telefonica d'ufficio. Note in tema di principio di offensività del reato e delitto di peculato - abstract in versione elettronica

122338
Panetta, Aurelio 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indebito utilizzo dell'utenza telefonica d'ufficio. Note in tema di principio di offensività del reato e delitto di peculato

bene giuridico tutelato penalmente dalla norma incriminatrice, ne esclude la punibilità della condotta di peculato.

La delimitazione della condotta appropriativa nel reato di "peculato militare" - abstract in versione elettronica

122480
Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La delimitazione della condotta appropriativa nel reato di "peculato militare"

Non commette peculato il pubblico ufficiale che utilizza i propri dipendenti per fare fotocopie per suo uso personale - abstract in versione elettronica

123139
De Bellis, Mario 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la sentenza con cui la Cassazione ha affermato che non commette peculato il pubblico ufficiale che utilizza i propri dipendenti per fare

Non commette peculato il pubblico ufficiale che utilizza i propri dipendenti per fare fotocopie per suo uso personale

Quote latte e responsabilità a titolo di peculato del legale rappresentante della società cooperativa - abstract in versione elettronica

130678
Ascione, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quote latte e responsabilità a titolo di peculato del legale rappresentante della società cooperativa

Il peculato commesso da pubblico ufficiale mediante l'uso di carta di credito - abstract in versione elettronica

130824
De Bellis, Mario 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il peculato commesso da pubblico ufficiale mediante l'uso di carta di credito

natura personale, fattispecie che la giurisprudenza riconduce al reato di peculato, giungendo alla conclusione che l'uso abusivo della carta di

Appropriazione di denaro del gruppo consiliare regionale ad opera del suo Presidente: peculato o malversazione ai danni dello Stato? - abstract in versione elettronica

138350
Bartoli, Roberto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appropriazione di denaro del gruppo consiliare regionale ad opera del suo Presidente: peculato o malversazione ai danni dello Stato?

La sentenza in commento riconduce alla fattispecie di peculato l'appropriazione da parte del Presidente di un gruppo consiliare regionale del denaro

L'utilizzo illecito di apparecchi della P.A. tra peculato e abuso d'ufficio - abstract in versione elettronica

144514
Pisa, Paolo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo illecito di apparecchi della P.A. tra peculato e abuso d'ufficio

peculato d'uso, abbandonando l'interpretazione che qualificava quasi automaticamente il comportamento illecito in termini di peculato ordinario

Utilizzo indebito del telefono come peculato d'uso: una soluzione che non convince - abstract in versione elettronica

145286
Mengoni, Enrico 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utilizzo indebito del telefono come peculato d'uso: una soluzione che non convince

. Le Sezioni unite, chiamate a risolvere un contrasto interpretativo pluriennale, affermano che la condotta deve esser qualificata come peculato d'uso

"In punta di fioretto" sul reato proprio e sul reato comune (il chi e il cosa del peculato e dell'appropriazione indebita aggravata) - abstract in versione elettronica

155990
Falcinelli, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"In punta di fioretto" sul reato proprio e sul reato comune (il chi e il cosa del peculato e dell'appropriazione indebita aggravata)

L'attività del medico "intramoenia": la controversa interpretazione dell'elemento della ragione d'ufficio, per la configurabilità della fattispecie di peculato - abstract in versione elettronica

160868
Maniccia, Alessia 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di peculato

Con la sentenza in commento, la suprema Corte torna a pronunciarsi sulla possibilità di sussumere nel delitto di peculato la condotta appropriativa

Il direttore di un Tg Rai, in qualità di incaricato di un pubblico servizio, risponde di peculato se utilizza in modo improprio la carta di credito aziendale - abstract in versione elettronica

161024
Padrone, Davide 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il direttore di un Tg Rai, in qualità di incaricato di un pubblico servizio, risponde di peculato se utilizza in modo improprio la carta di credito

peculato.

La guardia giurata è incaricata di pubblico servizio, e può commettere peculato? - abstract in versione elettronica

168120
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La guardia giurata è incaricata di pubblico servizio, e può commettere peculato?

Il Corriere della Sera

379539
AA. VV. 1 occorrenze

trattenuti. In questi giorni sono stati effettuati altri «fermi». Contro il Fontana grava l'accusa dì peculato, falso e truffa per somme ingentissime; contro

L'uomo delinquente

473585
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E morì, nell'Italia del Sud o s'uccise, compianto e onorato fra poco di monumenti, anche quel deputato pubblicista, che fu convinto del peculato

Pagina 613

erano in fondo che forme diverse di simonia e di peculato, servirono a impedir l'imperversare degli omicidi, a terminare i principî grossolani di

Pagina 616