Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molecole

Numero di risultati: 284 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

La tecnica della pittura

253881
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contatto, perchè, come è noto, gli interstizi fra le molecole del corpo solido formano una specie di tubi esilissimi, entro i quali le molecole liquide per l

Pagina 100

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410779
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nozione dell'esistenza degli atomi e delle molecole venne introdotta nella scienza moderna per due vie differenti. E cioè per via chimica dove l'ipotesi

Pagina 355

permette di spiegare questa e quella legge. ma si posero immediatamente le seguenti domande: Quante sono le molecole contenute in una data quantità. di

Pagina 356

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430143
Camillo Golgi 1 occorrenze

2.° Stratum molecolare. Consterebbe di sole fine molecole senza traccia di fibre nervose.

Pagina 88

Fondamenti della meccanica atomica

436501
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

seguente: gli urti dovuti all'agitazione termica eccitano alcuni degli atomi o delle molecole (a spese della forza viva, ossia dell'energia termica): questi

Pagina 50

le molecole come semplici punti o sferette, o aggregati di sferette. Si osservi inoltre che in molte formule della teoria cinetica dei gas interviene

Pagina 6

Accenneremo infine al fatto che i metodi di interpretazione degli spettri atomici sono stati estesi con successo agli spettri emessi dalle molecole

Pagina 66

L'evoluzione

447314
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Con un sistema simile S. W. Fox è riuscito a ottenere, in assenza di acqua e a temperatura molto elevata, catene di polipeptidi, cioè molecole

Pagina 229

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508602
Piero Bianucci 13 occorrenze

Avogadro, l’uomo che contò le molecole

Pagina 123

se le gettiamo dentro alla rinfusa. Con le molecole di acqua succede esattamente il contrario: sotto forma liquida le molecole sono in disordine ma

Pagina 127

legame chimico che è 10 volte più intenso delle forze che tengono insieme le molecole nei liquidi normali, pur rimanendo 10 volte più debole delle

Pagina 128

collegano tra loro le molecole dell’acqua rendendola in certo senso più simile a un cristallo che a un liquido) a funzionare da cerniera lampo nella

Pagina 129

enzimi che favoriscono reazioni tra le molecole dello sporco e altre molecole contenute nello spray. Infine, la detergenza agisce agganciando

Pagina 135

La struttura chimica dei detersivi, e in particolare di quelli chiamati tensioattivi, è tale che le loro molecole hanno una estremità idrofila (cioè

Pagina 136

I bagnoschiuma di qualità contengono tensiottivi sintetici in quantità fino al 60 per cento, mescolati con molecole profumate e sostanze per

Pagina 137

sostanze che sequestrano le molecole maleodoranti formando nuovi composti (clatrati): le molecole indesiderate vengono imprigionate negli spazi vuoti

Pagina 145

oleosa e solo lo 0,01 per cento è costituito dalle molecole odorose. Queste a loro volta sono un complesso miscuglio di vari tipi di molecole aromatiche.

Pagina 146

piccole molecole tutte uguali e connesse tra loro a formare molecole molto lunghe. Carothers la riscalda e la fa passare per l’ago di una siringa. Ne

Pagina 276

Sono le forze elettriche a creare le molecole, dalla semplicissima molecola dell’acqua alle complicatissime molecole del DNA e delle proteine: tutta

Pagina 31

Ingegneri delle molecole

Pagina 68

Molecole in azione

Pagina 86

Enciclopedia Italiana

533213
Enrico Fermi 8 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

percettibile ai nostri sensi sono contenute migliaia di miliardi di molecole) è tanto grande da non lasciare alcuna speranza di una trattazione esatta. Conviene

Pagina 518

Riferiamoci dapprima al caso di un gas costituito da molecole che, per semplicità, ammetteremo essere tutte della stessa specie. Ciascuna delle

Pagina 519

Il numero delle molecole le cui coordinate e i cui momenti sono rispettivamente comprese negl'intervalli

Pagina 519

esprime che il numero totale delle molecole è N; l'altra esprime il principio della conservazione dell'energia e si può formulare nel modo seguente

Pagina 519

D'altra parte l'energia totale delle N molecole - v. gas, formule (8), (8') - è:

Pagina 520

Se anche si esclude il caso che tra le molecole del gas si esercitino delle forze considerevoli, e cioè si considera il caso limite di un gas ideale

Pagina 522

molecole; queste deviazioni sono tanto grandi da mascherare l'effetto puramente statistico.

