Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naufragio

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13435
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Processi verbali di scomparizione in caso di naufragio).

(Aggravante per l'incendio, il naufragio o il disastro aviatorio).

(Danneggiamento con pericolo colposo di naufragio o di disastro aviatorio).

In caso di naufragio, l'armatore è altresì tenuto a fornire ai componenti dell'equipaggio gli indumenti necessari.

In caso di naufragio, alla compilazione dei processi verbali di scomparizione provvedono le autorità marittime o consolari.

Se dal fatto deriva pericolo di incendio, naufragio o sommersione della nave ovvero di incendio, caduta o perdita dell'aeromobile, la pena è

naufragio, dichiari di costituirsi capo ricuperatore.

In caso di perdita di indumenti o di attrezzi di proprietà degli arruolati in seguito al naufragio, al sinistro o alla preda, spetta agli arruolati

Sono a carico dell'assicuratore i danni e le perdite che colpiscono le cose assicurate per cagione di tempesta, naufragio, investimento, urto, getto

In caso di naufragio della nave, coloro che ne componevano l'equipaggio, ove ne siano richiesti immediatamente dopo il sinistro dal comandante ovvero

L'autorità marittima, che abbia notizia di una nave in pericolo ovvero di un naufragio o di altro sinistro, deve immediatamente provvedere al

Se dal fatto deriva l'incendio, il naufragio o la sommersione della nave o del galleggiante ovvero l'incendio, la caduta o la perdita dell'aeromobile

Se dal fatto deriva l'incendio, il naufragio o la sommersione della nave ovvero l'incendio, la caduta o la perdita dell'aeromobile, la pena è della

Il componente dell'equipaggio, che in caso di naufragio della nave o del galleggiante ovvero di perdita dell'aeromobile, essendone richiesto dal

Se dal fatto deriva l'incendio, il naufragio o la sommersione della nave o del galleggiante, ovvero l'incendio, la caduta o la perdita

Nei casi previsti negli articoli 1112 a 1120 la pena è: 1) della reclusione da due a otto anni, se dal fatto deriva l'incendio, il naufragio o la

Negli altri casi di scomparizione da bordo o per naufragio, il procuratore del Re Imperatore, ottenuta l'autorizzazione del tribunale, trasmette il

innavigabilità per un periodo di tempo superiore ai sessanta giorni, determinate da naufragio o da altro sinistro della navigazione, nonchè in caso di preda; 2) in

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19906
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque cagiona il naufragio o la sommersione di una nave o di un altro edificio natante, ovvero la caduta di un aeromobile, di altrui proprietà, è

La pena è raddoppiata se si tratta di disastro ferroviario o di naufragio o di sommersione di una nave adibita a trasporto di persone o di caduta di

Le disposizioni di questo articolo si applicano anche a chi cagiona il naufragio o la sommersione di una nave o di un altro edificio natante, ovvero

navigazione, lo deteriora, ovvero lo rende in tutto o in parte inservibile, è punito, se dal fatto deriva pericolo di naufragio, di sommersione o di disastro

Chiunque, in occasione di un incendio, di una inondazione, di una sommersione, di un naufragio, o di un altro disastro o pubblico infortunio, sottrae

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51524
Stato 1 occorrenze

Nel caso in cui una nave sia perduta, o possa considerarsi perduta secondo l'art. 102 del Codice della navigazione, e dal giorno del naufragio, o da

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52784
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Casi di naufragio)

Alle merci ricuperate da naufragio può essere data qualsiasi destinazione doganale consentita dalla legge, che sia richiesta dagli aventi diritto.

Nel caso di naufragio gli addetti all'amministrazione delle dogane ed i militari della guardia di finanza, dopo aver prestato i soccorsi ai naufraghi

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61044
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Casi di naufragio.

