Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservabili

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Prestazioni sociali e sanitarie al tempo della crisi - abstract in versione elettronica

128727
Dirindin, Nerina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizioni di maggiore debolezza osservabili nella realtà del sistema socio-sanitario italiano e ai fattori che possono mettere a rischio tale tutela.

L'innovazione organizzativa nelle imprese: alternative interpretative e problemi aperti - abstract in versione elettronica

131781
Masino, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzative osservabili in particolare nelle grandi imprese.

Il sindacato giurisdizionale sulle autorità indipendenti: il caso dell'Agcom - abstract in versione elettronica

163259
Preto, Antonio; Carotti, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indagine si sofferma su alcuni assestamenti osservabili nel controllo svolto sugli atti regolatori dell'Autorità per le garanzie nelle

Astronomia

408813
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

137. Il carattere transitorio delle macchie generalmente osservabili su Venere rende assai difficile determinare quanto tempo essa impieghi a

Pagina 125

Fondamenti della meccanica atomica

442211
Enrico Persico 44 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

enti che non siano almeno concettualmente osservabili, o relazioni che non siano almeno concettualmente verificabili. Questa impostazione, come vedremo

Pagina 133

in evidenza ciò, il DIRAC ha proposto per essi il nome di osservabili. (Ricordiamo che nel concetto di osservazione, e quindi anche in quello di

Pagina 330

Due osservabili si dicono compatibili se le loro osservazioni sono sempre compatibili, qualunque siano i loro risultati: questo concetto è uno dei

Pagina 332

(1) Almeno se i processi di misura con cui si definiscono dette osservabili soddisfano certe condizioni : v. § 24.

Pagina 332

Si dirà poi che più osservabili contemporanee A, B, C,... sono compatibili, se ognuna di esse è compatibile con tutte le altre.

Pagina 332

Passiamo ora alla definizione di una funzione di più osservabili X, Y, Z, ... (relative allo stesso istante). Se queste sono compatibili tra loro, il

Pagina 332

Risulta poi evidente che la osservabile F così definita è compatibile con ciascuna delle osservabili date X, Y, Z...

Pagina 333

misure di impulso, l'energia potenziale da ed è ricavabile da misure di posizione: esse sono osservabili incompatibili, ma l'energia totale E (definibile

Pagina 333

osservabili incompatibili, ma l'energia totale E (definibile con riferimento ai termini spettroscopici), gode la proprietà e quindi si può scrivere

Pagina 333

Consideriamo anzitutto il caso della somma di più osservabili X, Y, Z,... non compatibili. Data un'osservabile G (definita con non importa quale

Pagina 333

Se poi le osservabili X, Y sono compatibili, il loro prodotto simmetrizzato si identifica col prodotto XY o YX. Se invece sono incompatibili, non si

Pagina 334

osservabili compatibili. Questa definizione di somma conserva poi evidentemente tutte le proprietà ordinarie di questa operazione.

Pagina 334

= X + Y, si conserveranno le proprietà formali dell'algebra se potremo scrivere : poichè rappresentano osservabili già definite, ciò conduce a

Pagina 334

simmetrizzata, e quindi attribuire un significato alla scrittura che si ottiene sostituendo x, y, z ecc. con altrettante osservabili (anche non

Pagina 334

insieme nessun significato fisico): vi sono in generale soltanto alcune osservabili che hanno un valore definito, mentre sulle altre non si possono dare

Pagina 336

, sono due modi, altrettanto completi, di definire lo stato del sistema, ma non sono equivalenti, poichè le osservabili che hanno un valore definito nel

Pagina 337

funzione F(A, B, ...) di più osservabili compatibili tra loro e si dimostra allo stesso modo.

