, basate sulla presenza/assenza di scompenso cardiaco, di disfunzione ventricolare sinistra, di ischemia miocardica, di aritmie ventricolari minacciose. In
ciclo perpetuo di contrazione-rilassamento della fibra miocardica e sopratutto, dei momenti alterativi di tale ciclo, ognuno caratterizzato da un
(ipertrofia e fibrosi miocardica) alla luce dei progressi della terapia farmacologica.
aritmica spontanea e l'autopsia e gli esami istologici evidenziavano trattarsi di una morte da ischemia miocardica acuta. Nel caso in esame
La cardiomiopatia ipertrofica (CMI) è una patologia primitiva miocardica conseguente ad alterazioni strutturali e funzionali del sarcomero