Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mutante

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41447
Stato 1 occorrenze

5. Le varietà essenzialmente derivate possono essere ottenute, tra l'altro, mediante selezione di un mutante naturale o indotto o da una variante

Esperienze sul campo ed indicazioni programmatiche per lo sviluppo della medicina legale nel servizio sanitario nazionale - abstract in versione elettronica

87577
Martelloni, Massimo; Lepore, Daniela; Del Vecchio, Simona 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la finalità di rimuovere i bisogni e agevolare i rapporti cittadino-medico-struttura sanitaria, in un quadro assistenziale continuamente mutante e

Il gene mutante del ravvedimento operoso ed i suoi effetti sul nuovo modello di attuazione del prelievo - abstract in versione elettronica

163126
Conte, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il gene mutante del ravvedimento operoso ed i suoi effetti sul nuovo modello di attuazione del prelievo

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256795
Vettese, Angela 1 occorrenze

manipolazione del corpo da parte della politica, dell’economia e della finanza. La paura di un uomo mutante o robotizzato è cosa antica, passa dal mito del

Pagina 30

Elementi di genetica

419183
Giuseppe Montalenti 6 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

possibile ottenere i diversi ceppi mutanti. Si intende che, se la natura non avesse fornito il mutante white, non si sarebbe mai potuto stabilire il

Pagina 173

(occhio lineare), si può ripetere. presso a poco lo stesso ragionamento: il mutante eterozigote (V. pag. 84) accoppiato col recessivo normale dà metà

Pagina 173

Nelle piante il primo mutante aploide di un’angiosperma

Pagina 272

provvisti di 2n cromosomi, o ancora per unione di due gameti 2n derivanti da un mutante Diploide.

Pagina 276

classi di gameti, rispettivamente provviste di 7 e di 8 cromosomi. Incrociando un mutante del tipo lata con una Oenothera normale si può prevedere che metà

Pagina 280

Un altro mutante analogo chiamato baroid, produce una minore riduzione dell’occhio ed è recessivo. Esso compare soltanto quando esiste una

Pagina 351