Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molecolari

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

HLA-DQB1 SSP high resolution nella paternità controversa - abstract in versione elettronica

86217
Naitana, Romina; Lilliu, Rosa; Siciliano, Filippo; Cocco, Sandro; Santa Cruz, Giuseppe; Floris, Lauretta; Carrai, Antonio; Acquas, Cinzia; Paribello, Francesco; Pinna, Maria Concetta; Santa Cruz, Rosa 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Allo scopo di semplificare le indagini molecolari in campo medico-legale, sono state perfezionate alcune metodiche di analisi su numerosi marcatori

Contraccezione d'emergenza e obiezione di coscienza nell'ordinamento civilistico - abstract in versione elettronica

110357
Trerotola, Ercole 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di evitare il concepimento ed essendo, piuttosto, idonee a interrompere quelle modificazioni molecolari che la biologia riconosce avere avuto inizio

Identificazione di fluidi biologici: metodologie biochimiche e molecolari in ambito medico legale - abstract in versione elettronica

138896
Alessandrini, Federica; Valeriani, Federica; Giampaoli, Saverio; Berti, Andrea; Spica, Vincenzo Romano; Tagliabracci, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Identificazione di fluidi biologici: metodologie biochimiche e molecolari in ambito medico legale

Descrizione di un metodo per l'identificazione di specie in genetica forense - abstract in versione elettronica

138905
Ricci, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molecolare di due regioni target specifiche localizzate sul DNA mitocondriale, esso consente l'identificazione di specie eucariotiche. l target molecolari

Test genetici di paternità in gravidanza: una scelta oppure un obbligo per l'operatore? - abstract in versione elettronica

146609
Caenazzo, Luciana; Robino, Carlo; Piccinini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapido evolversi delle tecniche diagnostico-molecolari negli ultimi 20 anni è stato seguito da un adeguamento etico-normativo inevitabilmente

La fatica

169228
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

animali, soggiunge: "Se si pretende che nell' animale vivo vi è una forza della vitalità, una sorgente di forza indipendente dalle azioni molecolari

Pagina 59

Fisiologia del piacere

170021
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

agenti esterni e di alcune modificazioni molecolari che avvengono nei tessuti. L'io in questo modo si mette in relazione col mondo esteriore, e ha

Pagina 11

La tecnica della pittura

253486
Previati, Gaetano 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

funzionare della luce secondo le condizioni molecolari d’ogni sostanza colorante, avverrà che resistenza ed effetto saranno proporzionati ai rapporti mantenuti

Pagina 1

molecolari per le quelli la stessa sostanza colorante si presenta con un determinato colore, questo colore resterà indefinitamente lo stesso come è pur

Pagina 158

interpongono negli spazi molecolari, d’onde non solo tutti i colori che può assumere a seconda di questi, ma ciò che importa rilevare, ed è della più

Pagina 160

, se non fosse effettivamente che un’illusione, perchè la luce non opera minimamente sui colori ma sulle condizioni molecolari dei corpi dalle quali

Pagina 162

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410801
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

posizione di equilibrio. Nei liquidi le distanze tra molecola e molecola sono dello stesso ordine di grandezza delle dimensioni molecolari; cosi che

Pagina 359

Elementi di genetica

413378
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: gruppi di micelle, legate da particolari forze molecolari, possono determinare tutti i caratteri dell’organismo; è dunque l’architettura del plasma, la

Pagina 27

Fondamenti della meccanica atomica

436601
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diffrazione: ciò è stato provato sperimentalmente da STERN e suoi collaboratori, da JOHNSON ed altri, mediante i raggi molecolari di idrogeno molecolare

Pagina 74

L'evoluzione

446925
Montalenti, Giuseppe 3 occorrenze

questi «fossili molecolari», che è stata opera soprattutto del biochimico americano M. Calvin, può dunque recare dati molto importanti alla

Pagina 126

Dal 1950 in poi si è riusciti a spingere l’indagine a livello submicroscopico, fino alle dimensioni molecolari. Ciò ha consentito una fine analisi

Pagina 178

cosiddetta teoria della neutralità (cfr. p. 196). Secondo questo autore, la massima parte dei polimorfismi molecolari sarebbe neutrale, cioè non cadrebbe

Pagina 211

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450931
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cristallo è determinata puramente dalle forze molecolari, e non v’ha da far le meraviglie che certe sostanze dissimili assumano talora la stessa forma

Pagina 168

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504184
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

fenomeni molecolari (che non si possono per altro, a differenza dei fenomeni astronomici, trattare col solo sussidio della legge di gravitazione universale