Pagina 523

dove n è il numero delle molecole per unità di volume ed m la massa molecolare. I fenomeni di degenerazione sono piccoli o grandi a seconda che D è

Pagina 523

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539330
Stanislao Cannizzaro 21 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Stando alla ipotesi sopra citata, i pesi delle molecole sono proporzionali alle densità dei corpi nello stato aeriforme. Volendo che le densità dei

Pagina 324

Incomincio nella quinta lezione ad applicare l’ipotesi di Avogadro e di Ampère per determinare i pesi delle molecole, prima anche che se ne

Pagina 324

Chi volesse riferir le densità all’idrogeno = 1 ed i pesi delle molecole al peso di mezza molecola d’idrogeno, potrebbe dire che i pesi delle

Pagina 325

Dunque tutti i varii pesi d’idrogeno contenuti nelle diverse molecole son tutti multipli interi di quello contenuto nella molecola di acido

Pagina 325

Collo stesso modo si dimostra che le varie quantità di cloro esistenti in diverse molecole sono tutte multiple intere di quella contenuta nella

Pagina 325

Io però per semplicità di esposizione preferisco riferir le densità a quella dell’idrogeno = 2 e così i pesi delle molecole son tutti rappresentati

Pagina 325

In un modo simile si trova quella più piccola quantità di ciascun elemento che entra sempre intera nelle molecole che ne contengono, ed alla quale si

Pagina 330

Discuto quindi se convenga meglio esprimere la composizione delle molecole dei composti in funzione delle molecole dei componenti o se invece

Pagina 332

3°. Essendo le molecole dei corpi analoghi (come il solfo e l’ossigeno) fatte di vario numero d’atomi, le formule dei composti analoghi avrebbero

Pagina 333

Questi pochi esempi bastano per dimostrare gli inconvenienti che produrrebbero le formule indicanti la composizione delle molecole composte in

Pagina 333

1°. Non è possibile indovinare il peso delle molecole di molti corpi semplici, dei quali non può determinarsi la densità allo stato aeriforme.

Pagina 333

Posta questa base della teoria atomica, incomincio nella seguente lezione 6a ad esaminare la costituzione delle molecole dei cloruri, bromuri, ioduri

Pagina 335

costituzione del protocloruro è simile a quella dell’acido cloridrico, se si considerano i numeri d’atomi esistenti nelle molecole dei due; se però si

Pagina 339

Oltre a ciò i calorici specifici, de’ cloruri, bromuri, ioduri di questi metalli confermano che le loro molecole contengono un numero eguale di atomi

Pagina 341

In verità, stando ai soli dati dei calorici specifici, non si può decidere se le molecole dei cloruri scritti nella prima linea orizzontale sieno o

Pagina 347

Gli atomi di tutti questi metalli sono essi eguali alle loro molecole o ad un sotto-multiplo intero di essi? Ti dirò più avanti quelle ragioni che mi

Pagina 347

3°. Per questo ultimo motivo spesso scrivo i varii atomi dello stesso componente o i residui di varie eguali molecole in linee verticali. Perciò, a

Pagina 354

bicloruro () o sopra due molecole di un monocloruro; ciò che è combinato ai due atomi di cloro, sia in una, sia in due molecole, va a combinarsi con Y

Pagina 356

Questi esempi bastano a dimostrare, che i composti contenenti un radicale metallico monoatomico si comportano come i monocloruri: due molecole di

Pagina 356

Da ciò che è scritto in questo quadro si osserva che 2 molecole di acido cloridrico o di altro monocloruro analogo agiscono sempre sopra una sola

Pagina 356

proposta da Regnault, cioè di considerare le quantità di metallo contenute nelle molecole dei solfati potassico, argentico, mercurioso e ramoso eguali a due

Pagina 366