Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: minusvalenze

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49128
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Minusvalenze detraibili

minusvalenze delle materie prime, delle merci, delle azioni, delle obbligazioni e dei titoli a reddito fisso determinate secondo le disposizioni degli

Non sono detraibili: a) le minusvalenze derivanti da svalutazioni non registrate in conformità alla disposizione del secondo comma dell'art. 44; b

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57174
Stato 7 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite

1. La fusione tra più società non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni delle società fuse, comprese quelle

5. La cessione dei beni ai creditori in sede di concordato preventivo non costituisce realizzo delle plusvalenze e minusvalenze dei beni, comprese

1. La trasformazione della società non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni, comprese quelle relative alle

1. Le minusvalenze dei beni relativi all'impresa, diversi da quelli indicati nel comma 1 dell'articolo 53, determinate con gli stessi criteri

plusvalenze e delle minusvalenze dei beni destinati o comunque relativi alle attività commerciali esercitate nel territorio dello Stato, ancorché non

sostenute nel periodo stesso. La differenza è aumentata delle plusvalenze, o diminuita delle minusvalenze, realizzate ai sensi dell'articolo 54 o

Scambio comunitario di partecipazioni: continuità dei valori contabili e fiscali - abstract in versione elettronica

83645
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzo di plusvalenze, né di minusvalenze sulle azioni o quote date in cambio, il cui valore fiscale viene assunto dalle azioni o quote ricevute.

Il regime transitorio della "participation exemption" - abstract in versione elettronica

88847
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti dalla cessione di una partecipazione sono ancora assoggettate ad imposizione, mentre le minusvalenze realizzate, talvolta, sono ancora

La presunzione nella distribuzione delle poste di patrimonio netto - abstract in versione elettronica

88849
Facchini, Francesco; Pezzato, Gianluca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti dalla cessione di una partecipazione sono ancora assoggettate ad imposizione, mentre le minusvalenze realizzate, talvolta, sono ancora

Prospettive di modifica per la disciplina antielusiva della "participation exemption" - abstract in versione elettronica

89893
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividendi detassati e la deduzione di minusvalenze da realizzo, già contenuta nel decreto correttivo IRES, è stata trasfusa nel disegno di legge "sulla

La deducibilità del ripianamento del "sottozero" confligge con i principi dell'IRES - abstract in versione elettronica

89909
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'irrilevanza delle minusvalenze da valutazione di tutte le partecipazioni. Conseguentemente, i versamenti suddetti vanno capitalizzati all'incremento del

Svalutazioni delle partecipazioni dedotte prima della riforma IRES - abstract in versione elettronica

91909
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel comma 131 dell'articolo unico della legge Finanziaria 2006 è precisato che le plusvalenze e le minusvalenze realizzate in seguito a cessioni di

Sulla possibilità di sanare le omesse segnalazioni, nella dichiarazione dei redditi, di costi "da paradisi fiscali" o di minusvalenze su partecipazioni - abstract in versione elettronica

91974
Andriola, Michele; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla possibilità di sanare le omesse segnalazioni, nella dichiarazione dei redditi, di costi "da paradisi fiscali" o di minusvalenze su

Participation exemption, classificazioni di bilancio e norma antielusiva - abstract in versione elettronica

95087
Li Causi, Roberto; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) solo nella deduzione di minusvalenze (Raffaello Lupi).

La mancata ricostituzione del capitale e la perdita della qualità di socio come fonte di minusvalenze realizzate - abstract in versione elettronica

95128
Cesare, Pasqualino; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata ricostituzione del capitale e la perdita della qualità di socio come fonte di minusvalenze realizzate

I chiarimenti dell'Assonime sul ricalcolo degli acconti IRES ed IRAP - abstract in versione elettronica

100387
Berardo, Guido; Dulacamare, Vito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del costo dei terreni dall'ammortamento dei fabbricati, alle minusvalenze derivanti dall'assegnazione di beni ai soci, alle opere, forniture e servizi

Dividendi, plusvalenze, minusvalenze e simmetrie fiscali - abstract in versione elettronica

100538
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dividendi, plusvalenze, minusvalenze e simmetrie fiscali

Valutazione e svalutazione dei crediti e perdite da cessione "pro soluto" - abstract in versione elettronica

100543
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minusvalenze da cessione pro soluto del credito sono deducibili se è certo e congruo il prezzo di cessione.

L'indeducibilità degli ammortamenti delle aree sottostanti i fabbricati - abstract in versione elettronica

100583
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si applica la disciplina, gli immobili acquisiti in leasing, le modalità di determinazione delle plus/minusvalenze, la decorrenza della nuova

Le proposte della Commissione Biasco per la riforma della "pex" - abstract in versione elettronica

100979
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prive dei requisiti per l'esenzione, o di un regime di indeducibilità delle minusvalenze (con assoggettamento parziale ad imposizione delle eventuali

La comunicazione di minusvalenze e differenze negative superiori a 50.000 euro - abstract in versione elettronica

101030
Izzo, Bruno 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La comunicazione di minusvalenze e differenze negative superiori a 50.000 euro

ottenere la deduzione dal reddito d'impresa delle minusvalenze e delle differenze negative realizzate su azioni o altri titoli negoziati in mercati

Sulla responsabilità dell'alienante nella vendita di quote sociali - abstract in versione elettronica

104111
Dore, Carlo jr. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzato da una determinata consistenza e si impegna ad indennizzare il compratore per le eventuali minusvalenze da cui siffatto patrimonio risulta

La riforma "parziale" della pex - abstract in versione elettronica

105529
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

18 mesi ai fini dell'esenzione delle plusvalenze e di 12 mesi per la indeducibilità delle minusvalenze).

