posizione di equilibrio. Nei liquidi le distanze tra molecola e molecola sono dello stesso ordine di grandezza delle dimensioni molecolari; cosi che
Pagina 359
(1) Questo risultato autorizza ad applicare l'equazione di Schrödinger al moto d'insieme di un sistema complesso come un atomo o una molecola. Le
Pagina 347
Come è noto, un grammo-molecola è un numero di grammi uguale al peso molecolare. Perciò, conoscendo il numero di Avogadro N, si ottiene il peso in g
Pagina 6
Il gene è un segmento della molecola di DNA, che consta all’incirca di 1500 nucleotidi. L’informazione genetica è data dalla combinazione delle
Pagina 202
Figura 32. Schema della struttura della molecola di DNA secondo il modello di Watson e Crick (da Montalenti, Introduzione alla genetica, Utet, Torino
Pagina 203
sequenza degli aminoacidi conferisce le proprietà specifiche alla molecola proteica: così per esempio la molecola di emoglobina del sangue umano è
Pagina 204
dall’alto dispone che una molecola di acido glutammico venga situata in un determinato punto di un determinato polipeptide della catena 3; le
Pagina 207
Ciò si capisce meglio supponendo che la molecola si fermi dopo finita la prima ondulazione, poichè tutte le onde che nasceranno dalla prima si
Pagina 194
garofano, era esclusiva delle isole Tidore e Ternate, all’estremità nord dello stesso arcipelago. Eppure l’eugenolo, molecola attiva dei chiodi di
Pagina 100
Tre atomi e una molecola
Pagina 119
possibili, teoricamente, 18 tipi di acqua, perché non è detto che i due atomi di idrogeno di una singola molecola appartengano allo stesso isotopo
Pagina 123
Come è fatta una molecola d’acqua
Pagina 126
Una svolta nello studio di queste sostanze risale al 1993, quando i laboratori di ricerca della Vichy Oréal misero a punto una molecola battezzata
Pagina 154
Sono le forze elettriche a creare le molecole, dalla semplicissima molecola dell’acqua alle complicatissime molecole del DNA e delle proteine: tutta
Pagina 31
fatto che il carapace dei crostacei contiene una molecola con 4 atomi di ossigeno, l’astraxantina, che negli animali vivi è legata a un’altra proteina
Pagina 84
Il moto di propagazione della luce ha luogo da molecola a molecola nell'etere, formando delle ondulazioni in tutti i piani possibili. Un tal moto si
Pagina 053
la disposizione o l'aggruppamento degli atomi nella molecola, dei rapporti di formazione di secondo grado, cioè rapporti inerenti a certe
Pagina 31
m essendo la massa di una molecola (v. gas).
Pagina 519
libertà della molecola. Il principio della equipartizione dell'energia, che si piò dedurre abbastanza semplicemente dalla legge di Boltzmann, afferma che
Pagina 519
quanto riguarda il moto del baricentro della molecola) è dato da
Pagina 523
Derivati da cellule muscolari, i bastoncelli sotto l’azione della rodopsina si contraggono al passaggio della luce. Senza questa molecola non ci
Pagina 12
molecola di acido cloridrico cioè di 35,5, e che le quantità di ossigeno esistenti nelle varie molecole son tutte multiple intere di quella contenuta nella
Pagina 325
Dunque tutti i varii pesi d’idrogeno contenuti nelle diverse molecole son tutti multipli interi di quello contenuto nella molecola di acido
Pagina 325
Si viene in seguito all’esame della composizione di queste molecole. Se il corpo è indecomponibile, siamo costretti ad ammettere che la sua molecola
Pagina 325
esprimono i pesi delle molecole, comparati al peso della molecola dell’idrogeno fatto = 1.
