opera di dimostrazione e gli elementi iconografici — spiagge, mare, monti con albe e tramonti nuvolosi, qualche frammento di colonna e un dorico
Pagina 157
Fontana notò su Giove l’alternarsi di bande chiare e scure, primo avvistamento dei sistemi nuvolosi che lo avvolgono. Nel 1656 Christiaan Huygens
Pagina 132
invernale corrisponde alla decade XXXV (metà di dicembre), poco distante dal maximum di giorni nuvolosi: in tale epoca il tempo cambierk più
Pagina 10
fine furono raccolti, per ognuno dei 456 mesi contenuti nel detto intervallo, i numeri dei giorni sereni, nuvolosi e misti, dei quali le proporzioni
Pagina 12
primo quarto della luna e subire una diminuzione sensibile verso l’ultimo quarto. L’opposto si vede nella colonna dei giorni nuvolosi. Finalmente le
Pagina 19
L’andamento pei giorni nuvolosi è quasi esattamente inverso a quello dei giorni sereni, ha il minimum assoluto verso il quinto od il sesto giorno, il
Pagina 20
valore medio entro limiti assai più stretti, che i giorni sereni ed i giorni nuvolosi. Si verifica dunque per l’azione lunare sulla frequenza dei giorni
Pagina 20
osservati delle proporzioni dei giorni sereni, nuvolosi e misti, e la frazione della serenità (col. VII — X della tavola XIII), per mezzo di formule
Pagina 20
, nuvolosi e misti, ridotte al medesimo totale di 1000: la colonna X contiene la frazione di serenità computata al modo consueto. Di queste colonne si
Pagina 26
nebbia in basso. E così dicasi dei giorni nuvolosi, per non parlare dei misti, dei quali la varietà è press’a poco infinita. Per valutare a rigore i
Pagina 31
. Noi avremo dunque, considerando tutte le possibili sequenze di giorni sereni, nuvolosi e misti, il seguente prospetto:
Pagina 32
sorpassi il numero delle variazioni negative di 2x38=76 variazioni unitarie, o gradi, tanti appunto essendo necessarii per cambiar 38 giorni nuvolosi
Pagina 39
76. Non è bisogno osservare lungo tempo l’andamento dello stato del cielo, per convincersi, che i giorni sereni, nuvolosi e variabili non sono
Pagina 49
nuvolosi, che devono aver luogo durante il medesimo. Se questi numeri siano tali di grandezza assoluta, che λ + μ + ν = 1, sarà,
Pagina 49
generale i numeri della prima colonna minori che quei della seconda. L’andamento sarebbe dunque simile a quello della frequenza dei giorni nuvolosi
Pagina 69
I risultati sono graficamente espressi nella fig. 7. La curva ha un’analogia molto spiccata con quella dei giorni nuvolosi (fig. 6), il che del resto
Pagina 73
9. L’ispezione di questa figura mostra che le proporzioni dei giorni sereni e nuvolosi sono soggette lungo l'anno a variazioni considerabili: i
Pagina 8
8. La distribuzione dei giorni sereni, nuvolosi e misti nelle diverse epoche dell’anno è resa sensibile all’occhio mercè della fig. 1, nella quale i
Pagina 8
esatto della curva dei temporali con quella dei giorni nuvolosi e delle pioggie; il quale sembra dimostrare, che queste tre specie di fenomeni variino
Pagina 81
10. A1 contrario la quasi uniforme larghezza della striscia compresa fra le due curve dei giorni sereni e nuvolosi dimostra, che il numero dei giorni
Pagina 9
leggerissimi globi dall'ardente bole, una sfilata fantastica intrecciava le sue danze innanzi a' suoi occhi, e gli dettava i nuvolosi soggetti de' suoi
Pagina 64
vera o pei sentieri nuvolosi della nostra Milano visione. Qualche volta colpivalo il pensiero della famiglia e con quello, assediavalo l'amaro