Identificazione di un soldato asburgico della I guerra mondiale mediante indagini di biologia molecolare
Morte improvvisa cardiaca in giovane età. Problemi e prospettive aperti dalla genetica molecolare e segnalazione casistica
Ricezione percettiva del marchio e ricettore molecolare
attrazione molecolare e per capillarità, funzionando così l’olio assorbito ed essiccatosi come per tante radici abbarbicatesi fra i meati della imprimitura.
Pagina 103
Il colore del cinabro offerto dalla natura, che dicesi cinabro minerale, è vario secondo il suo stato di aggregazione molecolare. Comunemente si
Pagina 184
Ma non è diffìcile ricostituire tanto nei suoi aspetti esteriori quanto nella sua generica disposizione molecolare qualsiasi superficie colorata
Pagina 33
... UN MINIATURIZZATORE EXTRA MICRO MOLECOLARE!
Mentre scarso è il numero di cellule connettive esistenti nello spessore dello strato molecolare, rilevasi invece che gli elementi di tal natura sono
Pagina 168
Per ciò che riguarda il ricco sistema di fibre connettive che radialmente, e fra loro parallele, attraversano l'intero strato molecolare, dandogli
Pagina 170
superficie dello strato molecolare, però tale particolarità deve essere in altro modo interpretata.
Pagina 172
della nevroglia si trovino in quantità notevolmente maggiore nella zona di passaggio verso lo strato molecolare, vale a dire nei dintorni delle
Pagina 174
periferico dello strato molecolare e qui la loro terminazione è spesso segnata da un piccolo rigonfiamento o da una tenue espansione.
Pagina 244
periferico dello strato molecolare, dove veggonsi terminare con un lieve ingrossamento.
Pagina 250
delle grandi cellule gangliari, dette di Purkinje, situate nella zona di confine fra strato molecolare e strato granuloso della corteccia del
Pagina 250
propagini spesso arrivano fino al limite periferico dello strato molecolare.
Pagina 256
molecolare; strato dei granuli; strato delle fibre nervose.
Pagina 273
Lungo il margine profondo dello strato molecolare sono disegnate con tinta sbiadita alcune cellule di Purkinje. Il loro prolungamento nervoso
Pagina 273
TAVOLA XI.ª La maggior parte delle particolarità concernenti lo strato molecolare disegnato in questa tavola, sono riprodotte dalla tavola corredante
Pagina 273
Molte delle più spiccate ramificazioni di questa seconda categoria di fibre certamente penetrano nello strato molecolare, partecipando alla
Pagina 274
1.° Strato superficiale o molecolare.
Pagina 65
Cellule nervose piccole dello strato molecolare.
Pagina 67
Noto ora incidentalmente, che alla formazione di tale sistema di fibre nervose dello strato molecolare, evidentemente hanno parte anche i
Pagina 67
I prolungamenti protoplasmatici, per le cellule situate nella parte profonda dello strato molecolare, dirigonsi in generale verso la periferia del
Pagina 68
una ben determinata direzione, ma deve invece entrare a far parte dell'intreccio di fibre nervose, che trovasi diffuso in tutto lo strato molecolare.
Pagina 68
Cellule e fibre connettive dello strato molecolare.
Pagina 69
Dopo questa rassegna degli elementi che popolano lo strato molecolare, piacemi ricordare la descrizione che di tale strato viene data da qualcuno fra
Pagina 70
attraverso lo strato molecolare, fino alla sua superficie.
Pagina 70
Finalmente devo pur notare che anche nello spessore dello strato molecolare esistono, sebbene in scarso numero, delle cellule connettive abbastanza
Pagina 70
esplicitamente si pone, se nello strato molecolare esistono, oltre le cellule di Purkinje, altre cellule gangliari, risponde risolutamente di no
Pagina 71
Purkinje, anzi buon numero, penetrano come tali nello strato molecolare, ove ben presto sono perdute di vista.
Pagina 75
e dando origine a pochi fili secondari verso lo strato molecolare.
Pagina 76
Pertanto alla formazione del complicato plesso nervoso esistente nello strato molecolare concorrerebbero:
Pagina 77
Uno studio più particolareggiato della derivazione della siepe di fibre che vediamo portarsi nello strato molecolare ne fa rilevare, che la parte
Pagina 77
granuli, sono destinate ad aggiungersi al ricco plesso esistente anche nello strato molecolare.
Pagina 77
continuamente rami, attraversano detta zona e penetrano nello strato molecolare, ove o ripiegansi orizzontalmente poco dopo che vi sono entrate
Pagina 77
3.° I prolungamenti nervosi delle piccole cellule del medesimo strato molecolare.
Pagina 78
1. Le grandi cellule dette di Purkinje, situate nella zona di confine tra lo strato molecolare ed il granulare.
Pagina 78
2. Le piccole cellule nervose in grande quantità disseminate nello strato molecolare, cellule pure fornite di prolungamento nervoso. Quest'ultimo
Pagina 78
2. Che dal punto di vista dall'andamento delle fibre, non può dirsi esista demarcazione fra lo strato granulare ed il molecolare e che anzi, il
Pagina 79
2.° Stratum molecolare. Consterebbe di sole fine molecole senza traccia di fibre nervose.
Pagina 88
2.° Stratum moleculare secundum seu radiatum. — Sarebbe analogo anzi in continuazione (?) collo Stratum molecolare primum e lo dice attraversato dal
Pagina 91
Come è noto, un grammo-molecola è un numero di grammi uguale al peso molecolare. Perciò, conoscendo il numero di Avogadro N, si ottiene il peso in g
Pagina 6
biologia molecolare, nei loro rapporti con i problemi trattati in questo libro, sono esposti nelle seguenti opere: J. D. Watson, Biologia molecolare del
Pagina 178
Può darsi che l’anatisi della struttura del genoma e della funzione dei geni, che si è iniziata con l’avvento della biologia molecolare possa recare
Pagina 213
Cucina molecolare
Pagina 84
hanno scritto il “Manifesto della cucina molecolare italiana”. Il primo punto dice: “Ogni novità deve ampliare, non distruggere, la nostra tradizione
Pagina 85
È bene distinguere tra gastronomia molecolare e cucina molecolare. La prima è una disciplina scientifica che descrive in termini chimici e fisici ciò
Pagina 86
Ma non ci avventureremo in tali acrobazie. Sarà già abbastanza chiaro che con l’avvento della cucina molecolare chimica e fisica non se ne stanno più
Pagina 92
Aggiungasi l'importante relazione fra i due calori specifici a volume costante e a pressione costante, (cp, cv) ed il peso molecolare (μ):
Pagina 272
Dobbiamo ricordare ancora la teoria cinetica dei gas, i fatti spiegati colla dissociazione molecolare in ioni, le ipotesi suggerite p. es. a VAN DER
Pagina 31