Nel caso di naufragio gli addetti all'Amministrazione delle dogane e i militari della Regia guardia di finanza, dopo aver prestato i soccorsi ai

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76292
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando per naufragio di una nave sono da ritenere perite tutte le persone dell'equipaggio e tutti i passeggeri idonei a fare testimonianza

Nel caso di naufragio di battelli, di barche, o di altri galleggianti indicati nell'art. 899 del regolamento per la esecuzione del codice per la

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76975
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

militare, il quale, nel caso d'incendio, investimento, naufragio o di qualsiasi altro sinistro, non adopera tutti i mezzi, di cui può disporre, per limitare

Il naufragio della Costa Concordia: i profili di responsabilità penale - abstract in versione elettronica

131110
Pisa, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il naufragio della Costa Concordia: i profili di responsabilità penale

L'ente regionale fra mitologia federale e realtà costituzionale - abstract in versione elettronica

148129
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo il naufragio del neoregionalismo, l'ente regionale va ripensato mettendo da parte velleitarismi federali e accantonando l'idea che esso possa

La sicurezza marittima prima e dopo il naufragio della Concordia - abstract in versione elettronica

153208
Pellegrino, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sicurezza marittima prima e dopo il naufragio della Concordia

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168984
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in America, tra i meno colti delle classi non affatto ignoranti, il quale nel naufragio delle memorie scolastiche non ritrovi quel nome, e legati con

Il libro della terza classe elementare

210285
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da un naufragio.

Pagina 114

Sempronio e Sempronella

214735
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una rapida corsa e a un certo naufragio. La carta non regge alla foga impetuosa del fiume, l'acqua la bagna e la inzuppa: ben presto i bordi immollati

Pagina 62

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260627
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

davanti al mare ventoso colle barche), queste nascevano da fatti precisi, una tempesta, la paura del naufragio, l’appuntamento degli uomini con la natura

Pagina 238

Saggi di critica d'arte

261944
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grande naufragio, i quali, per quanto lodati dai vecchi scrittori, non alterano il concetto che abbiamo di questo artista. Il quale, scrive il Vasari

Pagina 90

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266550
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un campo molto ristretto, senza perdersi a spaziare dove la fantasia dell’artista o il credito del commerciante possono fare naufragio. Così gli uni

Pagina 373

La Stampa

367322
AA. VV. 1 occorrenze

naufragio era creduto inevitabile. Essi si felicitano che l'ultima seduta si sia svolta senza urti e senza scambio di parole sgradevoli.

Corriere della Sera

384113
AA. VV. 1 occorrenze

Cara Italiuccia spennacchiata che stai volando, forse sei già volata clam et furtim in Italia, ieri ti sono stato vicino nel naufragio, me lo

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400750
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

si temeva della sincerità di chi, perdonato e salvato dal naufragio spirituale una volta e due, tornasse alla colpa; e si pensava che pericoloso per i

Pagina 214

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411855
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

osservava, ciò che avevo già avuto occasione di notare anche da noi, che spesso dei graduati nelle Università fanno naufragio nella composizione in iscritto

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

534710
Piero Bianucci 1 occorrenze

Scilly (a sud-ovest della Cornovaglia) e nel naufragio perirono duemila marinai. Ma il lavoro sui satelliti di Giove era così ben fatto che ne uscì

Pagina 140

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549643
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rimuovere ogni ostacolo alla pronta approvazione di essa, che non dubito raccoglierà una forte maggioranza ad impedire la sciagura del naufragio. Questo

Pagina 6383

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563014
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

naufragio, e ci spaventava il dubbio che l'Italia non potesse adempiere ai suoi impegni e venisse meno al suo onore, che è il primo patrimonio di ogni

Pagina 5440

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586186
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non appartengono alla marina mercantile i fari innalzati sulle coste onde salvare dal naufragio e dall'investimento i navigli?

Pagina 9771

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608842
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

salvezza nel naufragio ideale e morale a cui le caste hanno spinto l'umanità; la coscienza

Pagina 308