Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: neoclassici

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Flessibilità del lavoro e competitività in Italia - abstract in versione elettronica

146789
Pacella, Andrea; Raelfonzo, Riccardo; Tortorella Esposito, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crescita interna, e gli economisti c.d. non neoclassici che dimostrano, al contrario, l'inefficacia sul piano della crescita della flessibilità del

Da Bramante a Canova

251021
Argan, Giulio 1 occorrenze

non l’approvazione, dei critici neoclassici. Il fatto che i veri elementi architettonici siano privati della loro originaria funzione statica o

Pagina 285

La storia dell'arte

253079
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

facile constatare come opere che in tutto e per tutto corrispondono ai canoni estetici e ai precetti neoclassici non solo continuino a nascere anche

Pagina 80

Leggere un'opera d'arte

256605
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nell’Ottocento prevalgono caratteri idealizzati e celebrativi dei pittori neoclassici o l’esasperato realismo dei pittori romantici. Jacques-Louis

Pagina 179

Manuale Seicento-Settecento

259872
Argan, Giulio 1 occorrenze

dai timpani triangolari delle finestre. I critici neoclassici accusano il Borromini di lavorare come un ebanista: infatti intaglia nervosamente le

Pagina 171

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260211
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

neoclassici —basò tutta la sua arte sulla ispirazione; e poiché la sua macchina compositiva si muoveva soltanto attraverso la fantasia, egli poté

Pagina 90

qual modo l’artista rivisse il colore. La soggezione e la sfiducia che avevano dominato i freddi cuori dei neoclassici verso i coloristi della Rinascenza

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

263770
Longhi, Roberto 5 occorrenze

, la preparazione di elementi neoclassici in certi decoratori del '700, come Biagio Bellotti da Busto Arsizio, Antonio de Giorgi ed altri minori. Ed è

Pagina 286

E qua proprio non ci si può intendere. Ma davvero crede il Nicodemi che l'abbandonare - come abbandonarono i neoclassici - l'impasto secentesco, e il

Pagina 289

neoclassico. «Questi medesimi artisti (pittori e scultori neoclassici) fecero scuola fra gli attori; il Monti, la Ristori, l'Aliprandi, sino al Salvini

Pagina 352

giurerebbe li conoscessero soltanto attraverso i pallidi neoclassici del 1830, come sarebbero Francesco Coghetti o il barone Camuccini.

Pagina 429

critico di cartello; sommerso poi nel disprezzo generico per il Settecento, ostentato dai neoclassici; raccolto ed apprezzato solo dai migliori del

Pagina 462