P-P-P-PERÒ... ENTRIAMO P-P-P-PER PROVARE CHE NON SIAMO S-S-S-SUPERSTIZIOSI...
P. Bert. Pression barométrique, p. 716.
Pagina 182
Yarrell, Hist. British Fishes, vol. I, 1836, p. 307, intorno al Cyprinus carpio, p. 331; intorno alla Tinca vulgaris, p. 331; intorno allo Abramis
Pagina 223
Pel Tetrao phasianellus, vedi Richardson, Fauna Bor. Americ., p. 361, e per ulteriori particolari il cap. Blakiston, Ibis, 1863, p. 125; pel
Pagina 350
Audubon, Ornitholog. Biography, vol. I, p. 191, 349; vol. II, p. 42, 275; vol. III, p. 2.
Pagina 383
Jerdon, Birds of India, vol. III, p. 596. Il sig. Swinhoe nell’Ibis, 1865, p. 542; 1866, p. 131, 405.
Pagina 440
Il dott. Murie, intorno alla Otaria, Proc. Zool. Soc., 1869, p. 108. Il sig. R. Brown, intorno alla P. groënlandica, ibid., 1868, p. 417. Vedi pure
Pagina 498
e questa equazione, ove si immagini divisa pel tensore r di P 2 - P 1, esprime l’eguaglianza delle componenti delle velocità secondo la retta P 1 P 2.
Pagina 158
Escluso il caso V = 0 (moto rotatorio uniforme) la (20) fornisce la velocità v di ogni singolo punto P come somma di due vettori V ed ω Λ (P - Ω1
Pagina 174
Γ - Ω = (Γ - P) + (P - Ω).
Pagina 257
(1) P = P(q) o P = P (q1 , q2 ),
Pagina 284
P = P(q|t) o P = P (q 1, q2|t),
Pagina 285
P = P 0 + (t - t 0 ) v ,
Pagina 291
2° che, se M’ deve coincidere con M, per qualsiasi polo P', bisogna che sia (P - P') Λ R = 0. per qualsiasi P; il che implica (n. 21) R = 0.
Pagina 31
Se il risultante R non è nullo, si ha M’ = M (ossia (P - P') Λ R = 0), allora e allora soltanto che la retta P P ’ è parallela ad R.
Pagina 31
P = P(t),
Pagina 332
Considerata una porzione del campo di forza, in cui la forza F non si annulli mai, si parta da un punto generico P 0, e sulla linea d’azione della
Pagina 337
talché, integrando, si ottiene pel lavoro L P 1 P 2 lungo un qualsiasi cammino del punto di applicazione da P 1 a P 2 il valore
Pagina 353
per l’ammessa indipendenza del lavoro dal cammino, si può valutare, immaginando che il punto di applicazione passi prima da P a P 0,poi da P 0 a P 1
Pagina 354
Facilmente si vede che tale riducibilità del vettore AB è sempre possibile, anche se l’origine A è situata nel piano P 1, P 2, P 3,senza che vi
Pagina 36
sempre ridursi (con sole operazioni elementari) a due vettori, uno dei quali coll’origine in un punte P, comunque prefissato. Si prendano all’uopo due
Pagina 36
Per giungere a tale determinazione, esprimiamo anzitutto che è nullo il momento risultante del peso p e delle tre reazioni di Φ i rispetto ad ogni
Pagina 532
ove si designano con h 1, k 1, le distanze, rispettivamente, di P 1 e Q da P 2 P 3 , e Φ 1 l’intensità della reazione Φ 1 . Se si rappresenta con Δ l
Pagina 533
E queste tre reazioni equilibrano effettivamente il peso p del corpo; giacché anzitutto il loro risultante è direttamente opposto a p (essendo Δ1
Pagina 533
Detti P 1, P 2,…. P n, i nodi del sistema (dei quali, per l'ipotesi della connessione semplice, P 1 è distinto da P n) indichiamo con F 1, F 2,… F n
Pagina 575
indici è conforme al verso P i P i+1 (o P i+1 P i) in cui si esercita lo sforzo (sia sull’estremo P i+1 dell’asta P i P i+1che sul nodo P i).