Novità, requisiti ed effetti per il regime speciale SIIQ - abstract in versione elettronica

105867
Avolio, Diego 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazioni in SIIQ o SIINQ deve simmetricamente comportare il riconoscimento delle eventuali minusvalenze realizzate.

L'Istituto di ricerca DCEC commenta le modifiche per i redditi di lavoro autonomo - abstract in versione elettronica

106419
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro autonomo. l'Agenzia delle entrate ha chiarito che la rilevanza fiscale delle plusvalenze e minusvalenze non riguarda gli immobili acquistati fino

I costi da operazioni con imprese e professionisti "black list" - abstract in versione elettronica

111125
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spese e degli altri componenti negativi, ivi incluse quindi le minusvalenze, sostenute nei confronti di imprese o professionisti residenti in paradisi

Decorrenza degli effetti fiscali del riallineamento dei valori in caso di operazioni straordinarie - abstract in versione elettronica

111789
Miele, Luca; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiori valori ai fini della determinazione delle plus/minusvalenze da cessione delle attività affrancate a decorrere dall'inizio del periodo

Per il "lease back" il regime delle plusvalenze e minusvalenze dipende dalla prassi contabile - abstract in versione elettronica

120116
Miele, Luca 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per il "lease back" il regime delle plusvalenze e minusvalenze dipende dalla prassi contabile

plusvalenze e minusvalenze derivanti dall’operazione presenta ancora margini di incertezza interpretativa.

La gestione del doppio sistema di valori civilistici e fiscali nella trasformazione delle società - abstract in versione elettronica

126085
Belotti, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, finalizzati in prima battuta alla determinazione degli ammortamenti e delle plusvalenze o minusvalenze. Quando il valore di iscrizione dei beni sia superiore

Atti dispositivi del credito: perdite o minusvalenze? - abstract in versione elettronica

126118
Valacca, Rodolfo; Dragone, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Atti dispositivi del credito: perdite o minusvalenze?

I dividendi e i "capital gain" tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

127241
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sciogliere alcune problematiche interpretative riguardanti, in particolare, le minusvalenze realizzate a tale data e l'affrancamento delle eventuali

La disciplina degli immobili dei professionisti: i chiarimenti del Consiglio nazionale del Notariato - abstract in versione elettronica

133257
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minusvalenze relativi agli immobili strumentali degli esercenti arti e professioni. Nello studio è stato evidenziato che, in conseguenza di un quadro normativo

Cambio di rotta sui redditi da operazioni sul "FOREX": rilevano anche le minusvalenze - abstract in versione elettronica

133318
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cambio di rotta sui redditi da operazioni sul "FOREX": rilevano anche le minusvalenze

Chiarite le modalità per affrancare il costo delle partecipazioni in regime dichiarativo - abstract in versione elettronica

133343
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del valore delle partecipazioni non qualificate possedute al 31 dicembre 2011, riguardanti, in particolare, la rilevanza delle minusvalenze realizzate

L'opzione per l'affrancamento delle partecipazioni in UNICO 2012 - abstract in versione elettronica

133669
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione dei redditi e la compilazione degli appositi righi del quadro RT di UNICO 2012. Nello stesso quadro va indicata l'eccedenza di minusvalenze

Cambia la disciplina sanzionatoria delle omesse comunicazioni di minusvalenze su titoli - abstract in versione elettronica

134350
Molinaro, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cambia la disciplina sanzionatoria delle omesse comunicazioni di minusvalenze su titoli

Il decreto semplificazioni fiscali introduce una specifica sanzione per le ipotesi di omessa comunicazione delle minusvalenze realizzate su

Le minusvalenze delle partecipazioni tra inerenza e abuso del diritto - abstract in versione elettronica

136754
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le minusvalenze delle partecipazioni tra inerenza e abuso del diritto

Mercati finanziari e fiscalità - abstract in versione elettronica

140643
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle minusvalenze. Il regime tributario delle rendite finanziarie deve infine essere esaminato con riguardo all'incidenza delle categorie civilistiche

Obblighi a carico delle SGR in caso di cessione di quote di fondi mobiliari chiusi riservati - abstract in versione elettronica

151175
Romita, Eugenio; Pizzoni, Barbara Emma 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'obbligo per la SGR di rilasciare al partecipante la certificazione sulle eventuali minusvalenze realizzate. I dubbi derivano dalla circostanza che nel

Le minusvalenze o le differenze negative relative agli ETF non devono essere comunicate nel modello UNICO - abstract in versione elettronica

157810
Gallio, Fabio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le minusvalenze o le differenze negative relative agli ETF non devono essere comunicate nel modello UNICO

all'obbligo o meno di comunicare all'Agenzia delle entrate le minusvalenze realizzate con la vendita di titoli ETF ("Exchange Traded Fund"). Dal momento che

L'imponibilità delle plusvalenze dei professionisti tra normativa e prassi - abstract in versione elettronica

158367
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

plusvalenze e minusvalenze conseguite con riferimento ai beni strumentali all'attività professionale. In effetti, interventi normativi poco meditati

Regime del "trading on line" con "broker" esteri - abstract in versione elettronica

168663
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le minusvalenze derivanti da operazioni sul mercato FOREX o da "opzioni binarie", effettuate per il tramite di "broker" esteri, sono deducibili dalle