Pagina 469

destano sulla sezione σ certe azioni (molecolari) esercitate sui suoi singoli elementi superficiali dalla porzione PB di corpo o meglio dagli

Pagina 620

alle azioni molecolari) rappresentati nel loro comportamento di insieme dai due vettori Φ (s) e Γ(s), i quali hanno ciascuno tre componenti, talché le

Pagina 624

le quali, per una verga piana, rispetto al cui piano si possano ritenere simmetriche tanto le sollecitazioni quanto le azioni molecolari, si riducono

Pagina 627

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509051
Piero Bianucci 6 occorrenze

e dell’ossigeno, e – semplificando molto – per un delicato gioco di forze elettromagnetiche, il modo di accorparsi di queste strutture molecolari

Pagina 127

quelle macchine molecolari che sono i farmaci, i fertilizzanti, i pesticidi, i detersivi e così via, hanno nel complesso enormemente migliorato la qualità

Pagina 13

rendere lo sporco solubile in acqua, in modo che possa essere drenato via con quest’ultima. Ciò avviene tramite sorprendenti fenomeni molecolari.

Pagina 136

sempre più raffinati, basati su meccanismi molecolari studiati a livello fisico e chimico, in modo da poter offrire i vari livelli di protezione richiesti

Pagina 154

Erik Kandel ha studiato i meccanismi molecolari della memoria di neuroni ne ha solo 20 mila. Ancora più importante è però come i nostri 100 miliardi di

Pagina 207

strutture molecolari (macchine del genere si trovano a Trieste e a Grenoble).

Pagina 66

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514575
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quindi assai più notevole se il gas ionizzato contiene elettroni liberi, che non se essi sono legati sotto forma di ioni atomici o molecolari, di massa

Pagina 1034

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518573
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fortuite proporzioni di materie e tali molecolari disposizioni di sostanze, che è cosa impossibile il riprodurle a piacimento per causa della loro

Pagina 313

Problemi della scienza

526931
Federigo Enriques 5 occorrenze

dimensioni molecolari, si ottengono come prima approssimazione le leggi dei gas espresse dalla formula

Pagina 272

delle dimensioni molecolari, ma questa è ben lungi dal soddisfare alle esigenze sperimentali. Evidentemente una correzione ulteriore deve essere

Pagina 272

tali urti le velocità molecolari, se anche fossero supposte uguali in principio, debbono divenire varie entro larghi limiti, e tali quindi debbono

Pagina 272

del moto visibile sono piccolissime rispetto alle velocità molecolari.

Pagina 279

principio di relatività (almeno nel caso della traslazione uniforme) si è ricorso ad altre ipotesi, cioè che le forze molecolari da cui in definitiva

Pagina 304

Sulla origine della specie per elezione naturale

537347
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dalle forze molecolari, e non v'è nulla di sorprendente nel fatto che sostanze dissimili assumono talvolta la medesima forma; ma non devesi dimenticare

Pagina 114

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539300
Stanislao Cannizzaro 6 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dai pochi esempi contenuti nella tavola dimostro che il medesimo corpo nei suoi varii stati allotropici può aver pesi molecolari diversi, non tacendo

Pagina 325

medesima legge non è condotto ad ammettere che i pesi di volumi eguali rappresentano i pesi molecolari, quando anche altre prove mancassero? Per ciò

Pagina 330

quesito. Del che facilmente si convincerà chiunque dispone nel modo seguente i numeri esprimenti i pesi molecolari dedotti dalle densità e quelli dei

Pagina 331

2°. Se è vero che l’ossigeno ed il solfo hanno nei varii stati allotropici diverse densità, cioè, pesi molecolari diversi, allora i loro composti

Pagina 333

densità gassose come rappresentanti i pesi molecolari, Gerhardt trasse gli argomenti per sostenere che gli atomi di idrogeno, di cloro e di ossigeno sieno

Pagina 349

composti metallici dei quali, pochi essendo i volatili, non si possono sempre determinare direttamente i pesi molecolari. È questo il gran beneficio che

Pagina 353

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539603
Harry Schmidt 2 occorrenze

crediamo che un corpo caldo ci si palesa tale, soltanto per effetto dello sfrenato intreccio dei moti molecolari che si svolgono nel suo interno.

Pagina 14

semplici conseguenze di natura meccanica dei moti molecolari. Il suono, a sua volta, venne considerato come dovuto ad una serie di condensazioni e

Pagina 173