Pagina 351

Dimostreremo ora un teorema della massima importanza e cioè: condizione necessaria, e sufficiente perchè due osservabili siano compatibili è che i

Pagina 357

Difatti, siano A e B due osservabili (relative allo stesso istante) compatibili: se si misura A ottenendo p. es. e B col risultato , il sistema resta

Pagina 357

. Perciò le due osservabili sono compatibili: anzi, poichè a ogni valore di una corrisponde un determinato valore dell'altra, esse sono funzioni l'una

Pagina 357

dell'impulso , sono osservabili incompatibili: difatti i loro operatori sono rispettivamente, come si è visto,

Pagina 358

osservabili del tutto analoga alla successione continua dei valori di una grandezza fisica funzione di t nella meccanica classica: diremo talvolta, per

Pagina 363

Vediamo ora come si può introdurre per le osservabili l'analogo della derivata rispetto al tempo di una grandezza fisica classica. È chiaro che non

Pagina 363

corrispondenti osservabili

Pagina 367

Come applicazione dei §§ precedenti, consideriamo le tre osservabili , momenti dell'impulso (o momenti angolari) di una particella rispetto agli assi

Pagina 368

e similmente per e . Notiamo innanzi tutto che queste tre osservabili sono incompatibili due a due: difatti si ha p. es.

Pagina 369

(1) Non sarà inutile riassumere lo schema di questo calcolo, che risulta dai §§ precedenti. Siano le osservabili misurate al tempo 0 (costituenti

Pagina 375

(1) Precisamente, ciò avviene per tutte quelle osservabili il cui operatore ha un asse principale nella direzione del vettore di stato all'istante .

Pagina 376

, come si è detto al § 18, non sono equivalenti: sono infatti diverse nei vari casi le osservabili che hanno valore definito, e ciò vale non solo per

Pagina 376

Può avvenire però, per qualche particolare osservabile (1) Precisamente, ciò avviene per tutte quelle osservabili il cui operatore ha un asse

Pagina 376

osservabili: dovremo dunque ora considerare lo stato del sistema definito dall'insieme delle (infinite) componenti del vettore , secondo il prefissato

Pagina 379

(1) Se il sistema è a più gradi di libertà, si dovrà intendere che K rappresenta una osservabile massima, ossia un gruppo completo di osservabili (v

Pagina 380

intendere che K rappresenta una osservabile massima, ossia un gruppo completo di osservabili (v. § 18) e le sono le autofunzioni comuni a tutti i loro

Pagina 380

Le relazioni algebriche tra osservabili si tradurranno in relazioni della stessa forma tra le matrici che le rappresentano, intendendosi naturalmente

Pagina 382

interpretare come una relazione tra le matrici corrispondenti alle osservabili G, q, p:

Pagina 383

magnetico sulla stessa direzione ha il valore (chiamando il valore assoluto del magnetone di Bohr). Introdurremo perciò tre nuove osservabili

Pagina 412

(2) Quindi le tre componenti dello spin non sono osservabili compatibili: da ciò dipende il fatto che le proprietà dello spin non corrispondono in

Pagina 438

Si noti anzitutto che queste matrici sono hermitiane, e quindi le osservabili che rappresentano sono reali (1)La particolare scelta adottata per le

Pagina 438

osservabili: unica differenza è che gli operatori di spin operano su funzioni di una variabile a soli quattro valori, che è l'indice delle quattro (poichè non

Pagina 438

., 1929, p. 100). Le componenti di uno spinore non rappresentano grandezze fisiche direttamente osservabili (il che sarebbe contrario al principio di

Pagina 448

calcolo tensionale (v. Göttinger Nachr., 1929, p. 100). Le componenti di uno spinore non rappresentano grandezze fisiche direttamente osservabili (il

Pagina 448

precisamente, che per esso non si alterino i risultati osservabili da esse forniti, come p. es. i valori medi della densità elettrica e della densità di

Pagina 449

fisico e siano in avvenire misurabili. Altre quantità invece (p. es., frequenze emesse, intensità, ecc.) sono direttamente osservabili. Perciò invece

Pagina 69

Però le relazioni dirette tra grandezze osservabili non sono in genere esprimibili con i mezzi ordinari dell'algebra, e perciò l'ulteriore sviluppo

Pagina 69

L'evoluzione

446060
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

di ridurre tutto a rapporti di causa ed effetto, intendendo per causa altri fenomeni naturali osservabili, misurabili, possibilmente suscettibili di

Pagina 69

Problemi della scienza

524488
Federigo Enriques 1 occorrenze

Rivolgiamoci all'Astronomia. Qui s'incontrano triangoli di dimensioni enormi rispetto a quelli osservabili sulla terra; essendo molto più grande il

Pagina 168