Pagina 325
Chi volesse riferir le densità all’idrogeno = 1 ed i pesi delle molecole al peso di mezza molecola d’idrogeno, potrebbe dire che i pesi delle
Pagina 325
Siccome io preferisco prendere per unità comune ai pesi delle molecole e delle loro frazioni il peso non di una intera ma di mezza molecola d
Pagina 325
allievi familiare la traduzione di volume gassoso in molecola, il primo esprimendo direttamente il fatto e la seconda interpretandolo. Sopra tutto mi
Pagina 331
l’atomo rappresentato con un simbolo sia la intera molecola del corpo libero o una sua frazione, cioè, basta conoscere la formula atomica della
Pagina 335
corrisponda anche a mezza molecola di mercurio libero. Basta guardare la tavola dei numeri esprimenti i pesi delle molecole per avvedersi che, essendo 2
Pagina 339
’intera molecola o un sottomultiplo intero di essa. L’analogia dei composti di rame con quelli di mercurio ci farebbe inclinare a credere, che l’atomo di
Pagina 341
compararne la composizione; in tali casi si confermano i valori trovati pei pesi atomici. Difatti, a cagion d’esempio, una molecola di percloruro di stagno
Pagina 341
mezze molecole; che la molecola dell’acqua contenesse il doppio di idrogeno di quella dell’acido cloridrico, che nella molecola di etere vi fosse il
Pagina 349
cammino da una all’altra molecola. Per iscoprire la capacità di saturazione di un radicale, conviene incominciare l’esame di quella molecola in cui esso è
Pagina 351
1°. Che il cianogeno, , è radicale elettronegativo monoatomico, e la molecola di cianogeno libero contiene due volte le quantità di carbonio ed azoto
Pagina 352
molecole entrano intere nei composti, sono biatomici, quelli il cui atomo è 1/2 molecola sono monoatomici. Tu già ti accorgi dell’importanza di questa
Pagina 353
cagion d’esempio, indico la molecola del deutocloruro di mercurio , così: ; la molecola dell’acetato mercurico , così: ; per indicare che i due atomi
Pagina 354
stessa molecola; negli altri casi pongo il coefficiente innanzi i simboli. Perciò quando voglio indicare 2 atomi di idrogeno libero, siccome sono contenuti
Pagina 354
. Scrivo sempre la reazione di una molecola contenente un radicale monoatomico a fianco ad una corrispondente fatta da una molecola contenente un radicale
Pagina 355
5°. Siccome tutti i composti, contenenti nella loro molecola un sol atomo di idrogeno sostituibile dai metalli, si comportano in modo simile, agendo
Pagina 355
2°. Una sola molecola dei primi non basta a formare l’acido anidro e l’ossido metallico; se ne richiedono invece due; ma una sola molecola dei
Pagina 356
Da ciò che precede si osserva che un’intera molecola di cloro, e perciò di qualsiasi corpo alogeno, agisce sempre sopra una intera molecola di
Pagina 356
1°. I due atomi d’idrogeno sono insieme legati in una sola molecola dalle forze di tutti gli altri componenti detti insieme Y; quindi ciò che
Pagina 356
combinato in una sola molecola a due atomi di cloro dovrà, mutando il cloro con X, restar combinato in una sola molecola con 2X.
Pagina 356
molecola di radicale metallico; se esso è monoatomico si mutano in 2 molecole di monocloruro, se è biatomico in una sola di bicloruro. La cagione di
Pagina 356
Che l’eterene è combinato a due atomi di cloro nel cloruro di eterene, e che l’acetato di eterene contiene in una sola molecola due volte , è
Pagina 356
densità del vapore del zinco-etile e dal calorico specifico del zinco, che la molecola del zinco-etile contiene un sol atomo di zinco combinato a due
Pagina 356
molecola i residui di due molecole di acidi o di sali, come può vedersi nel seguente quadro comparativo.
Pagina 356
monobasico, sia che è bibasico; tutti questi ossi-sali contengono in ciascuna loro molecola gli elementi di un’intera molecola di ossido e di un’intera di
Pagina 366
altri radicali analoghi monoatomici sono eguali a metà delle formule proposte da Berzelius e modificate da Regnault, cioè, ogni molecola di essi
Pagina 366