Pagina 576
Viceversa, se ad una qualsiasi poligonale P 1 P 2..., P n si può associare un poligono chiuso Q 1 Q 2..., Q n, tale che le rette Q 2 Q 1, Q 3 Q 1…, Q
Pagina 580
Per dare un esempio tipico delle applicazioni di codesto metodo, consideriamo un sistema articolato P 1 P 2..., P n, attaccato a cerniera all’estremo
Pagina 581
Perciò, a partire dal punto fisso P 1, si dovrà dirigere la prima asta P 1 P 2 parallelamente a Q 1 Q 2, nell’uno o nell’altro dei due versi
Pagina 581
coordinate di P 1, P n e con l 1 l 2,..., l n-1 le lunghezze, pur esse conosciute per dato, delle aste P 1 P 2, P 2 P 3,…., P n-1 P n.
Pagina 582
12. Ciò premesso, riprendiamo l’ipotesi che siano fissate le posizioni dei due estremi P 1 P n e, interpretando, come è lecito, le n - 2 forze
Pagina 582
Diciamo P 1 e P n i due estremi, P 2 P 3..., P n -1 i punti intermedi, cui sono applicate forze, e designiamo al solito con F i , la forza applicata
Pagina 586
Diciamo P 1 e P n gli estremi di una delle due gomene, P 2 P 3..., P n -1 i punti di attacco dei tiranti.
Pagina 588
Trascurando di fronte a P' il peso proprio delle gomene e dei tiranti, ogni gomena è assimilabile ad un filo fissato agli estremi P 1 , P n e
Pagina 588
L’ipotesi che i tiranti sono equidistanti si traduce nella circostanza che le proiezioni orizzontali dei vari tratti P 1 P 2, P 2 P 3,..., P n -1 P n
Pagina 588
Per dimostrarlo, consideriamo un generico punto P 1 prossimo a P, e cominciamo col valutarne la distanza da un qualsiasi piano π passante per P. A
Pagina 62
Ciò posto, in quanto P 1 è prossimo a P, la differenza delle ascisse curvilinee s 1, s di P 1, P si può considerare come infinitesima, e dalla (35
Pagina 62
considera il piano che contiene, oltre alla tangente in P, la direzione della tangente in un altro punto P 1, prossimo a P, e poi si avvicinare
Pagina 63
3. Un sistema articolato P 1 P 2…, P n-1 P n, (a sollecitazione puramente nodale) costituisca un poligono semplice e chiuso, P n coincidendo con P 1
Pagina 634
Per provarlo, basta evidentemente constatare che, per P, abbastanza vicino a P, il vettore P l - P forma un angolo acuto con n, ossia che è positivo
Pagina 64
Per assodarlo, consideriamo due generici punti P e P 1, di l. La variazione che interviene nell’orientazione del piano osculatore, passando da P a P
Pagina 65
Un sistema articolato è costituito da quattro aste omogenee collegate a cerniera in P 2, P 3, P 4 mentre gli estremi P 1 e P 5 sono attaccati a due
Pagina 686
Dimostrare che, se AB e CD sono due corde d’un cerchio perpendicolari fra loro e se si indica con P il loro punto d’intersezione, il sistema dei
Pagina 75
(1) P = P (t).
Pagina 80
Mentre un punto P si muove nello spazio secondo le equazioni (2), le sue proiezioni ortogonali P x, P y, P z sui tre assi si muovono ciascuna sul
Pagina 81
P (t + Δt) - P(t)
Pagina 82
P (t + dt) - P(t)
Pagina 82
6. Considerati nella durata del moto di un punto P nello spazio due istanti generici t e t + Δt, le posizioni P (t + Δt) e P(t), in essi occupate da
Pagina 82
P = P(t),
Pagina 90