Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ossigeno

Numero di risultati: 308 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433990
Angelo Mosso 9 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli studi recenti di sperimentatori abilissimi tendono a dimostrare che l'ossigeno assorbito dalla respirazione cresce nella medesima ragione del

Pagina 20

Una cosa imparai in questa mia gita al Monte Bianco, cioè che l'ossigeno non serve a nulla contro il male di montagna. Fu per me una disillusione

Pagina 205

Non è dunque una macchina economica il nostro corpo, che si adatti all'ambiente e alle circostanze. Se diminuisce la quantità di ossigeno nell' aria

Pagina 231

quantità di ossigeno dal sangue di un cane, tanto se lo si esamina alla pressione normale, quanto a quella che corrisponde a 4915 metri. I mezzi che

Pagina 237

Si era creduto dai fisiologi che la luce che emettono questi animali fosse un fenomeno della vita strettamente congiunto all'ossigeno dell'aria. Ora

Pagina 264

Aria artificiale feci respirare ad animali ed all'uomo, per vedere quali mutamenti succedano, quando diminuisce la proporzione dell'ossigeno

Pagina 289

levando l'ossigeno all'aria col rame incandescente. Ogni litro di quest'aria artificiale conteneva la metà di ossigeno che contiene l'aria comune

Pagina 292

Perchè non respirasse subito l'aria con metà ossigeno, intercalai due boccie grandi piene di aria, una delle quali si vede nella figura 58. Qui

Pagina 293

sangue o dalla diminuzione dell'ossigeno. Rosenthal è il più strenuo difensore di quest'ultima ipotesi, secondo la quale il centro nervoso della

Pagina 55

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508955
Piero Bianucci 1 occorrenze

Ma anche dell’ossigeno esistono vari isotopi. L’ossigeno più comune ha peso atomico 16: il suo nucleo comprende 8 protoni e 8 neutroni. Esiste però

Pagina 123

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517064
Venanzio Giuseppe Sella 37 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’ossido di mercurio rosso, che è una combinazione di mercurio con ossigeno, introdotto in una storta di vetro ed esposto ad un forte calore, si

Pagina 172

La prima classe contiene i corpi che sono simili all’ossigeno.

Pagina 173

formano ancora quando l’ossigeno si unisce in eccesso con un metallo. Queste all’incontro si formano nella combinazione di un metallo coll’ossigeno, in cui

Pagina 174

di 1 parte di idrogeno, e di 2 parti di ossigeno

Pagina 181

di 8 parti di ossigeno, e di 16 parti di solfo,

Pagina 181

L’idrogeno e l’ossigeno nel combinarsi insieme chimicamente formano l’acqua e 9 parti di acqua sono realmente composte

Pagina 181

Così nelle combinazioni sopra menzionate dell’idrogeno, dell’ossigeno e del solfo, noi scorgiamo che per levare ogni sua proprietà a 16 parti di

Pagina 182

Da questo si deduce naturalmente che 1 parte di idrogeno produce un effetto chimico tanto grande, quanto 8 parti di ossigeno, e che il n° 1 del primo

Pagina 182

Rischiariamo ciò con un esempio. Il modo di comportarsi dell’ossigeno coll’azoto ce ne fornisce uno assai notevole.

Pagina 184

In simile maniera 1 equivalente di solfo = 16 è capace di combinarsi con 1 equivalente di ossigeno e formare 24 parti di acido iposolforoso; con 2

Pagina 185

con 3 equivalenti di ossigeno = 24 forma

Pagina 185

con 2 equivalenti di ossigeno = 16 forma

Pagina 185

con 4 equivalenti di ossigeno = 32 forma

Pagina 185

con 5 equivalenti di ossigeno = 40 forma

Pagina 185

combinandosi con 1 equivalente di ossigeno = 8 forma

Pagina 185

Così p. e. 1 equivalente di ossigeno = 8

Pagina 186

Le combinazioni che l’ossigeno forma cogli altri corpi semplici vengono chiamate ossidi, se le medesime non sono dotate di proprietà acide. E per

Pagina 190

3 equivalenti di ossigeno chiamasi sesquiossido di ferro che significa eq. 1 ½ di ossigeno sopra 1 eq. di ferro; la quale combinazione si chiama

Pagina 191

Dando uno sguardo alla tavola degli equivalenti degli acidi, si scorgerà che nelle combinazioni del solfo coll’ossigeno si chiamò acido solforico

Pagina 191

Perciò la combinazione dell’ossigeno col ferro nella proporzione di 1 eq. d’ossigeno, sopra 1 eq. di ferro chiamasi protossido di ferro; e la

Pagina 191

Allorquando poi la combinazione dell’ossigeno con un altro corpo è dotata di proprietà acide, si fa precedere la combinazione stessa, cui si vuole

Pagina 191

DELL’OSSIGENO.

Pagina 195

— ecc., parti di ossigeno.

Pagina 195

I corpi combustibili accesi nel gas ossigeno puro abbruciano con un’energia ed intensità straordinaria. Nell’aria atmosferica l’ossigeno trovandosi

Pagina 195

L’ossigeno è un gas permanente, scolorato, insipido, senza odore, della densità di 1,10. L’acqua ne scioglie 0,035 del suo volume, ossia un peso

Pagina 195

Il gas ossigeno sotto l’azione della scintilla elettrica si modifica, acquista uno stato allotropico particolare, per cui le sue proprietà chimiche

Pagina 196

La luce può pure in alcune circostanze ozonizzare l’ossigeno, così il sig. Schönbein scoperse che l’amido contenente ioduro di potassio mescolato con

Pagina 196

23 parti di ossigeno, e di

Pagina 197

Sopra 100 volumi l’aria è composta di 21 parti di ossigeno, e di

Pagina 197

L’idrogeno si estrae dall’acqua levando da questa l’ossigeno col mezzo di una sostanza che abbia maggiore affinità per l’ossigeno di quella che vi

Pagina 199

Mescolato coll’ossigeno nella proporzione di 2 volumi di idrogeno, e di 4 volumi di ossigeno, si produce un tutto che si accende con terribile

Pagina 200

1 eq. di ossigeno = 8 combinandosi con

Pagina 201

Si produce dell’acqua ogni qual volta l’ossigeno e l’idrogeno hanno occasione di combinarsi insieme. Si scompone invece l’acqua quando questa viene a

Pagina 202

e di 3 eq. di ossigeno = 24

Pagina 211

e di 1 eq. di ossigeno = 8

Pagina 216

21,30 parti di ossigeno,

Pagina 223

nitrato d’argento. L’acido gallico ha una grande tendenza a combinarsi coll’ossigeno, e per una tale tendenza venendo esso a contatto di ossidi

Pagina 319

Storia sentimentale dell'astronomia

535511
Piero Bianucci 1 occorrenze

Le coincidenze fortunate non finiscono qui. Un’altra risonanza, questa volta dell’ossigeno e con una energia di 7,12 MeV, fa sì che l’atono di

Pagina 268

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539308
Stanislao Cannizzaro 2 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

molecola di acido cloridrico cioè di 35,5, e che le quantità di ossigeno esistenti nelle varie molecole son tutte multiple intere di quella contenuta nella

Pagina 325

molecola libera. Così, a cagion d’esempio, basta sapere che l’atomo dell’ossigeno O è metà della molecola dell’ossigeno ordinario, ed un ottavo della

Pagina 335