Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nominativita

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Interrogativi sul c.d. divieto di aggravamento: il difficile obiettivo di un'azione amministrativa "economica" tra libertà e ragionevole proporzionalità dell'istruttoria - abstract in versione elettronica

84209
Saitta, Fabio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'amministrazione procedente non debba pervenirsi ad una più rigorosa applicazione del principio di tipicità e nominatività dei procedimenti amministrativi

Nominatività obbligatoria e tramonto del beneficio dell'anonimato azionario - abstract in versione elettronica

97164
Perugino, Sergio 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nominatività obbligatoria e tramonto del beneficio dell'anonimato azionario

La sentenza della Corte qui commentata tratta del principio, piuttosto dibattuto in passato, della nominatività obbligatoria dei titoli azionari

Il conferimento in fondo patrimoniale di titoli dematerializzati - abstract in versione elettronica

139917
Trapani, Giuseppe; Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suppliscono il requisito della nominatività del titolo di credito, essenziale per la imposizione del vincolo di cui all'art. 167 c.c. Manca, poi, in

Crisi economica e crisi politica

399263
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Giolitti affrontò subito la questione della nominatività dei titoli e quella dei profitti di guerra i cui progetti volle rapidamente approvati dalla

Pagina 136

Non possiamo ancora esattamente prevedere gli effetti pratici delle nuove leggi finanziarie, le quali, specialmente quella della nominatività dei

Pagina 136

Crisi e rinnovamento dello Stato

401920
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

finanziarie e politiche demagogiche e non utili all'erario dello stato, quali le leggi giolittiane sulla nominatività dei titoli e per l'inchiesta

Pagina 255

siderurgiche e bancarie, la realtà del porto di Genova, la realtà della nominatività dei titoli, la realtà del disavanzo di circa due miliardi delle ferrovie di

Pagina 257

Per ragioni della situazione politica, cedette a Giolitti sulla nominatività dei titoli (pur contro il mio parere personale); però non cedette sul

Pagina 258

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543118
Palberti; Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È bene che la obbligatorietà della nominatività dei titoli sia stata scartata, poiché avrebbe certamente provocato un disastro economico e

Pagina 7151

Società industriali, non riuscendo al precipuo fine della nominatività. Io mi permetto di dirgli un'altra cosa. Ho avuto parte a formare diverse

Pagina 7152